
La lezione della Gran Bretagna
cod. 1862.44
La ricerca ha estratto dal catalogo 234 titoli
La lezione della Gran Bretagna
cod. 1862.44
Il fattore antropico nelle scelte ambientali
Il volume traccia il percorso storico-culturale che ha condotto a ritenere imprescindibile, nelle politiche di governo del territorio, una maggiore integrazione tra ambiente e scelte di piano.
cod. 1862.174
Elementi per una nuova dimensione della qualità urbana
Obiettivo del volume è la definizione di alcuni elementi imprescindibili per immaginare, realizzare e governare una nuova forma urbana strettamente connessa alle sempre crescenti istanze di integrazione, equità, efficienza e qualità.
cod. 1862.167
Visioni territoriali e nuove mobilità. Progetti integrati per il turismo nell'ambiente
Il volume sviluppa cinque tematiche inerenti il turismo su cinque territori (il lago di Como, il Cilento, la valle del Crati, il Val di Noto, la valle di Erice), rispondendo alle domande di nuova stanzialità legate al turismo come risorsa di pianificazione e programmazione delle attività sul territorio e occasione di bonifica, restauro e valorizzazione delle risorse storiche e naturali.
cod. 1862.168
Il processo di qualità investe non solo la componente fisica della città, ma anche le componenti sociali, economiche, dei cicli di produzione e di consumo, religiose, culturali, gli stili di vita di intere aree geografiche.
cod. 1862.169
Un progetto di ricerca transnazionale: risultati e nuove proiezioni
I risultati del progetto transnazionale Urbacost – Urbanizzazione costiera e zone rurali a elevata strutturazione storica. Una ricerca nata dalla necessità di definire nuovi modelli e nuove politiche di pianificazione che, salvaguardando le risorse naturali, i contesti storici e le realtà culturali, fossero in grado di coordinare gli interventi di programmazione e di gestione e di integrarli con le azioni di sviluppo già avviate.
cod. 1862.166
Interrelazioni sostenibili per lo sviluppo di sistemi urbani
Una riflessione complessiva sulle forme della città e sulla capacità dei sistemi di trasporto pubblico locale di connotare ciascun frammento e ciascuna parte di città, e, soprattutto, i caratteri dello spazio pubblico e degli elementi di mediazione tra i diversi materiali urbani.
cod. 1862.165
Strategie di rigenerazione funzionale
Obiettivo della ricerca è di individuare un possibile modello di valorizzazione turistica di una rete di centri storici minori di eccellenza della Calabria, come volano per lo sviluppo degli stessi centri e del territorio circostante. Un modello facilmente implementabile ed estendibile ad altre realtà con le stesse qualità e gli stessi pregi storico-culturali.
cod. 1862.164
Per una nuova Visione del Progetto Territoriale
Alcuni scritti sui nuovi approcci al progetto di territorio, alle sue differenti scale e nelle sue molteplici declinazioni. Il testo pone alcune domande su possibili e plausibili usi futuri e propone delle riflessioni su temi che sempre di più devono essere tenuti in considerazione per un corretto e positivo progetto di territorio.
cod. 1862.163
Regime dei suoli, land value recapture e compensazione nei piani
Questa nuova edizione del volume apre a una panoramica più ampia e di respiro internazionale, richiamando le esperienze più recenti di land value recapture in Europa e negli Stati Uniti, e aggiorna il tema rispetto a quadri interpretativi che hanno visto il dibattito sulla perequazione trasferirsi sempre più spesso nell’arena del contenzioso amministrativo.
cod. 1862.162