Tracce. Sogno e telepatia. Continuità e discontinuità della ricerca psicoanalitica

Titolo Rivista PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE
Autori/Curatori Pier Francesco Galli, Alberto Merini, Marianna Bolko
Anno di pubblicazione 2018 Fascicolo 2018/1 Lingua Italiano
Numero pagine 16 P. 99-114 Dimensione file 117 KB
DOI 10.3280/PU2018-001010
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Dopo aver ricordato la posizione di Freud sui fenomeni di percezione extra-sensoriale (Extra-Sensory Perception [ESP]) e i contrasti con Ernest Jones, vengono discusse le "resistenze" esplicite di Freud e di altri psicoanalisti nel lavorare su questi fenomeni e la tendenza generale a ignorarli. Poiché il sogno rappresenta il luogo privilegiato dei fenomeni ESP in psicoanalisi, vengono riportati quattro sogni di persone in analisi riferiti da Emilio Servadio, Alessandro Calvesi, Loredana Micati Zecca ed Elvio Fachinelli. I sogni segnalano che il paziente è venuto a conoscenza di avvenimenti della vita dell’analista non attraverso i consueti canali percettivi, ma probabilmente per via ESP. Vengono discussi questi quattro sogni e il rapporto fra sogno e fenomeni ESP.;

Keywords:Fenomeni ESP; Sogno; Tracer element; Influenzamento non conscio dello psicoanalista; Resistenze della comunità psicoanalitica

  1. Balint M. (1955). Notes on parapsychology and parapsychological healing. International Journal of Psychoanalysis, 36, 1: 31-35.
  2. Bolko M. & Merini A. (1988). Presentazione. In: Sandler J., a cura di, Proiezione, identificazione, identificazione proiettiva. Torino: Boringhieri, 1988, pp. 9-15 (ediz. orig.: Projection, Identification, Projective Identification. Madison, CT: International Universities Press, 1988).
  3. Bolko M. & Merini A. (1989). “Psychische Ansteckung, Projektive Identification, Telepathie“. Relazione al “Seminario Psicoanalitico di Zurigo” (Psychoanalytisches Seminar Zürich [PSZ]), 25 febbraio 1989.
  4. Brenner C. (1957). Facts, coincidence, and the Psi hypothesis. International Journal of Psycho-analysis, 38, 1: 51-53.
  5. Brunswick D. (1957). A comment on E. Servadio’s “A presumptive telepathic precognitive dream during analysis”. International Journal of Psychoanalysis, 38, 1: 56.
  6. Calvesi A. (1980). La relazione analitica e i suoi fattori terapeutici studiati con l’approccio parapsicologico. Contributi teorico-clinici alla psicosomatica, alla prima formazione del Sé, alla metapsicologia. Rivista di Psicoanalisi, 26, 2: 210-236.
  7. Cavanna R., a cura di (1973). Aspetti scientifici della parapsicologia. Introduzione di Vittorio Somenzi. Torino: Boringhieri.
  8. Devereux G., editor (1953). Psychoanalysis and the Occult. New York: International Universities Press.
  9. Deutsch H. (1926). Okkulte Vorgänge während der Psychoanalyse. Imago, 12: 418-433 (trad. inglese: Occult processes occurring during psychoanalysis. In: Devereux, 1953, pp. 133-146. Anche in: Deutsch H., The Therapeutic Process, the Self, and Female Psychology: Collected Psychoanalytic Papers. New Brunswick, NJ: Transaction Publishers, 1992, pp. 223-238).
  10. Ehrenwald J. (1978). The ESP Experience: A Psychiatric Validation. New York: Basic Books.
  11. Eisenbud J. (1946). Telepathy and problems of psychoanalysis. Psychoanalytic Quarterly, 15, 1: 32-87. Anche in: Devereux, 1953, pp. 223-261.
  12. Eisenbud J. (1955). On the use of the psi hypothesis in psychoanalysis. International Journal of Psychoanalysis, 36: 370-374.
  13. Fachinelli E. (1979). La freccia ferma: tre tentativi di annullare il tempo. Milano: L’Erba Voglio; Milano: Adelphi, 1992.
  14. Fachinelli E. (1983). Claustrofilia. Milano: Adelphi.
  15. Farrell D. (1983). Freud’s “thought-transference”, repression and the future of psychoanalysis. International Journal of Psychoanalysis, 64, 1: 71-81.
  16. Fodor N. (1947). Telepathy in analysis. Psychiatric Quarterly, 21, 2: 171-189.
  17. Freud S. (1901). Psicopatologia della vita quotidiana. Opere, 4: 53-297. Torino: Boringhieri, 1970.
  18. Freud S. (1919). Il perturbante. Opere, 9: 81-114. Torino: Boringhieri, 1977.
  19. Freud S. (1921a). Psicoanalisi e telepatia. Opere, 9: 343-361. Torino: Boringhieri, 1977.
  20. Freud S. (1921b). Sogno e telepatia. Opere, 9: 383-407. Torino: Boringhieri, 1977.
  21. Freud S. (1925). Alcune aggiunte d’insieme all’interpretazione dei sogni. C. Il significato occulto dei sogni. Opere, 10: 161-164. Torino: Boringhieri, 1978.
  22. Freud S. (1932). Introduzione alla psicoanalisi (nuova serie di lezioni). Lezione 30: Sogno e occultismo. Opere, 11: 145-169. Torino: Boringhieri, 1979.
  23. Gaddini E. (1965). Contributo allo studio dell’“effetto ESP” nella situazione analitica. Rivista di Psicoanalisi, 11, 1: 9-32.
  24. Hollós I. (1933). Psychopathologie Alltäglicher telepathischer Erscheinungen. Imago, 19: 529-546.
  25. Iannuzzo G. (1988). Freud, l’occultismo e la telepatia. Psicoterapia e Scienze Umane, XXII, 1: 17-42.
  26. Jones E. (1953-57). The Life and Work of Sigmund Freud (3 volumes). New York: Basic Books, 1953 (vol. I), 1955 (vol. II), 1957 (vol. III) (trad. it.: Vita e opere di Freud. Milano: Il Saggiatore, 1962).
  27. Major R. & Miller P. (1983). Empathie, antipathie et télépathie dans le processus analytique. Cahiers Confrontation, 10: 71-85 (Paris: Aubier).
  28. Meltzer D. (1984). Dream Life: A Re-examination of the Psychoanalytic Theory and Technique. Strathtay, UK: Clunie Press (trad. it.: La vita onirica: una revisione della teoria e della tecnica psicoanalitica. Roma: Borla, 1989).
  29. Micati Zecca L. (1982). La comunicazione pre-verbale nella relazione analitica al confine tra fusione e individuazione. Rivista di Psicoanalisi, 28, 2: 171-89.
  30. Modell A.H. (1988). The centrality of the psychoanalytic setting and the changing aims of treatment: A perspective from a theory of object relations. Psychoanalytic Quarterly, 57, 4: 577-596.
  31. Morgenthaler F. (1986). Der Traum. Fragmente zur Theorie und Technik der Traumdeutung. Frankfurt a.M.: Qumran.
  32. Muratori A.M. (1965). Rapporti oggettuali e struttura dell’Io (Osservazioni sul caso clinico di un adulto con tratti ossessivo-coatti). Rivista di Psicoanalisi, 11, 2: 111-119.
  33. Novelletto A. (1980). Comunicazioni inconsce (cosiddetti sogni telepatici) tra pazienti diversi di uno stesso analista. Rivista di Psicoanalisi, 26, 2: 237-264.
  34. Servadio E. (1935). Psychoanalysis and telepathy. In: Devereux, 1953, pp. 210-220.
  35. Servadio E. (1955). A presumptively telepathic-precognitive dream during analysis. International Journal of Psychoanalysis, 36, 1: 27-30.
  36. Servadio E. (1967). Psychoanalysis and parapsychology. In: Smythies J.R., editor, Science and ESP. London: Routledge, 1967, pp. 255-261 (trad. it.: Psicoanalisi e parapsicologia. In: Scienza e percezione extra-sensoriale. Temi e problemi. Bari: De Donato, 1968).
  37. Servadio E. (1972). Psicoanalisi e parapsicologia. Rivista Sperimentale di Freniatria, XCVI, 2 (Suppl.): 430-441.
  38. Strauch J. (1973). Ricerche sui sogni: rassegna storica. In: Cavanna, 1973, pp. 79-88.

Pier Francesco Galli, Alberto Merini, Marianna Bolko, Tracce. Sogno e telepatia. Continuità e discontinuità della ricerca psicoanalitica in "PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE" 1/2018, pp 99-114, DOI: 10.3280/PU2018-001010