Il presente contributo esamina gli effetti delle variazioni di cash generating unit (CGU) sull’entità delle svalutazioni dell’avviamento, attraverso un’indagine comparata di bilanci di società quotate italiane e inglesi. Avendo riguardo alla procedura di impairment test prevista dallo IAS 36, si assume che le modifiche di CGU, ove ritenute "non giustificate", ovvero non riconducibili a business combinations o a motivate riorganizzazioni interne, possano rivelare politiche di earnings management. In detto contesto si verifica l’ipotesi che un incremento o un decremento non giustificato del numero di CGU, cui l’avviamento risulta allocato, sia associato ad una svalutazione dell’avviamento rispettivamente maggiore o minore rispetto a quella del periodo precedente. I risultati della ricerca, in coerenza con gli assunti propri della teoria dell’earnings management, confermano che i profili di soggettività insiti nella procedura di impairment possono essere utilizzati dai managers in modo opportunistico.
Keywords: Cash Generating Unit, avviamento, impairment test, earnings management, svalutazioni, disclosure.