Le fiabe per... parlare di separazione. Un aiuto per grandi e piccini
Livello
Guide di autoformazione e autoaiuto
Dati
pp. 158, 2a ristampa 2014, 1a edizione 2009 (Codice editore 239.201)
In breve
Con una fiaba si può affrontare meglio la realtà, perché attraverso la fiaba il bambino può elaborare dolori e paure e può trovare vie per esternare i propri sentimenti. Il volume propone fiabe e testi (scritti non solo da adulti ma anche da bambini) che regalano emozioni, sorprese e allo stesso tempo strumenti utili ad affrontare o meglio comprendere un delicato momento come la separazione dei genitori.
Presentazione del volume
Il momento della separazione dei propri genitori non è mai un momento facile, soprattutto per un bambino. Sono tanti gli interrogativi che si pone, e moltissime le sue ansie e paure. E non è sempre facile, per un genitore, trovare le parole giuste per spiegare al proprio figlio cosa stia accadendo e quali saranno i cambiamenti cui andrà incontro.
Con una fiaba si può affrontare meglio la realtà, perché attraverso la fiaba il bambino può elaborare dolori e paure e può trovare vie per esternare i propri sentimenti. E una fiaba può essere l'occasione di dialogo anche con gli adulti.
La lettura di questo testo, che propone fiabe e testi scritti non solo da adulti ma anche da bambini, regala emozioni, sorprese e allo stesso tempo offre tanti strumenti utili ad affrontare o meglio comprendere questo delicato momento.
Vi si troveranno infatti:
- Esperienze narrate da genitori che si sono separati che fanno entrare nella viva realtà di un fenomeno così diffuso e attuale.
- Testi scritti dai bambini sul tema della separazione, vissuta da molti in prima persona, per insegnare agli adulti ad ascoltarli meglio e portare ad una maggiore comprensione dei loro bisogni.
- Novelle scritte dai bambini insieme all'autrice che offrono altri strumenti di analisi e danno utili indicazioni per una modalità che può essere ripercorsa dai genitori.
- La novella dell'autrice, un inedito che ha vinto il Premio Nazionale di letteratura per l'infanzia Alpi Apuane, che può essere letta insieme, dai genitori e i figli a casa, o dai bambini e l'insegnante in classe.
Attraverso gli occhi dei bambini si delinea un mondo pieno di dolore ma anche di grande forza e capacità di adattamento: quando si impara che l'amore non muore mai, ma si può moltiplicare, allora tutto si supera meglio.
E si può guardare al futuro senza più alcuna paura.
Anna Genni Miliotti alterna l'attività nel campo delle adozioni con quella di scrittrice. Tra i suoi lavori ricordiamo: Il diavolo Caribù (Falzea, 2008); Quello che non so di me (Fabbri, 2007); Serena, la mia amica (Editoriale Scienza, 2007); Mamma di pancia, mamma di cuore (Editoriale Scienza, 2003). Per i nostri tipi ha già pubblicato A come adozione (2008); ...E Nikolaj va a scuola (2005); Abbiamo adottato un bambino (2003); Adozione: le nuove regole (2002). Ha ricevuto la menzione speciale del Premio Pippi (2006) e ha vinto il Premio G. Arpino (2007, seconda classificata), il Premio Castello di Sanguinetto (2007) e il Premio Alpi Apuane, sezione inediti (2007).
Indice
Ringraziamenti
Due in uno
Parte I. Quando i genitori si separano
La società che cambia
(I numeri; Le storie; Papà Roberto; Atonia, nonna separata; Nonna Gabriella...; ...e sua figlia Emma)
Quando ci sono i figli
(I litigi fanno piangere; "È colpa mia?")
Una fiaba può aiutare
(Tra fantasia e realtà; La storia di Daniele-Daniel; L'amore che non va perso)
Parte II. Le fiabe per bambini
Anna Genni Miliotti, È successo anche a me. La sfera magica
Leggendo insieme
(La nonna; La mamma; Margherita)
Parte III. I bambini scrivono
E vissero tutti... separati e contenti. Le fiabe scritte dai bambini
(I laboratori di scrittura con i bambini; "Nel regno di Hesbring", alunni classe V B; "Eleonora e Marco e il serpente marino", alunni classe V A)
La parola ai bambini
(È successo anche a...; Se capitasse anche a me; È successo davvero anche a me: i miei genitori si sono separati; Casa "serenità")
Parte IV. I bambini ci chiedono
I bambini ci chiedono
(Tuoni e fulmini prima della tempesta; Aiuto!; Se potessi decidere io; Un cuore diviso in due; L'amore si può moltiplicare)
Parte V. Raccontami ancora
Barbara Confortini, Percorsi di lettura
(Cosa sta succedendo? Mamma e papà si separano; Una valigia per due case: vivere con genitori separati)
Barbara Confortini, Per saperne di più
(Libri per bambini e ragazzi; Saggistica per genitori, insegnanti e operatori)
Bibliografia di riferimento.
Tutti i campi devono essere compilati.