Iconografia della fragilità e nuove povertà immateriali

Titolo Rivista SICUREZZA E SCIENZE SOCIALI
Autori/Curatori Maura Striano, Gaia Anita Mannini
Anno di pubblicazione 2022 Fascicolo 2022/2 Lingua Italiano
Numero pagine 19 P. 185-203 Dimensione file 221 KB
DOI 10.3280/SISS2022-002013
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Nel testo sarà presentato un progetto di intervento, vincitore di un bando com-petitivo, che a nostro parere rappresenta una buona pratica di intercettazione dei bisogni e di risposta articolata e partecipata alle fragilità di bambini ed adulti in una pluralità di contesti rappresentativi della realtà italiana. Le azioni realizzate nell’ambito del progetto sono state sottoposte ad un costante monitoraggio che ci ha consentito di mettere a fuoco le diverse forme in cui la fragilità si manifesta e la sua corrispondenza a condizioni di povertà - materiali ed immateriali - partico-larmente accentuate dall’emergenza pandemica, che richiedono di essere intercet-tate in via preventiva affinché si possano dare risposte efficaci in termini occupa-zionali ed educativi.;

Keywords:povertà immaterinali; fragilità; povertà educativa; educazione; comunità educante.

  1. Bandura A. (2000). Autoefficacia: teoria e applicazioni. Roma: Erickson.
  2. Bateson G. (1972). Steps to an Ecology of Mind: Collected Essays in Anthropology, Psy-chiatry, Evolution, and Epistemology. Chicago: University of Chicago Press. (trad.it.: Verso un’ecologia della mente. Milano: Adelphi, 1977).
  3. Cialdini R. (1984). Influence. The Psychology of persuasion. New York: Quill William Morrow and Company, Inc. (trad.it Le armi della Persuasione. Firenze: Giunti, 1989).
  4. Ehrenberg, M. F., Cox, D. N., e Koopman, R. F. (1991). The relationship between self-efficacy and depression in adolescents. Adolescence, 26(102), 361–374.
  5. Freire P. (1971). La Pedagogia degli oppressi. Milano: Arnoldo Mondadori Editore.
  6. Freire P. (2004). Pedagogia dell’autonomia: saperi necessari per la pratica educativa. Torino: Edizioni gruppo Abele.
  7. Fruggeri L. (1998). Dal Costruttivismo al construzionismo sociale: implicazioni teoriche e terapeutiche. Psicobiettivo, vol. XVIII, 1.
  8. Gendlin E.T. (2012). Implicit precision. In Z. Radman. (Ed.): Knowing without thinking: The theory of the background in philosophy of mind. Basingstoke: Palgrave Macmillan.
  9. Giaconi C. (2008). Le vie del Costruttivismo. Roma: Armando Editore.
  10. Kirsch I. (1995). Self-Efficacy and Outcome Expectancies. In: Maddux, J.E. (eds) Self-Efficacy, Adaptation, and Adjustment. The Plenum Series in Social/Clinical Psychology. Springer, Boston, MA. DOI: 10.1007/978-1-4419-6868-5_1
  11. Kunz P. R., & Woolcott M. (1976). Season’s greetings: From my status to yours. Social Science Research, 5: 269-278. DOI: 10.1016/0049-089X(76)90003-X
  12. Lewin K.Z. 1972. I conflitti sociali. Saggi di dinamica di gruppo. Milano: FrancoAngeli.
  13. Maddux J. E. e Gosselin J. T. (2003). Self-efficacy. In M. R. Leary e J. P. Tangney (Eds.), Handbook of self and identity (pp. 218–238). New York: The Guilford Press.
  14. Mannini G.A. (2022), Semantica della fragilità per un nuovo lessico pedagogico: monito-raggio come strumento emancipativo. In: Musella M., Striano M., a cura di, “Openn: Offerta di Percorsi Educativi Nuovi. Un percorso interdisciplinare per il monitoraggio e la valuta-zione di impatto economico e socio-educativo di interventi per l’inclusione e il contrasto alla povertà educativa”. Napoli: Collana Nessuno Escluso-Sinapsi, in press.
  15. Marx K., Engels F. (1972). L’ideologia tedesca, in Montinari M., a cura di, Marx Engels Opere complete, a cura di M. Montinari. vol. V, Roma: Editori Riuniti.
  16. Mauss M. (1924). Essai sur le don. Forme et raison de l’échange dans les sociétés ar-chaïques in L’Année Sociologique, (trad.it. Saggio sul dono. Forma e motivo dello scambio nelle società arcaiche. Torino: Einaudi, 1965).
  17. Mezirow J. (2003). Apprendimento e trasformazione, Il significato dell’esperienza e il va-lore della riflessione nell’apprendimento degli adulti. Milano: Raffaello Cortina Editore.
  18. Musella M., Striano, M., a cura di. (2022). “Openn: Offerta di Percorsi Educativi Nuovi. Un percorso interdisciplinare per il monitoraggio e la valutazione di impatto economico e socio-educativo di interventi per l’inclusione e il contrasto alla povertà educativa”. Napoli: Collana Nessuno Escluso-Sinapsi, in press.
  19. Nussbaum M. (2012). Creare capacità. Liberarsi dalla dittatura del Pil. Bologna: il Mu-lino.
  20. Varisco B.M. (2002). Costruttivismo socio-culturale. Roma: Carocci.
  21. Von Bertalanffy L. (1968). General system theory. Foundations, development, applica-tions. London: Penguin (trad.it.: Teoria generale dei sistemi. Fondamenti, sviluppo e applica-zioni, Milano: Isedi, 1971).
  22. Wenger E. (1998). Communities of practice: learning, meaning and identity, New York: Cambridge University Press (trad.it.: Comunità di pratica. Apprendimento, significato e iden-tità. Milano: Raffaello Cortina editore, 2006)
  23. Zanelli P. (1993). Ricerca-azione: un modello “complesso” per la formazione nei servizi educativi. Bologna: Quaderni I.R.R.S.A.E – Formazione.

Maura Striano, Gaia Anita Mannini, Iconografia della fragilità e nuove povertà immateriali in "SICUREZZA E SCIENZE SOCIALI" 2/2022, pp 185-203, DOI: 10.3280/SISS2022-002013