How to combine growth and well-being? Responsible tourism from a glocal point of view

Journal title SOCIOLOGIA DEL LAVORO
Author/s Pierluigi Musarò
Publishing Year 2013 Issue 2013/132
Language Italian Pages 15 P. 143-157 File size 277 KB
DOI 10.3280/SL2013-132011
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

Despite the variety of banalities that are often associated with trips and vacations as mass consumption, the study of tourism - due to the commitment of social, economic, political and cultural energy - remains one of the predominant inputs for understanding contemporary society and the new social hierarchies that distinguish it. Tourism, which is increasingly seen as a process that has become integral to social and cultural life, also plays an essential role in the social and spatial dialectic that gives meaning to the places. Focusing tourism through the lens of shared social responsibility and productive consumption, the paper explore the role of responsible tourism as a possible way of sustainable development.

Keywords: Shared social responsibility, productive consumption, responsible tourism, sustainable development, travel, wellbeing

  1. Kapuscinski R. (2005), In viaggio con Erodoto, Milano: Feltrinelli.
  2. Latouche S. (2011), Come si esce dalla società dei consumi. Corsi e percorsi della decrescita, Torino: Bollati Boringheri.
  3. Lavarini R. (2005), Viaggiatori. Lo spirito e il cammino, Milano: Hoepli.
  4. Leonini L., Sassatelli R. (a cura di) (2008), Il consumo critico. Significati, pratiche, reti, Roma-Bari: Laterza.
  5. Lozato-Giotart J.P. (2008), Geografia del Turismo, Milano: Hoepli.
  6. MacCannell D. (2005), Il Turista. Una nuova teoria della classe agiata, Torino: UTET.
  7. Mascheroni G. (2007), Le comunità viaggianti, Milano: FrancoAngeli. Micheletti M. (2003), Political Virtue and Shopping. Individuals, Consumerism and Collective Action, London: Palgrave MacMillan.
  8. Mowforth M., Munt I. (2003) Tourism and Sustainability: Development and New
  9. Tourism in the Third World, New York: Routledge.
  10. Musarò P., “Educare al viaggio. Progetti di cooperazione e turismo delle Ong italiane”, in Romita T. et al. (a cura di), Il turismo sostenibile: esperienze e strumenti, Centro Editoriale e Librario, Università degli Studi della Calabria, 2011, pp. 325-340
  11. Musarò P., “Le ONG vanno in vacanza. Comunicare il turismo come strumento di sviluppo”, in Sociologia Urbana e Rurale, n. 88, 2009, FrancoAngeli, pp. 119-137. DOI: 10.3280/SUR2009-088006
  12. Musarò P., Parmiggiani P. (2007), “Il privato è politico. Consumatori, cittadini e nuove forme di partecipazione”, in Codeluppi V. e Paltrinieri R. (a cura di), Il consumo come produzione, Sociologia del lavoro, n. 108, Milano: FrancoAngeli, pp. 67-82
  13. Nussbaum M.C. (1996), La fragilità del bene: fortuna ed etica nella tragedia e nella filosofia greca, Bologna: il Mulino.
  14. Paltrinieri R. (2010), “Promuovere i circoli virtuosi per una felicità responsabile”, in Parmigiani M.L., Siamo tutti stakeholder, Rimini: Maggioli.
  15. Paltrinieri R. (2012), Felicità Responsabile, Milano: FrancoAngeli.
  16. Parmiggiani P. (2001), Consumatori alla ricerca di sé, Milano: FrancoAngeli.
  17. Pieroni O., Romita T. (2003), Viaggiare, conoscere e rispettare l’ambiente: verso il turismo sostenibile, Cosenza: Rubbettino.
  18. Pine B., Gilmore H.J. (2000), L’economia delle esperienze, Milano: Etas.
  19. Rist G. (1997), Lo sviluppo. Storia di una credenza occidentale, Torino: Bollati
  20. Boringhieri.
  21. Ritzer G. (1997), Il mondo alla McDonald, Bologna: il Mulino.
  22. Savelli A. (2004), Sociologia del turismo, Milano: FrancoAngeli.
  23. Scheyvens R (2002), Tourism for Development: Empowering Communities, Toronto: Prentice Hall.
  24. Sheller M., Urry J. (2004), Tourism Mobilities: Places to Play, Places in Play, London: Routledge.
  25. Tidore C. (2008), Processi partecipativi nel governo del territorio, Milano, FrancoAngeli.
  26. Toffler A. (1987), La terza ondata, Milano, Sperling & Kupfer.
  27. Tonini N. (2007), Viaggio attorno al turismo sociale, sostenibile e solidale, Milano: FancoAngeli.
  28. Tosi S. (a cura di) (2006), Consumi e Partecipazione Politica, Milano: FancoAngeli.
  29. Trunfio M. (2008), Governance Turistica e sistemi turistici locali, Torino: Giappichelli.
  30. UNWTO - World Tourism Organization, 2012. World Tourism Barometer.
  31. Urry J. (1995), Lo sguardo del turista, Roma, Seam.
  32. Urry J. (2000), Sociology beyond Societies, London: Routledge.
  33. Zamagni S. (2002), “Per un consumo e un turismo autenticamente umani”, in Bruni L. e Pelligra V., Economia come impegno civile, Roma, Città Nuova Editrice
  34. Hirsch F. (1981), I limiti sociali allo sviluppo, Milano: Bompiani.
  35. Giddens A. (1994), Le conseguenze della modernità, Bologna, il Mulino.
  36. Gerosa F., Milano R. (a cura di) (2011), Viaggi in Rete, Milano: FrancoAngeli.
  37. Gemini L. (2008), In viaggio, Milano: FrancoAngeli.
  38. Garrone R. (2007), Turismo responsabile, Genova, RAM.
  39. Esteva G., Sviluppo (1988), in W. Sachs (a cura di), Dizionario dello sviluppo, Torino: Edizioni Gruppo Abele.
  40. Donati P. (2011), Sociologia della riflessività, Bologna: il Mulino.
  41. Di Nallo E., Paltrinieri R. (a cura di) (2006), Cum Sumo, Milano: FrancoAngeli.
  42. de Certeau M. (2001), L’invenzione del quotidiano, Roma: Edizioni Lavoro.
  43. Davolio M., Meriani C. (2011), Turismo Responsabile, Milano, Touring.
  44. Costa N. (2005), I professionisti dello sviluppo turistico locale, Milano, Hoepli.
  45. Codeluppi V. (2008), Il biocapitalismo, Torino, Bollati Boringheri.
  46. Codeluppi V. (2007), La vetrinizzazione sociale, Torino, Bollati Boringhieri.
  47. Cesareo V., Vaccarini I. (2012), L’era del narcisismo, Milano, FrancoAngeli.
  48. Borghi R., Celata F. (a cura di) (2009), Turismo critico, Milano: Unicopli.
  49. Boccia Artieri G. (2004) I media-mondo, Roma: Meltemi.
  50. Beck U. (2003) La società cosmopolita. Prospettive dell’epoca postnazionale, Bologna: il Mulino.
  51. Roma: Donzelli.
  52. Becchetti L. (2005), Felicità sostenibile. Economia della responsabilità sociale,
  53. Bauman Z. (2006), Modernità liquida, Roma-Bari: Laterza.
  54. Bauman Z. (2001), Dentro la globalizzazione, Roma-Bari: Laterza.
  55. Appadurai A. (2001), Modernità in polvere, Roma: Meltemi.
  56. Angeloni S. (2013), Destination Italy, Milano: Pearson.
  57. Aime M. (2005), L’incontro mancato, Torino: Bollati Boringheri.

Pierluigi Musarò, Come coniugare crescita e benessere? Il turismo responsabile in prospettiva glocale in "SOCIOLOGIA DEL LAVORO " 132/2013, pp 143-157, DOI: 10.3280/SL2013-132011