Sociologia

The search has found 816 titles

Ciro Cangiano

Gli ultimi arrivati

I giovani delle classi popolari nell’università di massa

Il volume raccoglie i risultati di una ricerca qualitativa volta a indagare i meccanismi di produzione, riproduzione e legittimazione delle disuguaglianze in ambito universitario. L’idea di fondo è che la crescita esponenziale della popolazione studentesca registrata nel nostro Paese a partire dagli anni Sessanta del secolo scorso, insieme al progressivo consolidamento della norma della prosecuzione degli studi, non ha segnato il declino degli squilibri di classe e di genere nell’istruzione terziaria, ma ne ha piuttosto cambiato la natura.

cod. 1520.832

Michele Negri

L’istituzione scolastica e le seconde generazioni

Prospettive identitarie, relazionali e interculturali dei nuovi cittadini italiani

Il volume si basa su una indagine volta a indagare le opinioni di studenti e studentesse dei due livelli di scolastici superiori, comparando principalmente chi possiede e chi non detiene la cittadinanza italiana. Il testo si focalizza soltanto sulla sezione dedicata alla scuola superiore italiana di primo livello, in cui intervistate e intervistati hanno espresso opinioni e atteggiamenti sulla diversità, sugli stranieri, sulle relazioni sociali, sul vissuto scolastico, sulla considerazione di sé e degli altri.

cod. 11520.19

All’interno di un quadro nazionale caratterizzato da forti disparità territoriali, la Toscana resta un rilevante polo di attrazione per la mobilità studentesca, grazie alla concentrazione sul proprio territorio di un’offerta formativa universitaria ampia e articolata e alle politiche di sostegno messe in atto dal governo regionale per sostenere l’accesso alla formazione universitaria. Questo volume intende ricostruire il quadro della mobilità degli studenti per poterlo utilizzare anche nella ridefinizione degli interventi a supporto della formazione universitaria.

cod. 1520.831

Enrica Morlicchio, Augusto Cocorullo

Dieci lezioni di sociologia economica

Il libro avvicina allo studio sociologico dei fenomeni economici, fornendo le categorie analitiche e gli strumenti teorici e metodologici di base che ruotano intorno alla distinzione polanyiana tra concezione formale e sostanziale.

cod. 1520.830

Francesca Farruggia

Dai droni alle armi autonome

Lasciare l’Apocalisse alle macchine?

Il volume affronta la questione delle armi semi-autonome (droni) e autonome (i cosiddetti robot-killer). In alternativa all’incombente proliferazione di macchine che sfuggono al controllo umano, due sono le possibili soluzioni. La prima è rappresentata dalla società civile, nella duplice articolazione delle prese di posizione della comunità scientifica internazionale e della mobilitazione dell’opinione pubblica; la seconda dagli accordi internazionali per il controllo delle armi semi autonome e per la prevenzione e il divieto delle armi letali autonome.

cod. 11520.17

Aurelio Angelini, Piergiorgio Pizzuto

La Società sostenibile

Manuale di Ecologia Umana

Questa nuova edizione, completamente rinnovata e aggiornata, del Manuale di ecologia, sostenibilità ed educazione ambientale contribuisce al consolidamento della cultura ecologica, ispirata alla scienza della sostenibilità. Un libro rivolto a un pubblico sempre più ampio di studiosi e militanti, interessati e mobilitati a sostegno di politiche volte alla costruzione di una nuova società sostenibile, in armonia con le risorse naturali, sostenuta da un’economia circolare, ecologica e solidale.

cod. 1520.585.1

Serena Lisi

Missioni di pace e intervento militare

Tra vocazione e strategia

Una panoramica sulla teoria e pratica delle missioni di pace e umanitarie, ossia quegli atti di politica estera (e interna) di cui ogni giorno troviamo notizie su quotidiani e riviste, ma che spesso vengono semplicemente letti con gli occhi di chi vuol fare “scoop” o relegati alla “complessa routine dei fatti del mondo”.

cod. 1520.793

Giuseppe Bonazzi

Storia del pensiero organizzativo

Vol. I: La questione industriale

Il volume rientra nella Storia del pensiero organizzativo, considerato ormai da molti anni come il più importante testo italiano sull’argomento. La materia dell’intera Storia è articolata in tre grandi questioni, a ciascuna delle quali corrisponde un volume: industriale, burocratica e organizzativa. Il presente volume tratta la questione industriale, definita dagli assi portanti “tecnologia e consenso”. Essa si apre con una lettura storicizzata di Taylor, prosegue con il dibattito sul superamento del taylorismo e la pluralità delle forme industriali, e giunge ai problemi posti oggi dall’ingresso nel cosiddetto post-fordismo.

cod. 1520.366