Alcune questioni in tema di licenziamento per motivi disciplinari
Titolo Rivista: GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI
Autori/Curatori: Filippo Aiello
Anno di pubblicazione: 2014
Fascicolo: 142
Lingua: Italiano
Numero pagine: 17
P. 381-397
Dimensione file: 84 KB
DOI: 10.3280/GDL2014-142011
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più:
clicca qui
qui
- Aiello F. (2012). Licenziamento disciplinare dopo la Riforma dell’art. 18 dello Statuto dei Lavoratori – Commento all’ordinanza del Tribunale di Bologna del 15 ottobre 2012, Boll. Spec. Adapt, 3, testo disponibile al sito: http://old.bollettinoadapt.it/site/home/bollettino-adapt.html (consultato il 28.2.2014).
- Aiello F. (2013). Il licenziamento nullo (per discriminazione, per motivo illecito, per ragioni tipiche o per «altre ipotesi di nullità») ed il licenziamento orale. In: Giorgi F. (a cura di), La riforma del mercato del lavoro. Aspetti sostanziali e processuali. Napoli: Jovene Editore, p. 125 ss.
- Alleva P. (2012). Lavoro: l’ora della verità, testo disponibile al sito: http://www.dirittisociali ecittadinanza.org (consultato il 28.2.2014).
- Amoroso G. (2014). Il licenziamento disciplinare. In: Santoro Passarelli G. (a cura di), Diritto e processo del lavoro e della previdenza sociale. Privato e Pubblico, Torino: UTET, p. 1314 ss.
- Barbieri M. (2013). La nuova disciplina del licenziamento individuale: profili sostanziali e questioni controverse. In: Barbieri M., Dalfino D., Il licenziamento individuale nell’interpretazione della legge Fornero. Bari: Cacucci, p. 11 ss.
- Biasi M. (2013). Il nuovo articolo 18 dopo un anno di applicazione giurisprudenziale: un bilancio provvisorio. Testo disponibile al sito: http://csdle.lex.unict.it (consultato il 28.2.2014).
- Carinci F. (2012a). Complimenti, dottor Frankenstein: Il disegno di legge governativo in materia di riforma del mercato del lavoro. LG, 2012, p. 529 ss.
- Carinci F. (2012b). Il legislatore e il giudice: l’imprevidente innovatore ed il prudente conservatore (in occasione di Trib. Bologna, ord. 15 ottobre 2012). Il dibattito sulla riforma italiana del mercato del lavoro. Testo disponibile al sito: http://csdle.lex.unict.it (consultato il 28.2.2014).
- Carinci F. (2013). Ripensando il “nuovo” art. 18 dello statuto dei lavoratori. DRI, p. 287 ss.
- Carinci M.T. (2012). Il licenziamento non sorretto da giusta causa e giustificato motivo soggettivo: i presupposti applicativi delle tutele previste dall’art. 18 St. lav. alla luce dei vincoli imposti dal sistema. RIDL, II, p. 1052 ss.
- Cester C. (2012). Il progetto di riforma della disciplina dei licenziamenti: prime riflessioni. ADL, p. 547 ss.
- De Salvia A. (2013). Rassegna di giurisprudenza. In: Barbieri M., Dalfino D., a cura di, Il licenziamento individuale nell’interpretazione della legge Fornero. Bari: Cacucci, p. 107 ss.
- Dell’Aringa C. (2012), La riforma del lavoro: aspetti economici. In: Magnani M., Tiraboschi M., a cura di, La nuova riforma del lavoro, Milano: Giuffré, p. 42 ss.
- Del Punta R. (2014), I problemi del nuovo art. 18. In: Pedrazzoli M., a cura di, Le discipline dei licenziamenti in Europa. Ricognizioni e confronti. Milano: F. Angeli, p. 13 ss.
- De Luca Tamajo R. (2012). Il licenziamento disciplinare nel nuovo art. 18: una chiave di lettura. RIDL, II, p. 1064 ss.
- Fabbri F. (2012). Alcune considerazioni sulla insussistenza del fatto addebitato e sulle incongruenze del nuovo art. 18 Stat.Lav. RGL, p. 761 ss. Ferraresi M. (2013). L’articolo 18 dello Statuto dei lavoratori dopo la riforma Fornero: bilancio delle prime applicazioni in giurisprudenza. DRI, p. 338 ss.
- Galantino M. L. (2012). La riforma del regime sanzionatorio dei licenziamenti individuali: le modifiche all’art. 18 dello statuto dei lavoratori. In: Pellacani G., a cura di, Riforma del lavoro. Tutte le novità introdotte dalla legge 28 giugno 2012, n. 92. Milano: Giuffrè, p. 231 ss.
- Galardi R. (2013). Il licenziamento disciplinare. In: Cinelli M., Ferraro G., Mazzotta O., a cura di, Il nuovo mercato del lavoro dalla riforma Fornero alla legge di stabilità 2013. Torino: Utet, p. 277 ss.
- Treu T. (2012). Flessibilità e tutele nella riforma del lavoro. Testo disponibile al sito: http://csdle.lex.unict.it (consultato il 28.2.2014).
- Ichino P. (2012). La riforma dei licenziamenti ed i diritti fondamentali dei lavoratori. Relazione al Convegno Nazionale del Centro Studi «Domenico Napoletano» tenutosi a Pescara l’11 e 12 maggio 2012, dal titolo Il licenziamento individuale tra diritti fondamentali e flessibilità del lavoro. Testo disponibile al sito: http://www.pietroichino.it (consultato il 28.2.2014).
- Lughezzani M. (2013). Sulla rilevanza dei fatti extra-lavorativi: lo sfruttamento della prostituzione della moglie giustifica il licenziamento. RIDL, II, p. 616 ss.
- Magrini S. (2012). Quel pasticciaccio brutto (dell’art. 18). ADL, 2012, 3, p. 535 ss.
- Marazza M. (2012). L’art. 18, nuovo testo, dello Statuto dei Lavoratori. ADL, p. 612 ss.
- Maresca A. (2012). Il nuovo regime sanzionatorio del licenziamento illegittimo: le modifiche all’art. 18 Statuto dei Lavoratori. RIDL, I, p. 415 ss.
- Mazzotta O. (2013). I molti nodi irrisolti del nuovo art. 18 st. lav. In: Cinelli M., Ferraro G., Mazzotta O., a cura di, Il nuovo mercato del lavoro dalla riforma Fornero alla legge di stabilità 2013. Torino: Utet, p. 235 ss.
- Meucci M. (2012). La nuova disciplina dei licenziamenti: una legge malfatta. Testo disponibile al sito: http://www.altalex.com (consultato il 28.2.2014).
- Morrico E. (2013). Il licenziamento disciplinare. In: Giorgi F., a cura di, La riforma del mercato del lavoro. Aspetti sostanziali e processuali. Napoli: Jovene Editore, p. 169 ss.
- Palladini A. (2012). La nuova disciplina in tema di licenziamenti. RIDL, I, p. 653 ss.
- Persiani M. (2013). Il fatto rilevante per la reintegrazione del lavoratore illegittimamente licenziato. ADL, p. 1 ss.
- Perulli A. (2012). Fatto e valutazione giuridica del fatto nella nuova disciplina dell’art. 18 St. lav. Ratio ed aporie dei concetti normativi. ADL, p. 785 ss.
- Riverso R. (2013). I licenziamenti disciplinari, irrazionalità normative e rimedi interpretativi. RIDL, I, p. 961 ss.
- Romei R. (2012). La prima ordinanza sul nuovo art. 18 della legge n. 300/1970: tanto rumore per nulla? RIDL, II, p. 1072 ss.
- Santini F. (2012). Il licenziamento per giusta causa e giustificato motivo soggettivo. In: Magnani M., Tiraboschi M., a cura di, La nuova riforma del lavoro – Commentario alla legge 18 giugno 2012, n. 92, Milano: Giuffré, p. 236 ss.
- Santini F. (2013). I licenziamenti per motivi soggettivi dopo la legge n. 92/2012: prime applicazioni giurisprudenziali. DRI, p. 1005 ss.
- Scognamiglio R. (2013). Commento alla Legge 28 giugno 2012, n. 92 sulla riforma del diritto del lavoro. RIDL, I, p. 783 ss.
- Speziale V. (2012). La riforma del licenziamento tra diritto ed economia. RIDL, I, p. 521 ss.
- Speziale V. (2013a). Il licenziamento per giusta causa e giustificato motivo. In: Chieco P., a cura di, Flessibilità e tutele nel lavoro. Commentario della legge 28 giugno 2012, n. 92. Bari: Cacucci, p. 305 ss.
- Speziale V. (2013b). La riforma del licenziamento individuale tra law and economics e giurisprudenza. Testo disponibile al sito: http://csdle.lex.unict.it (consultato il 28.2.2014).
- Tatarelli M. (2012). Il licenziamento individuale e collettivo. Padova: Cedam. Terzi A. L. (2013). La disciplina dei licenziamenti disciplinari. In: Amato F., Sanlorenzo R., a cura di, La legge n.92 del 2012 (Riforma Fornero): un’analisi ragionata. Testo disponibile al sito: http://www.magistraturademocratica.it, p. 96 ss. (consultato il 28.2.2014).
- Tremolada M. (2012). Il licenziamento disciplinare nell’art. 18 st. lav. per la riforma Fornero. LG, p. 873 ss.
- Vallebona A. (2012). La Riforma del Lavoro 2012. Torino: Giappichelli
- Vallebona A. (2012b). L’ingiustificatezza qualificata del licenziamento: fattispecie e oneri probatori. DRI, p. 621 ss.
- Vidiri G. (2012). La riforma «Fornero»: la (in)certezza del diritto e le tutele differenziate del licenziamento illegittimo. RIDL, I, p. 617 ss.
- Zoppoli L. (2012). La riforma del mercato del lavoro vista dal Mezzogiorno: profili giuridico-istituzionali. Testo disponibile al sito: http://csdle.lex.unict.it (consultato il 28.2.2014).
- Roberto Voza, Licenziamenti illegittimi e reintegrazione: le nuove mappe del Jobs Act in GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI 148/2016 pp. 575, DOI: 10.3280/GDL2015-148003
- Valerio Speziale, Il licenziamento disciplinare in GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI 142/2014 pp. 363, DOI: 10.3280/GDL2014-142010
Filippo Aiello, in "GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI " 142/2014, pp. 381-397, DOI:10.3280/GDL2014-142011