Books about Cinema

The search has found 57 titles

La Sicilia di celluloide.

Dall'archeologia dei set al cineturismo

Il cinema può costituire un importante medium per l’interpretazione geografica, poiché grazie ad esso è possibile cogliere i segni dell’evoluzione territoriale. Questo volume vuole ragionare sulle relazioni reali e potenziali che legano l’attività cinematografica e audiovisiva alla Sicilia, e dunque indagare gli effetti economici diretti e indiretti prodotti, con un occhio particolare al sistema turistico. I saggi raccolti, seguendo un approccio teorico-descrittivo, contribuiscono alla costruzione di un atlante ragionato sulla relazione diacronica fra cinema e Sicilia.

cod. 1387.67

Pier Paolo Pasolini è stato uno dei più importanti personaggi della cultura italiana del Novecento. Nel centenario della nascita, il volume raccoglie alcune sue riflessioni che riguardano il mondo dei media. Si tratta di riflessioni che egli ha sviluppato con notevole impegno perché le considerava molto rilevanti. Possono perciò essere utilizzate ancora oggi per comprendere il funzionamento di due strumenti di comunicazione estremamente importanti: il cinema e la televisione.

cod. 246.26

Francesco Arlanch

Vite da film.

Il film biografico nel cinema di Hollywood e nella televisione italiana

Grazie a una rivisitazione della storia del genere biografico nella produzione di Hollywood e della televisione italiana, il testo studia il successo dei biopic (biographic pictures), mostrando come questi siano film la cui struttura esprime sulla forma di vita del protagonista un “giudizio di redenzione o di dannazione”. In tale scia si pone l’analisi di alcuni fra i biopic di maggior successo critico e commerciale.

cod. 241.2.10

Eugenio Gallavotti

La teoria dei colori stile & società a contrasto

Quando siamo poveri la moda è ricca. E viceversa

Questo libro si rivolge agli appassionati e ai curiosi di moda e costume, agli stakeholder, agli studenti... e anche a chi ritiene che abiti e accessori siano l’apoteosi dell’inconsistenza. Perché tutto è vanità. E niente è più utile del futile.

cod. 244.68

Anna Cicalese

Narrazioni audiovisive

Film, spot e serie tv

Questo manuale spiega i fondamenti della narratività e fornisce le nozioni necessarie per imparare ad analizzare e a scrivere una narrativa audiovisiva. A partire dalle basi della semiotica testuale, il testo sviluppa alcuni temi fondamentali della materia, integrandoli con numerosi esempi e analisi di film, spot e serie tv, prodotti audiovisivi tradizionali che accompagnano da decenni la quotidianità di un pubblico vasto e variegato. Un volume pensato per i corsi di comunicazione audiovisiva, ma che si rivolge anche a una platea più ampia di lettori interessati.

cod. 244.1.89

Il Cinema dà Sapienza

Il Rinascimento digitale del cinema italiano

Partendo dall’esperienza di una ricerca-intervento avviata con il progetto “YouTrailer. Per un Rinascimento digitale del cinema italiano”, questo libro tenta di connettere il mondo giovanile con i rappresentanti e gli operatori dell’industria cinematografica e audiovisiva. Le diverse prospettive adottate consentono di mappare le trasformazioni che coinvolgono il mondo del cinema, immaginando strategie per creare ponti comunicativi con l’universo giovanile nel rispetto dei nuovi comportamenti di fruizione e delle aspettative delle nuove generazioni nei confronti delle produzioni italiane di ieri e di oggi.

cod. 1381.1.27

Vincenzo Maselli

Anatomy of a puppet

Design driven categories for animated puppets’ skin

The history of puppets happens to be the one of human evolution, because puppets have inhabited human religious rites, technological experiments, artistic purposes and have been used as entertainment tools. This volume focuses on a specific typology of puppets, the animated ones, used even today as protagonists of stop-motion films. By engaging an interdisciplinary analysis of animated puppets’ manufacturing processes, this book places a challenge: it merges design and film studies’ methods of analysis and applies criteria of material examination of design objects to investigate puppets’ material aspects.

cod. 319.9

Federico Fellini è riconosciuto come uno dei più importanti registi di cinema al mondo e si può pensare che non abbia avuto molti rapporti con un linguaggio popolare come quello della pubblicità. Invece, era esattamente il contrario e questo libro vuole mostrare che Fellini ha sempre intensamente coltivato una notevole passione per la pubblicità, lasciandoci degli esempi di pubblicità che devono essere considerati attentamente anche da parte dei professionisti odierni della comunicazione.

cod. 640.30

Paolo Braga

Parole in azione

Forme e tecniche del dialogo cinematografico

Cosa distingue il dialogo cinematografico da un dialogo reale? Questo libro, attraverso l’analisi di diversi film, esplora in profondità il dialogo cinematografico: schemi di interlocuzione, giochi dialettici, artifici verbali, un andamento spettacolare mimetizzato sotto un’apparenza di naturalezza costruita con cura.

cod. 241.2.11

Diego Fontana

Screen.

Scrivere video per comunicare

Commercial, tutorial, filmati aziendali, stories, motion graphics: come si progetta, oggi, un video per comunicare? La rivoluzione digitale ha realmente fatto saltare tutte le regole o esiste ancora un metodo certo per indirizzare il pensiero creativo? Screen è pensato tanto per il professionista che intenda approfondire la conoscenza dei principi creativi, quanto per coloro che si trovino alle prese con i primi incarichi e siano alla ricerca di un manuale completo grazie a cui comprendere l’intero percorso di gestazione di un video.

cod. 270.13