Books about Social Psychology, Community Psychology, Political Psychology, Environmental Psychology, Emergency Psychology, Tourism Psychology

The search has found 282 titles

Psicologia dei gruppi

Teoria, contesti e metodologie d'intervento

La psicologia dei gruppi trova le sue applicazioni a differenti livelli e in molteplici contesti: gruppo di lavoro, di comunità, di volontariato, di aiuto-aiuto, ecc. Il testo fornisce un inquadramento teorico del concetto di gruppo, dei processi e delle dinamiche che lo definiscono, e propone due aree applicative che presentano una loro specifica modalità d’intervento: la prima analizza il tema del gruppo nell’ambito della psicologia del lavoro, la seconda definisce la delimitazione degli ambiti di comunità individuandone gli elementi costitutivi e i vincoli che ne consentono la formazione.

cod. 1240.1.6

Antonio Aiello, Patrizia Deitinger, Christian Nardella

Il modello "Valutazione dei Rischi Psicosociali" (VARP)

Metodologia e strumenti per una gestione sostenibile nelle micro e grandi aziende: dallo stress lavoro-correlato al mobbing

Un volume fondamentale per tutti coloro che si occupano di gestione del benessere nelle organizzazioni. Il testo presenta il modello “Valutazione dei Rischi Psicosociali” (VARP), studiato in particolare per indagare il rischio da stress lavoro-correlato, e quindi per verificare lo stato di salute di un’organizzazione e individuare i fattori di criticità sui quali progettare interventi di miglioramento.

cod. 1244.3

Terri Mannarini

Comunità e partecipazione

Prospettive psicosociali

Il volume, progettato sia per scopi didattici sia per finalità di approfondimento, declina il tema della partecipazione in una dimensione comunitaria, delineando un approccio psicosociale ai processi partecipativi che trova nella comunità territoriale sia il luogo fisico in cui essi possono esplicarsi e produrre i propri effetti, sia una delle loro radici.

cod. 1240.228.1

Antonio Pierro, Eraldo De Grada, Arie W. Kruglanski, Lucia Mannetti

Gruppo come fonte di realtà condivisa

Bisogno di chiusura cognitiva e sindrome del group-centrism

Il problema della gruppalità, cioè delle caratteristiche atte a rendere un gruppo più gruppo di altri, è qui studiato nei termini della motivazione epistemica, che spinge le persone a concludere ovvero a protrarre le sequenze cognitive (bisogno di chiusura cognitiva). Si parla di group-centrism, una sindrome comportamentale che include, fra le sue diverse manifestazioni: la pressione verso l’uniformità, la preferenza per una leadership autocratica, il favoritismo per l’endo-gruppo, l’ostilità nei confronti dei membri devianti, la resistenza al cambiamento, la perpetuazione delle norme di gruppo. Il volume offre l’evidenza di numerosi contributi empirici sull’argomento. Antonio Pierro, Ordinario di Psicologia Sociale presso la Facoltà di Psicologia 2, Università di Roma “La Sapienza”. Eraldo De Grada, professore emerito, Dipartimento di Psicologia dei Processi di Sviluppo e Socializzazione, Università di Roma “La Sapienza”. Arie W. Kruglanski, distinguished professor, Department of Psychology, University of Maryland, College Park, USA. Lucia Mannetti, Ordinario di Psicologia Sociale presso la Facoltà di Psicologia 2, Università di Roma “La Sapienza”.

cod. 1243.48

Antonio Lo Iacono, Pietro Milazzo

La sala degli specchi: comunicazione e psicologia gruppale

Strumenti di lavoro per la comunicazione di gruppi in ambito psicoterapeutico e psicosociale

Un libro che analizza, quasi in senso anatomico, la nascita, l’evoluzione e il senso della psicologia di gruppo e si addentra nella complessità gruppale, per fornire utili riflessioni e strumenti teorico-pratici da poter utilizzare nell’ambito della formazione, del lavoro e della psicoterapia.

cod. 1243.52

Bianca Gelli

Psicologia della differenza di genere

Soggettività femminili tra vecchi pregiudizi e nuova cultura

Il primo manuale che sistematizza in modo organico la psicologia della differenza di genere. Sesso/genere, natura/cultura, mascolinità/femminilità, identità/soggettività: queste le parole chiave lungo le quali l’autrice ha composto il suo discorso.

cod. 1240.1.21

Paride Braibanti

Ripensare la salute

Per un riposizionamento critico nella psicologia della salute

Un manuale di riferimento sia per gli studenti di psicologia della salute e psicologia sociale, sia per i professionisti della salute come supporto e confronto. Questo secondo volume vuole fornire un quadro metodologico e presenta i principali approcci qualitativi di ricerca e di intervento della psicologia sociale della salute.

cod. 1240.1.30

Gianni Del Rio, Maria Luppi

Gruppo e relazione d'aiuto

Saperi, competenze, emozioni

Il volume offre un’analisi dei temi e dei contributi della psicologia dei gruppi, e un approfondimento in chiave psicoanalitica a partire dal lavoro di Bion e della socioanalisi inglese. Riflette poi su aspetti metodologici e pratici prendendo in considerazione gruppi di lavoro e gruppi di aiuto e mettendo a fuoco alcuni temi: le ragioni e le funzioni del gruppo nel lavoro sociale, la gestione efficace della riunione e la responsabilità della conduzione nelle diverse fasi della vita di un gruppo.

cod. 1168.2.7

Violenza sulle donne.

Aspetti psicologici, psicopatologici e sociali

Cosa spinge un uomo a usare violenza fisica, psicologica o sessuale nei confronti di una donna? Quali sono gli effetti psicologici e psicopatologici della violenza sulla vittima? Quali le caratteristiche psicologiche dell’offender? E qual è la natura della relazione fra offender e vittima?

cod. 1240.394