Does the Equal Opportunities Committee make democracy work (better) in academia?

Titolo Rivista STUDI ORGANIZZATIVI
Autori/Curatori Laura Azzolina, Andrea Biagiotti, Carmela Guarascio
Anno di pubblicazione 2024 Fascicolo 2023/2 Lingua Inglese
Numero pagine 25 P. 137-161 Dimensione file 258 KB
DOI 10.3280/SO2023-002006
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

The democratization of organizations is studied in this article with reference to the university system. In recent years, Italian universities have followed the European trend in redesigning themselves as organizations attentive to performance, excellence, and achievement. This has resulted in the enhancement of mechanisms of ‘adverse selection’ for women, both in career advancement and in access to decision-making positions. But compared to other European countries, Italian universities have lagged behind in policies to promote gender equality. However, they have for some time been endowed with bodies, the Equal Opportunities Committees (Comitati Unici di Garanzia, CUGs), established in order to reduce discrimination and to promote greater participation in the academic organization. The functioning of the CUGs, which varies greatly at local level, is linked to the possibility of benefiting from resources of various kinds. Research shows that the resources that central governance makes available to a CUG are important. So too are the relational networks in which the members of the CUG are involved and which increase their visibility, legitimacy, and motivation. The interaction between top-down and bottom-up resources furnishes an analytical framework useful for interpreting the variable effectiveness of the CUGs in the democratic quality of Italian universities. It also helps to conduct more detailed specification of some theoretical dimensions already brought to the attention of scholars in the perspective known as ‘fixing the organizations’.

La democratizzazione delle organizzazioni è qui studiata con riferimento all'Università. Negli anni passati le università italiane hanno seguito con determinazione la tendenza europea a ridisegnarsi come organizzazioni attente alla performance, ai percorsi di eccellenza e di merito, acuendo meccanismi di “selezione avversa” per le donne, sia nelle fasi della carriera che nell’accesso alle posizioni decisionali. Ma rispetto ad altri paesi europei hanno accumulato ritardi nelle politiche di promozione della equità di genere. Tuttavia, da tempo le università italiane sono state dotate di organismi, i Comitati unici di Garanzia -CUG- istituiti con l’obiettivo di promuovere la qualità democratica dell’organizzazione. Il funzionamento del CUG, molto variabile a livello locale, è legato alla possibilità di beneficiare di risorse di diverso tipo. La ricerca mostra che sono importanti le risorse che la governance centrale mette a disposizione del CUG, ma che rilevano anche le reti di relazioni in cui i membri del CUG sono coinvolti e che ne accrescono la visibilità, la legittimità e la motivazione. L'interazione fra risorse top down e bottom up offre una griglia di analisi in grado di interpretare l’efficacia variabile dei CUG nei processi di democratizzazione delle università italiane, nonché di formulare, su un piano teorico, una più dettagliata articolazione analitica di alcune dimensioni di analisi già poste all’attenzione della letteratura nella prospettiva nota come ‘fixing the organisations’.

Keywords:Università italiane; Governance universitaria; Comitato Pari Opportunità; Parità di genere, democrazia organizzativa.

  1. Addabbo T., Caroccia F., Cherubini A.M., Cois E., Elefante C., Montorsi A., Picardi I., Pulejo L., Sole A. (eds.) (2021). Vademecum per l’elaborazione del Gender Equality Plan negli Atenei Italiani. Fondazione CRUI.
  2. Alper, J., (1993). “The pipeline is leaking women all the way along”, Science, 260: 409-411.
  3. Azzolina L., Biagiotti A., Guarascio C., Monteleone C. (2023). L'equità di genere nella governance degli atenei. In: Naldini M., Poggio B. (eds) Genere e accademia. Carriere culture e politiche. Bologna: Il Mulino.
  4. Ayata, A.G., Tütüncü, F. (2008). “Critical Acts without a critical mass: The substantive representation of women in the Turkish parliament”, Parliamentary Affairs, 61(3): 461-475.
  5. Bellè, E., Bozzon, R., Murgia, A., Peroni, C., Rapetti, E. (2015). “Fare ricerca in e su l’Accademia. Vecchie questioni metodologiche e nuove pratiche di osservazione riflessiva”, AIS Journal of Sociology, 5: 143-154.
  6. Bozzon, R., Murgia, A., Poggio, B., Rapetti, E. (2017). “Work-life balance in the early academic career stages. The case of precarious researchers in Italy”, European Educational Research Journal, 16(2-3): 332-351.
  7. Capano G. (2015). Gli statuti e le prassi: l’implementazione della Legge 240 negli Atenei Italiani. In: Capano G., Regini M. (eds) Come cambia la governance. Università italiane ed europee a confronto. Roma: Fondazione Crui.
  8. Capano G., Regini M., Turri M. (2017). Salvare l’università italiana. Oltre i miti e i tabù. Bologna: Il Mulino.
  9. Childs S., Lovenduski J. (2013). Political representation. In Waylen, G., Celis, K., Kantola, J., Weldon, L. (Eds.) The Oxford handbook of gender and politics. Oxford: Oxford University Press.
  10. Dente B. (2011). Le decisioni di policy. Bologna: Il Mulino.
  11. European Commission, Directorate-General for Research and Innovation, Lipinsky A. (2014). Gender equality policies in public research: based on a survey among Members of the Helsinki Group on Gender in Research and Innovation, 2013. Publications Office. https://data.europa.eu/doi/10.2777/65956.
  12. Facchini, C., Fia, M., Sacconi, L. (2018). “La governance universitaria in Italia, tra mutamento legislativo e adattamento istituzionale. Teorie ed evidenze”, Social Policies, 3: 363-386.
  13. Ferree, M.M., Zippel, K., (2015). “Gender equality in the age of academic capitalism: Cassandra and Pollyanna interpret university restructuring”, Social Politics: International Studies in Gender, State & Society, 22: 561–84.
  14. Filandri, M., Pasqua, S. (2019). “ ‘Being Good Isn’t Good Enough’: Gender Discrimination in Italian Academia”, Studies in Higher Education, 46, issue 8: 1-19.
  15. Kittilson M.C. (2016). Gender and political behavior. In: Kittilson M.C. (eds) Oxford Research Encyclopedia of Politics, Oxford: Oxford University Press.
  16. Gaiaschi C. (2022). Doppio standard. Donne e carriere scientifiche nell'Italia contemporanea. Roma: Carocci.
  17. Gaiaschi C., Falcinelli D., Semenza R. (2018). Genere e carriere all’Università degli Studi di Milano. Il nodo critico dei ricercatori a tempo determinato e il buon esempio delle scienze della vita. In: Murgia A., Poggio B. (eds) Saperi di Genere. Prospettive Interdisciplinari su Formazione, Università, Lavoro, Politiche e Movimenti Sociali. Trento: University of Trento.
  18. Gerring J. (2007). Case Study Research: Principles and Practices. Cambridge: Cambridge University Press.
  19. Grandori, A. (2016). “Knowledge-intensive work and the (re)emergence of democratic governance”, Academy of Management Perspectives, 30, 2: 167-181.
  20. Harrison, J.F., Freeman R.E. (2004). “Is organizational democracy worth the effort?” Academy of management Executive, 198, 3: 49- 53.
  21. H-ermes (2014). “Il conflitto nel Sistema Universitario Italiano. Intervista a Francesco Coniglione”, H-ermes Journal of Communication, 3: 199-206.
  22. Le Feuvre N., Bataille P., Kradolfer S., Carral M., Sautier M. (2019). “The gendered diversification of academic career paths in comparative perspective”, in Murgia A., Poggio B. (eds), Gender and precarious research careers, Londra, NY: Routledge.
  23. Lipinsky A., Wroblewski A. (2021). Re-visiting Gender Equality Policy and the ole of University Top Management. In: O’Connor P., White K. (eds) Gender, Power and Higher Education in a Globalised World. 163-186. Cham: Palgrave Studies in Gender and Education.
  24. Marini, G., Meschitti, V. (2018). “The trench warfare of gender discrimination: evidence from academic promotions to full professor in Italy”, Scientometrics, 115, 2: 989-1006.
  25. Masten S.E. (2014). The enterprise as community: Firms, towns and universities. In: Grandori A. (ed) Handbook of economic organization, Cheltenham, UK: Edward Elgar.
  26. Mintzberg H. (1983). Structure in Fives. Designing effective organizations. Englewood Cliffs, New Jersey: Prentice-Hall International.
  27. Murgia A., Poggio B. (2018), Gender and Precarious Research Careers: A Comparative Analysis. London: Routledge.
  28. Picardi, I. (2019). “La porta di cristallo: un nuovo indice per rilevare l’impatto di genere della riforma Gelmini sull’accesso alla professione accademica”, Quaderni di Sociologia, 80: 87-111.
  29. Powell W.W., DiMaggio P. (1991). La gabbia di ferro rivisitata. Isomorfismo istituzionale e razionalità collettiva nei campi organizzativi. In: Powell W.W., DiMaggio P. (eds) Il neoistituzionalismo nell’analisi organizzativa. Milano: Comunità.
  30. Regini M., Capano G., Rostan M., Turri M. (2015). Conclusioni e nuove sfide. In: Capano G., Regini M (eds) Come cambia la governance. Università italiane ed europee a confronto. Roma: Fondazione Crui.
  31. Reskin, B. (1993), “Sex Segregation in the Workplace”, Annual Review of Sociology, 19: 241-270.
  32. Riegraf B., Aulenbacher B., Kirsch-Auwärter E., Müller U. (eds) (2010). Gender change in academia: Remapping the fields of work, knowledge, and politics from a gender perspective, Berlino: Springer Science & Business Media.
  33. Rostan M. (2015). La governance centrale degli Atenei. In: Capano G., Regini M. (eds) Come cambia la governance. Università italiane ed europee a confronto. Roma: Fondazione Crui.
  34. Rossi P. (2015). Donne nella ricerca a quando una vera parità?. In: Marzano F., Pietrafesa E. (eds), Anche i maschi nel loro piccolo, (e-book), Wister.
  35. Sacconi, L., Denozza, F., Stabilini, A. (2019). “Democratizzare l'economia, promuovere l'autonomia dei lavoratori e l'uguale cittadinanza nel governo dell'impresa: una proposta”, Ecoetica, 75: 1-31.
  36. Seawright, J., Gerring, J. (2008). “Case Selection Techniques in Case Study Research: A Menu of Qualitative and Quantitative Options”, Political Research Quarterly, 61(2): 294–308.
  37. Taricone F., Broccoli A. (eds) (2012). Le politiche di pari opportunità nelle Università. Modelli per le nuove generazioni. Marina di Minturno: Caramanica Editore.
  38. Van den Brink, M., Benschop, Y. (2014). “Gender in academic networking: The role of gatekeepers in professorial recruitment”, Journal of Management Studies, 51, 3: 460–492.
  39. Viesti G. (2016). L’università in declino. Un’indagine sugli atenei da Nord a Sud. Fondazione Res. Roma: Donzelli.
  40. Weber, W.G., Unterrainer, C., Schimd, B. (2009). “The influence of organizational democracy on employees' socio-moral climate”, Journal of Organizational Behaviour, 30: 1127-1149.
  41. Weick, K.E., Orton, D.J. (1990). “I sistemi organizzativi a connessione debole”, Sviluppo & Organizzazione, n. 122: 32-50.
  42. Yin R. (1994). Case study research: Design and methods. Beverly Hills, CA: Sage
  43. Zan S. (2011). Le organizzazioni complesse. Logiche d’azione dei sistemi a legame debole. Roma: Carocci.

Laura Azzolina, Andrea Biagiotti, Carmela Guarascio, Does the Equal Opportunities Committee make democracy work (better) in academia? in "STUDI ORGANIZZATIVI " 2/2023, pp 137-161, DOI: 10.3280/SO2023-002006