
In chiave sistemico-relazionale
cod. 1249.1.18
The search has found 174 titles
In chiave sistemico-relazionale
cod. 1249.1.18
Temi strutturali nella consultazione analitica
Malgrado il declino del credito accademico di cui la psicoanalisi oggi soffre, l’invenzione di un ascolto efficace, di una parola capace di incidere a livello del corpo, di una pratica fondata sulla funzione della parola e nel campo del linguaggio resta base generalizzata del lavoro dello psicologo. Non c’è angolo di un setting psicologico che non ne risenta, anche quando non sia “illuminato” da interrogativi che vadano a stanare i fondamenti su cui poggia, le ragioni per cui parlare e ascoltare siano strumenti di cambiamento. Interrogativi d’obbligo in una pratica scientifica.
cod. 225.1.3
Interventi multidisciplinari nel percoso di cura
I disturbi alimentari sono patologie sempre più diffuse e difficili da trattare. Le evidenze scientifiche raccomandano una presa in carico del paziente in un’équipe multidisciplinare per effettuare una valutazione diagnostica multidimensionale e proporre un intervento in grado di affrontare la psicopatologia specifica del disturbo, le possibili comorbilità psichiatriche, internistiche, nutrizionali e il lavoro con le famiglie. Questo libro vuole essere un utile strumento per i professionisti che operano nel settore, ma anche per medici di medicina generale, pediatri, insegnanti, genitori, educatori e tutte le figure che svolgono un importante ruolo nell’intercettazione precoce dei disturbi alimentari.
cod. 1210.1.11
Elementi di psichiatria delle tossicodipendenze
cod. 1563.44
Criteri, tabelle, esempi
Il libro richiama l’attenzione sulla centralità della consulenza tecnica nella valutazione degli aspetti psichici del danno biologico e presenta una discussione accurata sulla possibilità di arrivare a una definizione di criteri metodologici per la delimitazione del profilo liquidatorio e per la valutazione del danno psichico.
cod. 1305.94
Risonanze interdisciplinari
In questo volume psicoanalisti e neuroscienziati gettano le basi per una ricerca comune ispirata a principi di pluralismo metodologico. Una possibilità di dialogo fra psicoanalisi e neuroscienze che si è aperta nell’interesse crescente che ambedue i campi, sebbene con diversi metodi di ricerca, assegnano allo sviluppo di una soddisfacente teoria degli affetti.
cod. 1215.1.28
Dalle origini del comportamento ai rapporti familiari
Il volume studia le basi neuro-psicobiologiche della paura e dell’ansia, e offre un’analisi puntuale del processo che si svolge fra due persone nel momento in cui si produce in loro l’esperienza della paura/ansia, disamina accompagnata da numerosi esempi tratti dalla vita quotidiana e dalla pratica clinica.
cod. 1222.135
Prospettive psicobiologiche, cliniche e socio-educative
Le neuroscienze, con la possibilità di “vedere dentro” il cervello, consentono di interpretare l’adolescenza come un vero banco di prova, cui il cervello si sottopone, per portare a compimento il passaggio dall’infanzia alla gioventù. Da qui anche nuove possibilità educativa che il volume qui presenta in maniera articolata.
cod. 8.45
Come e perché il nostro comportamento è influenzato dagli altri
Uno strumento utile per studenti, insegnanti, genitori e operatori per prendere atto di alcuni aspetti rilevanti dell’imitazione, una funzione psicologica molto importante per l’apprendimento di abitudini, credenze e comportamenti.
cod. 1240.387
Uno strumento utile per gli studenti di medicina, psicologia e delle professioni sanitarie, ma anche per gli operatori infermieristici e socio-sanitari e per le altre figure professionali che si dedicano quotidianamente alla salute e alla cura. Un testo semplice, scorrevole e facilmente fruibile, che permette una lettura di immediata comprensione dei diversi quadri patologici oggi esistenti.
cod. 1240.1.50