Economia - Ricerche - Open Access

La ricerca ha estratto dal catalogo 1299 titoli

Ilaria Curina

New media in trade shows

Support tools or dominant solutions for the future?

Trade Shows (TSs) still represent today a leading business and development instrument for the global and European economy. Over the years, TSs have acquired new functions and new roles, in light of the major socio-economic changes of the new millennium, in particular, the effect of the globalization phenomenon, the consequences of the 2008 crisis, and the advent of the new media. Faced with this background, the aim of the present book is to gain a deeper understanding of the adoption and use of the new media in the TSs context, an attempt to fill a specific research gap, emerged from the analysis of the existing TS literature, concerning the scant attention towards this stakeholders’ target.

cod. 10365.40

Federica Caboni

La Tecnologia nell'evoluzione del retail

Creazione e definizione del retail esperienziale

Il volume fornisce uno spunto di riflessione sulle numerose e dinamiche trasformazioni che hanno proiettato il retail nel terzo millennio e che costituiscono la base per ulteriori cambiamenti ad oggi non prevedibili. Rivolto a docenti e studenti nei diversi corsi di Place management, Retail management e Marketing, il testo offre nuove prospettive di analisi a ricercatori e professionisti che si occupano di individuare nuove strategie per lo sviluppo del retail.

cod. 365.1224

GBS - Gruppo di Studio per il Bilancio Sociale

Rendicontazione sociale nel non profit e riforma del terzo settore

Documenti di ricerca n. 17

Negli ultimi anni il ruolo del non profit è cresciuto e ci si attende possa aumentare ancora. La legislazione italiana si è impegnata per rendere omogeneo il quadro, prima con il Codice, poi con i successivi decreti riguardanti la rendicontazione e la valutazione dell’impatto sociale. Considerando questo complessivo cambiamento, il GBS ha ritenuto necessario rivedere il proprio documento di ricerca n. 10 del 2009, riflettendo ancora sulle prospettive del Terzo Settore nella realtà italiana e proponendo alcuni capisaldi operativi che dovrebbero rendere più efficace la rendicontazione sociale nel non profit.

cod. 10365.41

Il presente manuale è una raccolta collettanea di contributi che presentano una nuova chiave di lettura dello sviluppo locale, declinando in prospettiva scientifico-divulgativa “nuove” teorie e tematiche classiche che hanno costituito da sempre lo schema di ciò che normalmente viene identificato sviluppo locale. L’occasione di questo manuale è data dalla presentazione degli atti del progetto SKIN (Short supply chain Knowledge and Innovation Network, finanziato nell’ambito del programma Horizon 2020) che ha avuto come Lead Partner l’Università di Foggia (Dipartimento di Economia) e si è appena concluso dando alla luce un’importante rete tematica europea sulla filiera corta.

cod. 10365.39

Il volume affronta il tema delle destinazioni di benessere (wellness destination) intese come sistemi territoriali in grado di allestire prodotti turistici ad alto contenuto esperienziale, al fine di soddisfare i bisogni crescenti di benessere espressi dalla domanda turistica mondiale. Un libro per manager, consulenti, policy maker, studiosi e studenti in cerca di idee e spunti utili per una maggiore consapevolezza dell’importanza del “benessere” nell’ambito turistico internazionale e nazionale.

cod. 365.1240

Stefano Garzella

Corporate Social Responsibility

Theoretical analysis and practical implications

In the current economic context, Corporate Social Responsibility is an increasingly relevant topic that has swept away the traditional views about firms’ competitiveness, survival and profitability. The rise of sustainability driven pressures and opportunities makes particularly interesting the interplay among management, sustainability and social impacts for scholars, public authorities, policy makers and practitioners. This book aims to investigate the opportunities, the criticalities and the future perspectives in the CSR studies for increasing firm performance and growth.

cod. 10365.35

Rita Cannas

Il turismo sostenibile nel mediterraneo

Le visioni degli stakeholder a Malta e in Sardegna

Il volume analizza la sostenibilità del turismo nelle isole di Malta e Sardegna, la quale presenta caratteristiche e velocità differenti rispetto agli impatti sull’ambiente, l’economia e la società. L’obiettivo principale della ricerca è di ricostruire le visioni sul turismo nelle due isole indagate degli oltre 40 operatori locali intervistati, al fine di individuare le specificità che caratterizzano sostenibilità e insostenibilità dello sviluppo turistico, per evidenziare il ruolo delle imprese innovative e trasformative che si fanno interpreti del turismo sostenibile e per proporre suggerimenti agli stakeholder.

cod. 365.1241

Ufficio Studi IPE

I Project Work Ipe Business School 2019

Strumenti, ricerche applicative e casi aziendali

L’IPE pubblica il sesto volume della collana dedicata ai Project Work realizzati degli allievi dei Master della Business School su temi di ambito economico-finanziario e manageriale. Il libro raccoglie i contributi di sintesi dei lavori applicativi e di ricerca elaborati dagli allievi al termine del percorso formativo. Il principale obiettivo è quello di favorire una stretta collaborazione tra gli allievi e i partner – aziende, società di consulenza e di revisione, banche, studi professionali ed organizzazioni non profit – che permetta agli studenti di svolgere una prima significativa esperienza professionale.

cod. 10365.38

Erica Santini

Le Pmi e la rivoluzione digitale

Strategie, rischi e opportunità

Quali sono i caratteri strutturali che permettono ai modelli organizzativi di PMI di adattarsi al cambiamento radicale che stanno attraversando le strutture economiche e sociali di molti paesi e che va sotto il nome di Quarta Rivoluzione Industriale? Per risponde a questa domanda, l’autore propone di focalizzare l’attenzione sui sistemi produttivi locali, organizzazioni complesse, caratterizzate da un’alta decentralizzazione produttiva e decisionale.

cod. 365.1237

Francesco Antonio Anselmi

Sustainable tourism development

Ecotourism and Governance of Glocal Tourism

This book offers many insights into fascinating social, cultural, and economic factors related to tourism which are changing so fast that even commentators find it hard to keep abreast of them. This book will also help the reader to understand what is driving these changes in tourism and what is likely to stimulate future changes.

cod. 365.1238