Books about Experimental Education

The search has found 192 titles

La valutazione degli apprendimenti in ambito scolastico

Promuovere il successo formativo a partire dalla valutazione

Il volume si interroga su quale valutazione sia oggi necessaria per la scuola, nella convinzione che il successo formativo possa trovare un efficace mezzo di promozione proprio nella valutazione, qualora essa venga concepita nella prospettiva della formazione e della valorizzazione dei talenti personali.

cod. 292.2.124

Barbara Baschiera, Rosita Deluigi, Elena Luppi

Educazione intergenerazionale

Prospettive, progetti e metodologie didattico-formative per promuovere la solidarietà fra le generazioni

Il volume focalizza la sua ricerca sul dialogo intergenerazionale tra giovani e anziani; asse comune su cui ruota l’approccio interdisciplinare, con l’intento di esplicitare gli snodi significativi di una riflessone teorica e di una progettualità sul campo che continuamente si alimentano e si ri-generano.

cod. 431.1.2

Lavinia Bianchi

Un piano d'azione per la ricerca qualitativa

Epistemologia della complessità e Grounded Theory costruttivista

Il volume si pone come una possibile guida euristica e flessibile per quanti decidano di svolgere una ricerca qualitativa nell’ambito delle scienze umane utilizzando la metodologia della Grounded Theory Costruttivista. Indicando una cornice epistemologica di riferimento e suggerendo una metodologia coerente con questa cornice teorica e con il campo di indagine, il testo intende guidare gentilmente il lettore nel percorso di costruzione della propria ricerca.

cod. 1115.35

Il volume tenta di raccordare la teoria pedagogia alla pratica didattica per valorizzare la formazione dei futuri insegnanti e degli insegnanti in servizio, fornendo loro l’occasione di osservare il contesto scolastico con gli “occhiali della ricerca” e con strumenti validi e attendibili in grado di potenziare il circolo virtuoso di interazione tra sapere e saper fare.

cod. 1108.1.35

Evoluzioni di hackathon

L’esperienza del Wellbeethon

Il volume raccoglie risultati, suggestioni e processi derivati dall’esperienza del “Wellbeethon: la Maratona del Benessere”, sviluppata nel Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Foggia, un progetto hackathon che rappresenta un piano d’azione per coniugare bisogni formativi ed esigenze sociali. La riflessione si arricchisce di una serie di contributi che esplorano le diverse dimensioni del benessere, da ritrovare e promuovere nella prassi educativa.

cod. 1749.5

Nicola Paparella, Andrea Tarantino

Per una pedagogia di frontiera

Apprendere, vivere e creare nella città multietnica, inclusiva e resiliente

Il sapere pedagogico raccoglie e accoglie i disagi, le speranze, le angosce della contemporaneità, fra le quali si nascondono fragilità e nuovi bisogni o anche soltanto nuove configurazioni di antichi bisogni. Il volume prova a gettare uno sguardo oltre questa frontiera, per guadagnare un nuovo umanesimo, capace di valorizzare la singolarità e la convivenza nella città inclusiva, tollerante, tecnologica e libera da ogni sovranismo, ivi compreso quello degli algoritmi che disumanizza e riduce i margini della responsabilità personale.

cod. 1750.44

Il libro affronta le questioni molteplici che l’opera di Maria Montessori è in grado ancora oggi di imporre ai pedagogisti, agli psicologi, agli insegnanti e agli educatori. Partendo dall’analisi dei requisiti psicologici e didattici alla base dell’approccio innovativo costruito dalla studiosa italiana, esso ne presenta i presupposti teorici, delinea gli aspetti metodologici che caratterizzano l’organizzazione dell’ambiente d’apprendimento, ne discute le possibilità applicative all’interno dei contesti attuali.

cod. 1326.4.1

Fare ricerca in ambito educativo richiede al ricercatore la padronanza di specifiche competenze, che non è possibile acquisire con il solo studio della letteratura di riferimento, ma necessitano del passaggio all’indagine sul campo. Il volume accompagna lo studioso alle prime armi in questo salto, senza perdere di vista il rigore e la scrupolosità proprie di una ricerca scientifica. Daniela Robasto è professore a contratto per la didattica integrativa di Metodologia della ricerca educativa e dottore di ricerca in Scienze dell’Educazione presso l’Università di Torino.

cod. 292.1.22