Quali occhiali? Osservare il caleidoscopio napoletano

Journal title TERRITORIO
Author/s Giovanni Laino
Publishing Year 2016 Issue 2016/76
Language Italian Pages 4 P. 68-71 File size 146 KB
DOI 10.3280/TR2016-076009
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

Un ritratto dell’area napoletana non può prescindere dal patrimonio di narrazioni prodotte sulla città. Oltre tre milioni di persone sono costipate in una città di fatto poco estesa, ove per diversi centri della conurbazione la densità è superiore a quella del comune centrale. Un territorio ove le straordinarie caratteristiche geografiche, il particolare ruolo giocato dallo Stato, il radicamento di ceti popolari nel centro urbano, suggeriscono con forza l’adozione della metafora della città particolarità cosmica. L’unica città di mare italiana con tre importanti isole che insieme a brani di costa (flegrea, vesuviana, sorrentina e amalfitana), costituisce un patrimonio straordinario ancora tutto da valorizzare. Un territorio molto eterogeneo in cui si possono ipotizzare criteri di ordine della divisione sociale dello spazio e delle dinamiche di trasformazione: differenziazione, sregolazione e resilienza

Keywords: Dadapolis; sregolazione; resilienza urbana

  • Il palazzo delle donne sole. Dinamiche urbane in un condominio napoletano Giovanni Laino, in TERRITORIO 78/2016 pp.7
    DOI: 10.3280/TR2016-078001

Giovanni Laino, Quali occhiali? Osservare il caleidoscopio napoletano in "TERRITORIO" 76/2016, pp 68-71, DOI: 10.3280/TR2016-076009