Books about Tools for Educators

The search has found 405 titles

Authors:

Title: Corpi violati

Condizionamenti educativi e violenze di genere

Sumamry:

Una lettura non sociologica o psicologica ma finalmente pedagogica della tragedia della violenza di genere. Alla pedagogia, più che a ogni altra disciplina, spetta il compito di individuare pratiche e dispositivi inediti con cui riformulare l’ordine simbolico che incornicia le relazioni tra i soggetti. Perché quando si hanno le parole per nominare la realtà, si hanno anche gli strumenti per trasformarla.

Book code:

cod. 637.1

Authors:

Elena Luciano

Title: Immagini d'infanzia

Prospettive di ricerca nei contesti educativi

Sumamry:

L’intento del volume è di analizzare come possano essere concepite e costruite le immagini d’infanzia e proporre esercizi di problematizzazione rispetto al loro potere di azione nelle progettualità dei servizi per l’infanzia, nel tentativo di illustrare come tali immagini possano essere colte e interpretate dentro al fenomeno educativo, come possano intrecciarsi al rapporto tra teoria e prassi in pedagogia e come possano dare forma all’intenzionalità educativa e alle progettualità possibili nei contesti in cui i bambini vivono e crescono.

Book code:

cod. 665.3

Authors:

Simona Finetti

Title: La povertà educativa

Origini, dimensioni, prospettive

Sumamry:

Il volume presenta una riflessione pedagogica sulla nozione di povertà educativa, in grado di rintracciarne la genesi e di documentarne la progressiva evoluzione, ma soprattutto di discuterne gli aspetti ancora trascurati e di indicarne eventuali sviluppi futuri.

Book code:

cod. 1201.2

Authors:

Nicola Paparella, Ezio Del Gottardo

Title: Bambini intraprendenti

La scuola in campagna

Sumamry:

AgriBimbi – Centro educativo psicopedagogico è un’Associazione di Promozione Sociale iscritta al Comitato Nazionale “Educazione in Natura”, che offre percorsi educativi che valorizzano i talenti del bambino/a, attraverso l’esperienza del fare, l’esperienza del gioco e la relazione con la natura e gli animali, per lo sviluppo delle proprie competenze: sociali, creative, affettive ed emozionali. Queste pagine ne restituiscono l’attività in favore delle bambine e dei bambini, perché possano ritrovare l’infanzia, senza doverla mendicare lungo le strade del consumismo.

Book code:

cod. 515.4

Authors:

Title: Il corpo-paziente

Da oggetto delle cure a soggetto della relazione terapeutica

Book code:

cod. 565.8

Authors:

Rosanna Bosi, Simonetta Maragna, Roberta Tomassini

Title: L'assistente alla comunicazione per l'alunno sordo

Chi è, cosa fa e come si forma. Manuale di riferimento per gli operatori, le scuole e le famiglie

Sumamry:

Il primo libro in Italia sul profilo professionale dell’assistente alla comunicazione per l’alunno sordo, una figura professionale prevista dalla legge 104 del 1992, ma che solo in questi ultimi anni le famiglie con figli sordi hanno “scoperto”. Il volume analizza i compiti e il ruolo dell’assistente, con particolare attenzione alla sua formazione e al necessario aggiornamento in itinere, con un costante riferimento alla realtà romana, che offre la presenza più significativa di operatori, di percorsi di formazione e di reti di supporto.

Book code:

cod. 1305.81

Authors:

Title: Educazione alla legalità
Sumamry:

Per tentare di fronteggiare la complessità della società contemporanea, questo volume coinvolge ricercatori e operatori nei servizi alla persona in vari campi della quotidianità, tutti connessi con legalità e civica convivenza. Cittadinanza attiva e sicurezza sociale sono la cifra unificante dei vari interventi qui raccolti.

Book code:

cod. 487.17

Authors:

Elisabetta Musi

Title: L'educazione in ostaggio

Sguardi sul carcere

Sumamry:

Un volume che si sforza di dare voce ai diversi soggetti che sono venuti a contatto con la realtà carceraria e che riferiscono della caduta di certezze e punti di riferimento fino a poco prima ritenuti ferrei e inattaccabili. La convinzione è che a partire dalla cedevolezza dei confini sia possibile ripensare la struttura detentiva, che qualcosa ha modificato a contrasto dell’immobilismo e dell’assoluto isolamento del reo dal mondo-comune, ma con una lentezza che rischia di dissolverne i benefici.

Book code:

cod. 1930.15

Authors:

Title: Discriminazioni tra genere e colore

Un'analisi critica per l'impegno interculturale e antirazzista

Sumamry:

Le riflessioni educative proposte nel volume mirano a decostruire stereotipi e pregiudizi all’origine delle diverse forme di discriminazione, di genere o di colore della pelle, e a rendere la complessità di fenomeni dai molti volti e dalle contraddittorie implicazioni per richiamare a un impegno interculturale, antirazzista e antisessista tutti coloro che sono impegnati nella produzione del sapere, nei contesti scolastici ed educativi, nella società civile nel suo insieme.

Book code:

cod. 1115.31

Authors:

Elena Luciano

Title: Tra adulti e bambini

Le relazioni educative nei contesti per l’infanzia 0-6

Sumamry:

L’impegno consapevole di educatrici, educatori e insegnanti ad accompagnare i bambini in modo riflessivo-critico, nel loro fare, giocare ed esplorare quotidiano, può consentire a ciascuno di costruire se stesso nella relazione educativa con l’adulto, all’interno delle incessanti dinamiche tra libertà e dipendenza, liberazione e costrizione, autonomia e potere. Questo testo si rivolge ad adulti interessati a indagare ragioni, modalità e condizioni che rendono possibile educare l’infanzia, non tralasciando l’idea che la formazione dei bambini si struttura con e malgrado loro.

Book code:

cod. 665.15