Books about Psychology of Art and Literature, Aesthetic Psychology

The search has found 69 titles

Gabriella Gilli, Francesca Rozzi

Smart museum

La psicologia della fruizione artistica

Partendo dallo studio dell’esperienza di fruizione museale, osservata dal punto di vista del visitatore e del museo, il volume cerca di definire un modello teorico che aiuti i luoghi di esposizione a migliorare le proprie azioni in modo da diventare sempre più “smart museum”: luoghi intelligentemente capaci di mediare proficuamente tra opera, artista e fruitore.

cod. 1222.143

Maria Sammarro

Vittima d'amore

Tradimento, gelosia e follia tra letteratura e psicoanalisi

Delirio di gelosia, follia omicida, connubio tra eros e thanatos… sono solo alcuni dei temi attorno ai quali si snoda il volume, analisi accurata del drammatico e travolgente legame che intercorre tra gelosia e follia, preludio di quello ancora più tragico tra amore e morte.

cod. 1422.18

Il volume affronta il tema della comprensione dell’ironia dalla prospettiva psicologica. Dopo alcune riflessioni sul concetto di ironia e sul suo ruolo nella comunicazione, il testo affronta le principali prospettive teoriche riguardanti la comprensione dell’ironia, gli approcci che indagano i processi mentali a essa sottesi e le principali tappe di sviluppo di tali processi dall’infanzia all’età adulta. Propone infine uno sguardo sull’ironia negli artefatti artistici e nel design, a conferma del valore sociale e culturale che questa tipologia di comunicazione non letterale riveste nell’esperienza umana.

cod. 1240.444

Giuseppe Pansini

Gioia e Mariasole Fortuna.

La fiaba e il discorso della psicologia nell'arte

Attraverso una fiaba, l’‘occhio’ di Pansini “ci illumina sullo stretto legame che esiste tra l’arte e la psicologia dal momento che solo la capacità di scendere nella propria Ombra permette poi di risalire per dar luce a quanto appariva prima incomprensibile” (Aldo Carotenuto).

cod. 1240.431

Eleonora Buiatti

Forma Mentis

Neuroergonomia sensoriale applicata alla progettazione

Obiettivo di questo manuale è di indirizzare il processo ideativo della fase progettuale, sia attraverso le conoscenze teoriche sulle modalità sensoriali che guidano l’agire umano nel suo relazionarsi con gli oggetti e gli ambienti circostanti, sia grazie alle applicazioni pratiche che muovono il progettista e il designer nelle diverse fasi di sviluppo di un’idea.

cod. 84.26

Giuseppe Fabiano

Nel segno di Andrea Camilleri

Dalla narrazione psicologica alla psicopatologia

Il volume sottolinea la forza del pensiero narrativo come componente essenziale della vita e dell’evoluzione dell’uomo, valorizzandone l’importanza anche nella professione psicologica. Soffermandosi sulle opere di Andrea Camilleri, poi, porta il lettore al passaggio qualitativo dalla narrazione psicologica allo sviluppo di particolari quadri psicopatologici. Il commissario Montalbano, l’agente Catarella o altri personaggi di Camilleri disegnano percorsi di vita dove traumi, emozioni, espressioni psicopatologiche e capacità resilienziali si attualizzano, sostituendo lo “spazio” della teoria con il “respiro” della realtà.

cod. 1240.410

Matteo Balestrieri

Psicologia delle relazioni umane.

Teoria, clinica e narrazioni cinematografiche

Il volume affronta il tema dello sviluppo normale e patologico delle relazioni umane, rivolgendosi agli studenti dei corsi di psicologia delle relazioni, ma anche agli studenti di psicologia, ai medici in formazione psichiatrica e agli studenti dei corsi di comunicazione multimediale o di cinematografia. La presenza di esemplificazioni pratiche di casi e i rimandi cinematografici possono, inoltre, essere di interesse per un pubblico non addetto ai lavori ma incuriosito e interessato a comprendere come si sviluppano le relazioni umane.

cod. 1240.428

Antonio Virzì, Maria Salvina Signorelli

Medicina e narrativa

Un viaggio nella letteratura per comprendere il malato (e il suo medico)

Il volume raccoglie brani letterari, alcuni di grande impatto emotivo e altri che potremmo anche definire comici, accompagnati da brevi commenti, che illuminano aspetti dell’animo umano dei quali è indispensabile una conoscenza approfondita da parte di chi compie la scelta difficile di aiutare gli altri. La letteratura ci permette di attingere a delle esperienze, a dei vissuti emotivi, a delle narrazioni che ci possono far riflettere sul difficile ruolo del medico, ma anche su quello, altrettanto difficile, del paziente. In tale maniera si può imparare molto su quella che è la condizione del malato, sui suoi sentimenti e sul rapporto che egli stabilisce con il mondo che lo circonda e, in particolare, con i tanti medici che incontra nel suo lungo percorso di sofferenza.

cod. 2001.51