Territori e diritti in contrazione. Gestioni possibili per il patrimonio costruito

Titolo Rivista TERRITORIO
Autori/Curatori Silvia Cafora
Anno di pubblicazione 2022 Fascicolo 2021/98 Lingua Italiano
Numero pagine 8 P. 75-82 Dimensione file 217 KB
DOI 10.3280/TR2021-098013
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Numerosi movimenti community-led stanno emergendo in Europa per rispondere a dinamiche di abbandono e marginalizzazione di territori e popolazioni. Questo articolo si concentra su esperienze nate dal basso in centri urbani e aree marginali, in cui comunità attive e intenzionali hanno prodotto modelli e strumenti di intervento tesi ad ampliare le possibilità di accesso e risignificazione del patrimonio costruito, creando condizioni di rigenerazione territoriale, giustizia sociale, economica e spaziale. Il Mietshäuser Syndikat in Germania e i Community Land Trusts nel Regno Unito sono illustrati quali casi esemplari per il loro radicamento locale e diffusione nazionale, le consolidate pratiche di demercificazione del patrimonio e la potenziale replicabilità nel territorio italiano.;

Keywords:territori fragili; housing; comunita

  1. Vercellone A., 2020, Il Community Land Trust. Autonomia private, conformazione della proprieta, distribuzione della rendita urbana. Milano: Giuffre Francis Lefebvre.
  2. Vey J., 2016, «Crisis protests in Germany, Occupy Wall Street, and Mietshäuser Syndikat Antinomies of current Marxist- and anarchist-inspired movements and their convergence». Capital & Class, 40, 1: 59-74. -- www.depositonce.tu-berlin.de/bitstream/11303/8956/1/Vey_2016.pdf (accesso: 2021.09.14).
  3. Acosta Alvarado A.S., De Tullio M.F., 2020, «Verso una ‘proprieta pioniera’? Il dialogo aperto tra l’abitare comunitario e i ‘beni comuni emergenti’. Nuovi paradigmi economici, proprieta, mutualita e beni comuni». In: Cafora (2020: 55-78).
  4. Aalbers M.B., 2016, The Financialization of Housing. A Political Economy Approach. New York: Routledge.
  5. Balmer I., Bernet T., 2015, «Housing as a Common Resource? Decommodification and Self-Organization in Housing - Examples from Germany and Switzerland≫. In: Dellenbaug M. et al. (eds.), Urban Commons. Moving Beyond State and Market. Bauwelt Fundamente, 154: 178-195. Basel: Birkhäuser.
  6. Bruyn S.T., 1991, The field of social investment. Cambridge, New York: Cambridge University Press.
  7. Bruyn S.T., 1995, «Social Market: A New Role for Government in Society». The Social Report, 9, 4: 1-4.
  8. Bunce S., 2016, «Pursuing Urban Commons: Politics and Alliances in Community Land Trust Activism in East London». Antipode, 48, 1: 134-150.
  9. Cafora S., 2020, a cura di, Abitare pioniere, innovazione democratica e nuovi paradigmi economici in risposta alla finanziarizzazione. Milano: Fondazione Giangiacomo Feltrinelli.
  10. Comune di Bologna, 2019, Approvazione della Variante al Regolamento Urbanistico Edilizio (rue) denominata Art. 32bis Promozione di interventi per l’abitare condiviso e solidale, Delibera del Consiglio comunale, 54. http://atti9.comune.bologna.it/atti/wpub_delibere.nsf/%24%24OpenDominoDocument.xsp?documentId=55D194403729D52BC1258408007A85FB&action=openDocument (accesso: 2021.09.14).
  11. Cuccia A., 2019, «Community Land Trust e beni comuni. Le implicazioni della dimensione comunitaria e i risvolti applicativi in Italia». Labsus, 19 febbraio. www.labsus.org/2019/02/community-land-trust-beni-comuni (accesso: 2021.09.14).
  12. Curci F., Zanfi F., 2018, «Il costruito, tra abbandoni e riusi». In: De Rossi (2018: 207-231).
  13. Davis J.E., 2010, Origins and evolution of the Community Land Trust in the United States. In: Id., The Community Land Trust Reader. Cambridge (ma): Lincoln Institute of Land Policy, 3-47.
  14. De Rossi A., 2018, a cura di, Riabitare l’Italia. Le aree interne tra abbandoni e riconquiste. Roma: Donzelli.
  15. De Rossi A., Mascino L., 2018, «Progetto e pratiche di Rigenerazione: l’altra Italia e la forma delle cose». In: De Rossi (2018: 499-535).
  16. Delz S., Hehl R., Ventura P., 2020, eds., Housing the co-op. A micro-political manifesto. Berlino: Ruby Press.
  17. Filandri M., Olagnero M., Semi G., 2020, Casa dolce casa. Italia un paese di proprietari. Bologna, Il Mulino
  18. Fontana G., 2017, «Il collettivo Macao sfida la politica per ripensare Milano». Internazionale, 5 giugno. -- www.internazionale.it/reportage/giorgio-fontana/2017/06/05/macao-milano-occupazioni (accesso: 2021.09.14).
  19. Harper D., 2012, Community Land Trust, Affordable Access to Land and Housing. Nairobi: UN-Habitat. -- https://mirror.unhabitat.org/pmss/listItemDetails.aspx?publicationID=3265&AspxAutoDetectCookieSupport=1 (accesso: 2021.09.14).
  20. Horlitz S., 2012, «Housing Beyond Profit: A Comparison of U.S. and German Alternative Ownership Models». Working Paper at International RC21, Resourceful Cities, Berlino, 29-31 August: tu Berlin.
  21. LaFond M., Tsvetkova L., 2017, eds., Cohousing Inclusive, self-organized community-led housing for all. Berlino: Jovis.
  22. Lefebvre H., 1991, La production de l’espace. Paris: Anthropos.
  23. Lenna V., 2019, «Riconoscimento e responsabilita. Il ruolo del progetto nel Community Land Trust di Bruxelles». Ardeth, 4. -- https://journals.openedition.org/ardeth/453 (accesso: 2021.09.14).
  24. Madden D., Marcuse P., 2016, In Defense of Housing. The Politics of Crisis. London: Verso.
  25. Marcuse P., 1994, «Property Rights, Tenure and Ownership: Towards Clarity in Concept». In: Danermark B., Elander I (eds.), Social Rented Housing in Europe: Policy, Tenure and Design. Delft: Delft University Press, 21-36.
  26. Miller S.R., 2013, «Community Land Trust: Why is now time to Integrate this Housing Activist’s Tool into local Governament Affordable Housing Policies». Zoning and Planning Law Report, 36, 9:1-20. -- https://landuselaw.wustl.edu/Articles/A%20Land%20Trust%20Article.pdf (accesso: 2021.09.14).
  27. Muroni R., 2017, «Prefazione». In: Cogliati Dezza V. (a cura di), Alla scoperta della green society. Milano: Edizioni Ambiente, 9-12.
  28. Olmo C., 2018, Citta e democrazia. Per una critica delle parole e delle cose. Roma: Donzelli.
  29. Patti D., Polyak L., 2017, Funding the cooperative city. Community, financing and economy of civic spaces, Vienna: Cooperative city book. -- https://cooperativecity.org/product/funding-the-cooperative-city (accesso: 2021.09.14).
  30. Semi G., 2017, «Il ritorno della questione abitativa». Rassegna italiana di sociologia, 3: 697-704.
  31. Rolnik R., 2019, Urban Warfare. Housing under the empire of finance. London: Verso Books.
  32. Rosenkranz K., 2019, City Quitters. Creative Pioneers Pursuing Post-Urban Life. Amsterdam: Frame.
  33. Teneggi G., 2018, «Cooperative di comunita: fare economia nelle aree interne». In: De Rossi (2018: 297-306).
  34. Tosi A., 2008, «Retoriche dell’abitare e costruzione sociale delle politiche». Meridiana, 62: 37-52.
  35. Turner J., 1976, Housing by People: Towards Autonomy in Building Environments. London: Marion Boyars.

Silvia Cafora, Territori e diritti in contrazione. Gestioni possibili per il patrimonio costruito in "TERRITORIO" 98/2021, pp 75-82, DOI: 10.3280/TR2021-098013