Quando è finito il laissez-faire? Marco Minghetti, lo Stato e i suoi limiti

Titolo Rivista IL RISORGIMENTO
Autori/Curatori Michele Cento
Anno di pubblicazione 2020 Fascicolo 2019/2
Lingua Italiano Numero pagine 24 P. 105-128 Dimensione file 191 KB
DOI 10.3280/RISO2019-002005
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il saggio intende mettere in luce il ruolo che Minghetti attribuisce allo Stato nel governo dello sviluppo economico e della questione sociale. In questo senso, sottolinea come l’attività politica e ministeriale di Minghetti vada a temperare la sua dottrina liberista, mostrando come il suo progetto di statalizzazione delle ferrovie e la sua riflessione sulla necessità di attuare forme di legislazione sociale in Italia non siano necessariamente in contraddizione con la libertà dell’individuo. Un individuo che però agisce non solo in nome dell’interesse privato, ma anche di un interesse pubblico legato al diritto e alla morale e tramite cui si fa cittadino.

Parole chiave:Minghetti, Stato liberale italiano, Liberalismo

Michele Cento, Quando è finito il laissez-faire? Marco Minghetti, lo Stato e i suoi limiti in "IL RISORGIMENTO" 2/2019, pp 105-128, DOI: 10.3280/RISO2019-002005