Titolo Rivista EDUCATION SCIENCES AND SOCIETY
Autori/Curatori Michele Corriero, Antonio Ascione
Anno di pubblicazione 2022 Fascicolo 2022/2
Lingua Italiano Numero pagine 14 P. 341-354 Dimensione file 0 KB
DOI 10.3280/ess2-2022oa14910
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Nell’inclusione del discente con deficit di disturbo dell’attenzione da iperattività (ADHD) l’esercizio fisico ha un ruolo di primaria importanza. La maggior parte della letteratura scientifica sostiene che gli effetti dell’attività fisica, del movimento e dello sport agiscono sulla riduzione dei sintomi principali dell’ADHD, apportando altresì miglioramenti anche nelle funzioni esecutive. Lo scopo di questo studio è stato quello di valutare il miglioramento dell’inclusione degli alunnni con ADHD nel contesto scolastico, in seguito allo svolgimento di esercizi aerobici. Sono stati considerati dieci studenti con diagnosi dell’ADHD. La loro età variava dagli otto agli undici anni. Questi sono stati divisi casualmente in due uguali gruppi. Il gruppo che ha svolto gli esercizi ha eseguito dieci settimane di programma di attività aerobica, tre sessioni a settimana (nelle prime due settimane la sessione è durata circa 40 minuti e nelle ultime otto settimane la sessione è stata estesa a 50 minuti). È stata utilizzata la scala di valutazione del comportamento degli studenti prima di iniziare e dopo la fine delle dieci settimane del programma di esercizi. I risultati del gruppo di studenti che ha svolto gli esercizi aerobici ha rivelato un miglioramento significativo in tre delle cinque voci coinvolte nella scala (attenzione, capacità motorie e comportamento in classe) con p < 0,05 mentre non vi è stato alcun miglioramento nel gruppo di controllo (p> 0,05). Si può quindi concludere che un programma di esercizi aerobici regolari correttamente proposto a scuola genera degli effetti positivi sulla sintomatologia dell’ADHD, incidendo, quindi, positivamente sullo stato psico-fisico dei discenti.
Parole chiave:; Attività Motoria e Fisica; Educazione; Emozioni; Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività (ADHD); Scuola
Michele Corriero, Antonio Ascione, L’Esercizio Fisico tra Scuola Inclusiva e ADHD: un Protocollo Pedagogico-Motorio Sperimentale in "EDUCATION SCIENCES AND SOCIETY" 2/2022, pp 341-354, DOI: 10.3280/ess2-2022oa14910