Scienze geografiche

La ricerca ha estratto dal catalogo 85 titoli

Maria Gemma Grillotti Di Giacomo

Nutrire l'uomo vestire il pianeta

Alimentazione-Agricoltura-Ambiente tra imperialismo e cosmopolitismo

A sei anni dalla sua prima edizione, il volume si offre ancora come percorso di analisi e riflessione per raggiungere quella consapevolezza che l’avvio del III millennio sembrava averci finalmente consegnato: per nutrire bene l’uomo e per nutrire tutti gli uomini è necessario tornare a vestire il pianeta; è necessario cioè adottare forme di sfruttamento più rispettose delle risorse e dei ritmi dell’ambiente naturale e più vicine alle culture alimentari delle comunità locali.

cod. 1387.43.1

Maria Antonietta Clerici

Competere nel commercio

Milano e le città medie tra deregulation e grande recessione

Il volume indaga il caso dell’area milanese, dove il processo di trasformazione del commercio è particolarmente avanzato. Al centro dell’attenzione le divergenti traiettorie evolutive di Milano e di tredici città medie circostanti, nell’arco del ventennio 1998-2018. Anche nel commercio, come nell’economia nel suo complesso, è in atto una ripolarizzazione su Milano che, forte del suo ruolo di global city e di una maggior resilienza alla grande recessione, si è rafforzata a scapito delle città medie.

cod. 11387.4

Marcos Aurelio Saquet

Il territorio della geografia.

Approcci a confronto tra Brasile e Italia

Attraverso il confronto di approcci e scuole tra la geografia italiana e quella brasiliana, e il dialogo con le riflessioni di geografi di punta nel dibattito internazionale, il volume riflette sui legami tra territorio e paesaggio e sul ruolo delle identità territoriali nei processi di sviluppo territoriale auto-centrato e sostenibile.

cod. 1387.42

Marcello Tanca

Geografia e fiction

Opera, film, canzone, fumetto

Il volume intende studiare il rapporto tra geografia e fiction adottando un punto di vista particolare, che mette in primo piano la territorializzazione configurativa in quanto ambito della rappresentazione artistica ed emozionale. L’idea di base è che la fiction rappresenti una simulazione di territorialità al tempo stesso performativa e metaforica. Simulazione di territorialità che è esplorata in alcuni casi studio esemplari, come l’opera Die Zauberflöte di Mozart, il cinema di Wes Anderson, le canzoni di Paolo Conte e i graphic novel di Gipi.

cod. 1387.61

Marcello Tanca

Geografia e filosofia

Materiali di lavoro

L’esplorazione conoscitiva e materiale della Terra, il tratto che più caratterizza l’epoca moderna e senza il quale non si darebbe globalizzazione, sarebbe stata impensabile senza le molteplici connessioni, interferenze e sovrapposizioni tra geografia e filosofia. Il testo vuole ripercorrere alcune delle tappe più significative di un percorso comune così poco conosciuto e di cui si è minimizzata l’importanza: da Kant a Foucault, da Hegel a Marx e Heidegger.

cod. 1387.47

Luisa Spagnoli, Lucia Varasano

Sentieri di ferro

Esplorazioni territoriali per uno sviluppo locale sostenibile

Il volume riflette sul tema del riuso e della rigenerazione di territori considerati marginali, le cui risorse in molti casi sono addirittura trascurate dalle popolazioni stesse, per le quali diviene necessario attivare percorsi di auto-riconoscimento. Il testo restituisce la narrazione di un territorio – il Lagonegrese-Pollino, attraversato dalla dismessa Ferrovia Lagonegro-Spezzano Albanese – la cui valorizzazione può sollecitare forme di sviluppo locale, con la finalità ultima di innescare eventi partecipativi e produrre ambiti di riflessione utili ai processi istituzionali.

cod. 1387.71

Da alcuni anni è in atto un processo di rigenerazione territoriale che si manifesta anche attraverso il riuso di itinerari e cammini nell’ottica di un turismo lento e di una mobilità dolce. Il recupero di itinerari “lenti” restituisca valore e centralità alle risorse territoriali, diventando un importante attrattore turistico e contribuendo a innescare processi di sviluppo locale.

cod. 11387.12

Lida Viganoni

Commercio e consumo nelle città che cambiano

Napoli, città medie, spazi esterni

La ricerca pone al centro dell’attenzione il tema del commercio e del consumo per la valenza strategica che questi hanno assunto nel corso del tempo nel ri-disegnare i paesaggi urbani, producendovi profonde trasformazioni che si accompagnano a nuovi fenomeni sociali e culturali e che impongono rinnovate forme di gestione sia nei centri che nelle periferie. L’Unità Operativa dell’Università “L’Orientale” indaga le più significative trasformazioni che stanno connotando il rapporto tra attività commerciali, consumo e spazi urbani centrali e periferici attraverso alcuni casi di studio, fuori e dentro la città di Napoli.

cod. 11387.2

Lida Viganoni

Commercio, consumo e città.

Quaderno di lavoro

Gli spazi urbani e la multidimensionalità dei fenomeni che li caratterizzano, a partire dell’evoluzione delle relazioni che il commercio e il consumo manifestano con la città in alcuni spazi paradigmatici dei centri e delle periferie. Il fine ultimo della ricerca è quello di fornire linee-guida allo scopo di promuovere inclusione sociale, resilienza urbano-commerciale e sostenibilità.

cod. 11387.1