Titolo Rivista RICERCHE DI PSICOLOGIA
Autori/Curatori Daniela Traficante, Elisabetta Lombardi, Chiara Andreoletti, Serena Germagnoli, Chiara Valenti, Mariarosa Ferrario, Sara Magenes, Alessandro Antonietti
Anno di pubblicazione 2024 Fascicolo 2024/2
Lingua Italiano Numero pagine 19 P. 103-121 Dimensione file 0 KB
DOI 10.3280/rip2024oa18585
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Il contributo presenta alcuni degli esiti derivanti dal progetto di ricerca INCLUDI (www.includi.eu) finalizzato all’ideazione e all’implementazione di metodologie didattiche innovative per favorire l’apprendimento della lingua inglese in studenti della scuola secondaria con diagnosi di dislessia. Oltre ad attività pratiche e creative da realizzare nel contesto classe, è stato introdotto l’utilizzo della realtà virtuale (VR) per consolidare le conoscenze lessicali, semantiche, grammaticali e sintattiche sulla lingua inglese, proponendo compiti interattivi, sviluppati appositamente per favorire i processi di apprendimento secondo le caratteristiche di funzionamento cognitivo tipiche degli studenti con dislessia, come descritte dal modello MIND (Materialità, Interconnessione, Narratività, Dinamismo) (Eide & Eide, 2011). In questo lavoro sono presentati i risultati relativi all’impatto che l’utilizzo della VR ha avuto sull’atteggiamento e sull’autoefficacia percepita rispetto allo studio della lingua inglese di 84 studenti della scuola secondaria. I risultati ottenuti indicano che la VR può essere un valido supporto per migliorare il coinvolgimento degli studenti nello studio della lingua inglese, soprattutto in presenza di dislessia.
Parole chiave:; Apprendimento della lingua inglese L2; Dislessia; Realtà Virtuale; Atteggiamento verso lo studio; Autoefficacia
Daniela Traficante, Elisabetta Lombardi, Chiara Andreoletti, Serena Germagnoli, Chiara Valenti, Mariarosa Ferrario, Sara Magenes, Alessandro Antonietti, L’utilizzo della realtà virtuale a supporto dei processi di apprendimento della L2 in studenti con dislessia: una proposta di intervento in "RICERCHE DI PSICOLOGIA" 2/2024, pp 103-121, DOI: 10.3280/rip2024oa18585