Collaborazioni etero-organizzate e libertà nel lavoro. Le implicazioni della distinzione tra fase genetica e fase esecutiva del rapporto in una recente pronuncia di merito

Titolo Rivista GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI
Autori/Curatori Federico Martelloni
Anno di pubblicazione 2024 Fascicolo 2023/180 Lingua Italiano
Numero pagine 14 P. 643-656 Dimensione file 670 KB
DOI 10.3280/GDL2023-180006
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’articolo sottolinea l’importanza dei più recenti approdi della giurisprudenza di merito in tema di rapporti di lavoro mediati da piattaforme digitali. Il contenzioso dei rider costituisce, infatti, ancora una volta, un utile banco di prova per verificare la portata e gli effetti di alcune importanti innovazioni normative – oltre all’art. 2, c. 1, d.lgs. 81/2015, come novellato dalla l. 128/2019, anche le c.d. norme anti-delocalizzazioni contenute all’art. 1, cc. 233-238 della l. 234/2021 – che hanno contribuito a ridefinire i confini della protezione giuslavoristica. L’Autore si sofferma sulla distinzione tra fase genetica e fase esecutiva del rapporto di collaborazione etero-organizzata, fatta propria dal Tribunale di Milano con sentenza del 19 ottobre 2023, sottolineandone le implicazioni: in tema di qualificazione del rapporto, continuatività e disciplina applicabile. Su queste basi, si osserva come il sistema giuridico italiano, arricchito dalla nuova figura, sia oggi più vicino all’originario disegno costituzionale, che accorda tutela in tutte le situazioni soggettive d’inferiorità, debolezza e diseguaglianza.;

Keywords:Diritto del lavoro; Diritto vivente; Lavoro attraverso piattaforme digitali; Qualificazione del rapporto di lavoro; Libertà nelle relazioni di lavoro.

  1. Barbieri M. (2019). Della subordinazione dei ciclofattorini. LLI, 5, 2.
  2. Bavaro V. (2008). Il tempo nel contratto di lavoro subordinato. Bari: Cacucci.
  3. Bavaro V. (2019). Questioni in diritto su lavoro digitale, tempo e libertà. In: Alessi C., Barbera
  4. M., Guaglianone L., a cura di, Impresa, lavoro e non lavoro nell’economia digitale. Bari: Cacucci, 47 ss.
  5. Bavaro V. (2020). Sul concetto giuridico di «tempo di lavoro» (a proposito di ciclo-fattorini). Labor, 6.
  6. Carabelli U., Fassina L., a cura di, 2020. La nuova legge sui riders e sulle collaborazioni etero-organizzate, Atti del terzo Seminario annuale dalla Consulta Giuridica. Roma: Ediesse. Carabelli U. Spinelli C. (2019). La Corte d’Appello di Torino ribalta il verdetto di primo grado: i riders sono collaboratori etero-organizzati. RGL, II: 95 ss.
  7. Carinci M.T. (2020). Il lavoro etero-organizzato secondo Cass. n. 1663/2020: verso un nuovo sistema dei contratti in cui è dedotta un’attività di lavoro. DRI: 488 ss.
  8. Coase R.H. (1937). The Nature of The Firm. Economica, 4, 16: 386 ss. Deakin S., Morris G. (2001). Labour Law. London: Butterworths.
  9. Donini A. (2019). Il lavoro attraverso le piattaforme digitali. Bologna: Bup.
  10. Donini A. (2021). Condotta antisindacale e collaborazioni autonome: tre decreti a confronto. LLI, 7, 1: R.1 ss.
  11. Falsone M. (2022). Lavorare tramite piattaforme digitali: durata senza continuità. DLRI: 247 ss. Forlivesi M. (2022). Il tempo nelle collaborazioni continuative etero-organizzate. LLI, 8, 1: 207 ss.
  12. Ghezzi G. (1965). La mora del creditore nel rapporto di lavoro. Milano: Giuffrè.
  13. Lassandari A. (2020). La Corte di Cassazione sui riders e l’art. 2, d. lgs. n. 81/2015. MGL: 123 ss.
  14. Lyon-Caen G. (1995). Le droit du travail. Une technique réversible. Paris: Dalloz.
  15. Maine H.J.S. (1861). Ancient Law. London: J. Murray (trad. it.: Diritto antico. Milano: Giuffrè, 1998).
  16. Marrone M. (2021). Rights Against the Machines! Il lavoro digitale e le lotte dei rider. Milano-Udine: Mimesis.
  17. Martelloni F. (2012). Lavoro coordinato e subordinazione. L’interferenza delle collaborazioni a progetto. Bologna: Bup.
  18. Martelloni F. (2020a). La tutela del lavoro nel prisma dell’Art. 35 Cost. RIDL, I: 399 ss.
  19. Martelloni F. (2020b). Le collaborazioni etero-organizzate e la nuova disciplina sul lavoro dei riders. In: Carabelli U., Fassina L., a cura di, La nuova legge sui riders e sulle collaborazioni etero-organizzate, Atti del terzo Seminario annuale dalla Consulta Giuridica. Roma: Ediesse, 141 ss.
  20. Nogler L. (2002). Ancora su “tipo” e rapporto di lavoro subordinato nell’impresa. ADL: 109 ss. Nuzzo V. (2020). I confini delle tutele lavoristiche, oggi. Costituzionalismo.it, 1: 73 ss.
  21. Nuzzo V. (2022). Delocalizzazioni e chiusure di stabilimenti: i nuovi limiti all’iniziativa economica privata tra scelte legislative e prospettive possibili. RIDL, I: 517 ss.
  22. Nuzzo V. (2023). Le trasfromazioni del lavoro e la tendenza espansiva delle tutele nel diritto del lavoro italiano. RDPub, 20: 134 ss.
  23. Oppo G. (1943). I contratti di durata. RDComm, I: 143 ss., 232 ss. Oppo G. (1944). I contratti di durata. RDComm, I: 17 ss.
  24. Pallini M. (2013). Il lavoro economicamente dipendente. Padova: Cedam. Pedrazzoli M. (1984). Prestazione d’opera e parasubordinazione. RIDL, I: 406 ss.
  25. Pedrazzoli M. (2003). La parabola della subordinazione: dal contratto allo status. L. Barassi e il suo dopo. In: Napoli M., a cura di, La nascita del diritto del lavoro. Il contratto di lavoro di Ludovico Barassi cent’anni dopo. Milano: Vita e pensiero, 349 ss.
  26. Pedrazzoli M. (2004). Riconduzione a progetto delle collaborazioni coordinate e continuative, lavoro occasionale e divieto delle collaborazioni semplici: il cielo diviso per due. In: Id., coord., Il nuovo mercato del lavoro: commento al d.lgs. n. 276/2003. Bologna: Zanichelli, 684 ss.
  27. Perulli A. (1996). Il lavoro autonomo. Contratto d’opera e prestazioni intellettuali. In: Trattato di diritto civile e commerciale, già diretto da A. Cicu e F. Messineo, continuato da L. Mengoni, vol. XXVII, t. 1, Milano: Giuffrè.
  28. Perulli A. (2020). Collaborazioni etero-organizzate, coordinate e continuative e subordinazione: come “orientarsi nel pensiero”. DRI: 267 ss.
  29. Perulli A. (2021). Oltre la subordinazione. La nuova tendenza espansiva del diritto del lavoro. Torino: Giappichelli.
  30. Perulli A., Treu T. (2022). In tutte le sue forme e applicazioni. Per uno Statuto del lavoro autonomo. Torino: Giappichelli.
  31. Quondamatteo N. (2019). Non per noi ma per tutti. Le lotte dei rider e il futuro del mondo del lavoro. Trieste: Asterios editore.
  32. Razzolini O. (2015). La nuova disciplina delle collaborazioni organizzate dal committente. Prime considerazioni. WP CSDLE “Massimo D’Antona”.IT, 266/2015. Testo disponibile al sito: csdle.lex.unict.it/sites/default/files/Documenti/Articoli/2015-2_Razzolini.pdf (consultato il 12.11.2023).
  33. Razzolini O. (2020). I confini tra subordinazione, collaborazioni eteroorganizzate e lavoro autonomo coordinato: una rilettura. DRI: 345 ss.
  34. Recchia G.A. (2018). “Gig economy” e dilemmi qualificatori: la prima sentenza italiana. LG: 726 ss.
  35. Romagnoli U. (2009). Giuristi del lavoro. Percorsi italiani di politica del diritto. Roma: Donzelli.
  36. Romagnoli U. (2018). Giuristi del lavoro nel Novecento italiano. Profili. Roma: Ediesse. Romei R. (2022). La nuova procedura in caso di cessazione di una attività produttiva. RIDL, I: 29 ss.
  37. Santoro Passarelli G. (2020). Sui lavoratori che operano mediante piattaforme anche digitali, sui riders e il ragionevole equilibrio della Cassazione 1663/2020. WP CSDLE “Massimo D’Antona”.IT, 411/2020. -- Testo disponibile al sito: csdle.lex.unict.it/working-papers/ wp-csdle-m-dantona-it/sui-lavoratori-che-operano-mediante-piattaforme-anche-digitali (consultato il 12.11.2023).
  38. Spagnuolo Vigorita L. (1967). Subordinazione e diritto del lavoro. Milano: Giuffrè.
  39. Spinelli C. (2018). La qualificazione giuridica del rapporto di lavoro dei fattorini di Foodora tra autonomia e subordinazione. RGL, II: 371 ss.
  40. Topo A. (2020). Il ruolo dell’auto-organizzazione del lavoratore nel programma negoziale e la qualificazione del rapporto di lavoro: riflessioni per la verifica di un paradigma alternativo ai fini della qualificazione del rapporto. MGL: 247 ss.
  41. Tosi P. (2015). L’art. 2, comma 1, d. lgs. n. 81/2015: una norma apparente? ADL: 1117 ss. Tosi P. (2017). Autonomia, subordinazione e coordinazione. Labor: 245 ss.
  42. Tullini P. (2018). Prime riflessioni dopo la sentenza di Torino sul caso Foodora. LDE, n. 1. Vardaro G. (1986). Tecnica, tecnologia e ideologia della tecnica nel diritto del lavoro. PD: 75 ss.
  43. Veneziani B. (2006). L’evoluzione del contratto di lavoro in Europa dalla rivoluzione industriale al 1945. In: Garofalo D., Ricci M., a cura di, Percorsi di diritto del lavoro. Bari: Cacucci, 147 ss.

Federico Martelloni, Collaborazioni etero-organizzate e libertà nel lavoro. Le implicazioni della distinzione tra fase genetica e fase esecutiva del rapporto in una recente pronuncia di merito in "GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI " 180/2023, pp 643-656, DOI: 10.3280/GDL2023-180006