Strutture e culture sociali

Direttore: Domenico Secondulfo; Università di Verona
Direttore vicario: Lorenzo Migliorati, Università di Verona

Strutture e culture sociali si propone di stimolare ed accogliere riflessioni che esplori? no la realtà sociale nel suo aspetto simbolico?culturale e nelle strutture di relazione che la compongono e la tengono “cucita”. La società come orizzonte di senso trova proprio nella cultura la sua costruzione: quell’aspetto simbolico e comunicativo che ogni parte, immateriale o materiale, della società stessa deve avere per esistere. La società ed il suo senso si costruiscono e ricostruiscono in ogni momento attraverso i significati, la comunicazione e le strutture. La società come sistema trova negli intrecci delle strutture di relazione il fasciame e l’ossatura che la sostengono e le forme di queste strutture comunicano e conservano il senso latente del sociale; il suo livello profondo di senso. Strutture e significati, forme e senso: questo è il tessuto della società su cui questa col? lana vuole aprire una finestra.
Tematiche privilegiate saranno quelle legate al benessere, al consumo, alla cultura materiale, alla salute, alle reti sociali e alla memoria, tuttavia ogni increspatura della società che faccia emergere i processi di cui sopra troverà asilo in questa collana.

Comitato Scientifico (Italia)
: Rita Bichi (Cattolica, Milano); Carmelina Chiara Canta (Roma III); Bernardo Cattarinussi (Udine); Vincenzo Cesareo (Cattolica, Milano); Roberto Cipriani (Roma III); Vanni Codeluppi (IULM, Milano); Fausto Colombo (Cattolica, Milano); Marina D’Amato (Roma III); Giovanni Delli Zotti (Trieste); Paola Di Nicola (Verona); Caterina Federici (Perugia); Giuseppe Giampaglia (Napoli, Federico II); Renato Grimaldi (Torino); Luisa Leonini (Milano); Fabio Lo Verde (Palermo); Antonio Maturo (Bologna); Ariela Mortara (IULM, Milano); Mauro Niero; (Verona); Maria Concetta Pitrone (Roma, Sapienza); Marita Rampazi (Pavia); Tullia Saccheri (Salerno); Luisa Saiani (Verona); Anna Lisa Tota (Roma III).

Comitato scientifico (internazionale): Michel Forsé (CNRS – Centre Maurice Halbwachs, Paris); Cristobal Gomez (Universidad Nacional de educación a distancia); Douglas Harper (Duquesne University, Pittsburgh); Cecilia Diaz Mendez (Universidad de Oviedo, Oviedo); Daniel Miller (University College, London); Felix Ortega (Universidad Complutense, Madrid); Serge Paugam (Ecole des hautes Etudes en Sciences Sociales, Paris); Colin Sage (University College, Cork); Junji Tsuchiya (Waseda University, Tokyo); Alan Warde (University of Manchester).

Comitato editoriale: Lorenzo Migliorati (Verona) (responsabile); Sergio Cecchi (Verona); Giorgio Gosetti (Verona); Cristina Lonardi (Verona); Luca Mori (Verona); Francesca Setiffi (Padova); Luigi Tronca (Verona); Debora Viviani (Verona).

La collana prevede per ciascun testo la valutazione preventiva di almeno due referee anonimi.

(leggi tutto)

Peer Reviewed series

The search has found 20 titles

La promessa della felicità, alla quale da qualche decennio l’attore sociale guarda con interesse crescente, si basa su una contraddizione che, in realtà, l’ideologia corrente non ha risolto: il dilemma tra libertà e dipendenza, ovvero pensare e teorizzare che l’esercizio della libertà sia possibile solo se la dipendenza viene annullata. In realtà la dipendenza non si può sopprimere, perché la vita quotidiana è fatta di intrecci, relazioni, connessioni che costituiscono la rete di un sistema di interdipendenza di cui nessuno può fare a meno.

cod. 1589.17

Marco Carradone

Capitale sociale e COVID-19 nell’Unione europea

La fiducia istituzionale al tempo della pandemia di SARS-CoV-2

Il volume vuole approfondire l’impatto che l’attuale pandemia ha avuto su una specifica dimensione del capitale sociale, la fiducia istituzionale, mostrando come questa sia stata particolarmente influenzata anche dal contesto sociale, dal momento che la diffusione del virus SARS-CoV-2 e le strategie di contenimento hanno assunto intensità e modalità diverse in ciascuno dei 27 paesi dell’Unione europea.

cod. 1589.16

Luigi Tronca, Domenico Secondulfo

Terzo Rapporto dell'Osservatorio sui consumi delle famiglie

Consumi e consumatori al tempo del Covid-19

La pandemia di COVID-19, che ha colpito il mondo nel 2020, ha avuto un impatto pesantissimo su quasi tutti gli aspetti della nostra vita quotidiana. L’Osservatorio sui consumi delle famiglie del Dipartimento di Scienze Umane dell’Università degli Studi di Verona ha attuato un’indagine, relativa al contesto italiano, nata dal sorgere e dal protrarsi della pandemia: come sono cambiati i consumi e i consumatori nel tunnel del COVID-19? Cos’è capitato alle relazioni sociali, alle famiglie, alle persone? Quale futuro ci attende dopo questa terribile prova?

cod. 11589.4

Lorenzo Migliorati

Moving Alps

Le conseguenze sociali della dismissione industriale nello spazio alpino europeo

Il volume è il resoconto di un progetto di cooperazione transnazionale finanziato dall’Unione Europea in quattro comunità alpine europee, sulle conseguenze sociali dei processi di deindustrializzazione. Lo sfruttamento delle risorse primarie e l’espropriazione di sistemi sociali, culturali e simbolici tradizionali hanno trasformato radicalmente comunità abituate da secoli a lenti mutamenti, lasciando dietro di sé molte macerie materiali ma soprattutto sociali e culturali, che le comunità colpite sono chiamate ad attraversare per progettare il proprio futuro.

cod. 11589.3

Lorenzo Migliorati

Un sociologo nella Zona Rossa

Rischio, paura, morte e creatività ai tempi di Covid-19

Covid-19 non è stato soltanto l’esplosione di una pandemia globale, ma anche uno straordinario condensato di esperienze e stravolgimenti della vita quotidiana di ciascuno, delle routines della società globale e dello sguardo di ognuno di noi sul mondo. Come interpretare ciò che ci è accaduto in quelle settimane di tempesta perfetta? Questo libro prova a gettare un fascio di luce sul cono d’ombra che l’emergenza sanitaria ci ha scaraventato addosso: le conseguenze sulle persone.

cod. 11589.2

Sandro Stanzani

Bisogni delle famiglie e servizi educativi per l’infanzia

Una ricerca nel Comune di Mantova

Il volume affronta il tema dei bisogni emergenti delle famiglie con figli in età 0-5 e dell’innovazione dei servizi educativi per la prima infanzia, presentando dati di ricerca empirica quantitativa su prima infanzia e servizi nel comune di Mantova. Un testo per gli operatori del settore e quanti tra i ricercatori sociali sono interessati ai temi emergenti dell’innovazione nei servizi di welfare.

cod. 1589.15

Luigi Tronca, Domenico Secondulfo

Secondo rapporto dell'Osservatorio sui consumi delle famiglie.

Il consolidamento dei nuovi profili di consumo

Questo secondo Rapporto di ricerca dell’Osservatorio sui consumi delle famiglie vuole offrire una panoramica dei consumi e delle strategie familiari di acquisto delle famiglie e dei consumatori residenti in Italia. Il testo si focalizza in particolare sui tratti salienti del nuovo consumatore forgiato dalla crisi economica, sia riguardo ai punti vendita, sia riguardo alle strategie di acquisto.

cod. 1589.14

Paola Di Nicola, Cristina Lonardi

Forzare la mano

Natura e cultura nella procreazione medicalmente assistita

Il volume riporta i risultati di un’indagine esplorativa su giovani uomini e donne tesa a cogliere come si è modificata e si sta modificando la conoscenza di senso comune in tema di generatività e procreazione, in seguito alla diffusione di dati e informazioni sulla procreazione medicalmente assistita.

cod. 1589.13

Paola Di Nicola

Veronetta, quartiere latino.

Una ricerca tra Università e città a Verona

Il volume presenta i risultati di una ricerca che ha voluto indagare l’impatto prodotto dalla presenza dell’Ateneo in uno dei quartieri più caratteristici della città di Verona: Veronetta. Attraverso uno sguardo multidisciplinare, il testo ha dato voce ai residenti del quartiere per cercare di comprendere questo spaccato di realtà davvero peculiare nel contesto della città scaligera.

cod. 1589.12

Domenico Secondulfo, Sandro Stanzani

Le famiglie veronesi oltre la crisi economica

L’Osservatorio sui Consumi delle Famiglie propone, a distanza di quattro anni, una nuova rilevazione sui consumi e gli stili di vita delle famiglie veronesi. Scopo della ricerca è analizzare le differenze degli indicatori economici locali che s’intrecciano con gli stili di consumo dei cittadini, cercando di prefigurare un orizzonte del consumo delle famiglie veronesi che vada oltre la crisi.

cod. 1589.11