Donna Faber. Lavori maschili, stereotipi e strategie di resistenza

Titolo Rivista WELFARE E ERGONOMIA
Autori/Curatori Emanuela Abbatecola
Anno di pubblicazione 2017 Fascicolo 2015/2 Lingua Italiano
Numero pagine 14 P. 110-123 Dimensione file 320 KB
DOI 10.3280/WE2015-002009
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il saggio attraverso le tecniche proprie della sociologia visuale presenta uno studio su donne che scelgono (o si trovano) lavori culturalmente non conformi al proprio genere violando un dominio simbolico non scritto. Esso presenta una ricerca qualitativa socio-fotografica, condotta in Italia tra il 2010 e il 2013 intervistando e fotografando donne in lavori da uomini: alcune camioniste, una minatrice, una chef, una guida alpina, un’elicotterista, un’elettricista, una vigile del fuoco, una falegnama, una maestra d’ascia, un’ingegnera meccanica, ecc.;

Keywords:Stereotipi; lavoro; sociologia visuale.

  1. Bettio F., Corsi M., Lyberaki A., Samek Lodovici M. and Verashchagina A. (2013). The impact of the economic crisis on the situation of women and men and on gender equality policies, Synthesis report. Luxembourg: Publications Office of the European Union.
  2. Cardinali V., a cura di (2011). Mercato del lavoro e politiche di genere 2009-2010. Roma: isfol. --Testo disponibile al sito: http://archivio.isfol.it/DocEditor/test/File/2011/Isfol_mercato_del_lavoro_e_politiche_di_genere_parte_I%281%29.pdf.
  3. Casadio P., Lo Conte M. and Neri A. (2008). Balancing Work and Family in Italy: New Mothers’employment Decision after Childbirth. Temi di discussione, 684. Roma: Banca d’Italia.
  4. cnel-istat (2014). bes 2014. Il benessere equo e sostenibile in Italia. Roma: istat.
  5. Coltrane S. (2000). Research on household labour: modelling and measuring the social Embeddedness of routine family work. Journal of Marriage and Family, 62: 1208-33.
  6. Del Boca D., Mencarini L. e Pasqua S. (2012). Valorizzare le donne conviene. Bologna: Il Mulino.
  7. eurofound (2011). Part-time work in Europe. Luxembourg: Publications Office of the European Union.
  8. eurostat (2006). How is the time of women and men distributed in Europe?. Statistics in Focus, 4.
  9. Ferrera M. (2008). Il fattore D: perché il lavoro delle donne farà crescere l’Italia. Milano: Mondadori.
  10. Hook J. L. (2006). Care in context: men’s unpaid work in 20 countries, 1965-2003. American Sociological Review, 71: 636-60.
  11. DOI: 10.1177/000312240607100406
  12. isfol (2012). Mercato del lavoro e politiche di genere 2012. Roma: isfol.
  13. isfol (2014). Rapporto di monitoraggio del mercato del lavoro 2014. --Testo disponibile al sito: http://www.isfol.it/primo-piano/diffuso-il-rapporto-di-monitoraggio-isfol-2014.
  14. istat (2010). La divisione dei ruoli nelle coppie. Statistiche in breve. Roma: istat.
  15. istat (2014a). Rapporto Annuale 2014. Roma: istat.
  16. istat (2014b). Avere figli in Italia negli anni 2000. Roma: istat.
  17. istat (2015). Rapporto Annuale 2015. Roma: istat.
  18. Matsui K., Suzuki H. and Ushio Y. (1999). Womenomics: Buy the Female Economy. Goldman Sachs Investment Research.
  19. Menniti A., Demurtas P. (2012). Disuguaglianze di genere e attività domestiche. irpps Working Papers, 47. --Testo disponibile al sito: http://www.irpps.cnr.it/e-pub/ojs/index.php/wp/article/viewFile/47/99.
  20. Reyneri E., Pintaldi F. (2013). Dieci domande su un mercato del lavoro in crisi. Bologna: Il Mulino.
  21. Rosti L. (2006). La segregazione occupazionale in Italia. In: Simonazzi A., a cura di, Questioni di genere, questioni di politica. Trasformazioni economiche e sociali in una prospettiva di genere. Roma: Carocci.
  22. Scherer S., Reyneri E. (2008). Come è cresciuta l’occupazione femminile in Italia: fattori strutturali e culturali a confronto. Stato e mercato, 2: 183-216.
  23. Signorelli A., De Vita L. e Santomieri K. (2010). L’evoluzione del part-time tra mercato e conciliazione. Sociologia del lavoro, 119: 41-64.
  24. Solesin V. (2015). Asimmetrie fuori e dentro il mercato del lavoro. Una comparazione tra Francia e Italia sui ruoli di genere e l’attività professionale. In: Bellè E., Poggio B. e Selmi G., a cura di, Districare il nodo genere-potere: sguardi interdisciplinari su politica, lavoro, sessualità e cultura. Trento: Università di Trento.
  25. un – Economic and Social Council (2012). Gender Statistics. --Testo disponibile al sito: http://unstats.un.org/unsd/statcom/doc13/2013-10-GenderStats-E.pdf.
  26. Villa P. (2013). Italia, il lavoro part time ai tempi della crisi. --Testo disponibile al sito: http://www.ingenere.it/articoli/italia-il-lavoro-part-time-ai-tempi-della-crisi.

Emanuela Abbatecola, Donna Faber. Lavori maschili, stereotipi e strategie di resistenza in "WELFARE E ERGONOMIA" 2/2015, pp 110-123, DOI: 10.3280/WE2015-002009