
cod. 1520.513
The search has found 276 titles
cod. 1520.513
Manuale di ricerca empirica
cod. 1152.1
Capitale sociale e teoria del programma
Il volume si rivolge a studiosi e operatori impegnati nella produzione di politiche pubbliche, specialmente in campo sociale, approfondendo i temi relativi alla valutazione, e in particolare alla valutazione partecipata che, a partire dal confronto delle rispettive percezioni e posizioni, promuove processi di apprendimento che conducono gli stakeholder alla co-produzione di una teoria del programma partecipata, elemento costitutivo del capitale sociale disponibile per l’azione collettiva.
cod. 1900.1.12
Una guida per committenti e manager preparata per Bond
Quali sono gli effetti di breve e di lunga durata che accompagnano le politiche pubbliche? Come valutare successi e fallimenti? Il libro si rivolge a decisori, amministratori e beneficiari delle politiche, e ai valutatori da sempre impegnati a fornire risposte che siano in grado di tener conto delle vicissitudini che accompagnano le politiche e i programmi pubblici nel corso del loro dispiegarsi.
cod. 1900.3.4
Il cortocircuito sociale dei giovani che non studiano e non lavorano
Attraverso la raccolta di storie di vita, focus group, interviste in profondità, il volume tenta di individuare i tratti che accomunano i percorsi dei giovani Neet e anche ciò che li distingue. I Neet, difatti, non sono tutti uguali! Conoscerne il mondo, come tenta di fare il libro, è il primo e necessario passo per qualsiasi intervento.
cod. 1531.13
Un modello riflessivo di progettazione e valutazione per il contrasto della povertà educativa minorile
Per contrastare la “povertà educativa minorile”, che nel nostro Paese ha raggiunto una diffusione emergenziale, si stanno mobilitando una serie di nuove progettualità e alleanze territoriali tra scuole, istituzioni locali ed enti di terzo settore. Questo volume propone una procedura per l’ideazione, il monitoraggio e la valutazione di questi progetti, il cui nome (Developmental Outcome Monitoring and Evaluation - DOME) rappresenta la sfida di un modello che sia partecipativo, metodologicamente pluralista e focalizzato sulla rilevazione degli outcome trasformativi dei contesti, delle organizzazioni e delle persone.
cod. 1900.1.21
Un'introduzione ai concetti, le parole chiave e i problemi metodologici
Sempre più, anche in Italia, la valutazione sta diventando uno strumento usuale e condiviso di analisi delle capacità di un’organizzazione, dell’efficacia di un servizio, delle possibilità di successo di politiche, programmi e progetti di rilevanza sociale. E sempre più studenti, operatori di servizi pubblici e del terzo settore, professionisti e dirigenti pubblici si trovano ad affrontare processi valutativi, a chiedere e a offrire valutazione, spesso senza una preparazione adeguata. Questo volume costituisce una guida completa alla valutazione: i concetti, il metodo, le parole chiave.
cod. 1130.1.16
cod. 1120.3
cod. 1120.11
Guida pratica all'analisi dei dati nella ricerca sociale
cod. 1315.1