Rappresentare il palinsesto territoriale per progettare il capitale naturale

Titolo Rivista TERRITORIO
Autori/Curatori Antonio Longo, Claudia Parenti
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2023/107
Lingua Italiano Numero pagine 7 P. 43-49 Dimensione file 0 KB
DOI 10.3280/TR2023-107005OA
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il progetto ReLambro se ha praticato strumenti e modalità classiche del progetto di spazi aperti e di paesaggio trattando il capitale naturale nei suoi elementi fisicamente individuati – quali siepi, filari, prati stabili e corsi d’acqua – come componenti del palinsesto territoriale. L’articolo descrive e presenta criticamente le modalità di lavoro con cui sono stati sviluppati i progetti locali di rafforzamento del capitale naturale attraverso la collaborazione tra la partnership di progetto e gli attori dell’amministrazione e della cura del territorio e la loro successiva estensione e integrazione in un progetto articolato di rete verde del settore metropolitano del Lambro Milanese.

Parole chiave:paesaggio; rappresentazione; capitale naturale

  1. Comitato Capitale Naturale, 2022, Quinto rapporto sullo stato del capitale naturale in Italia. Roma: Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza
  2. Energetica. www.mase.gov.it/sites/default/files/archivio/allegati/CapitaleNaturale/V_Rapporto_CN.pdf (accesso: 2024.09.05).
  3. Corboz A., 1983, «Le territoire comme palimpseste». Diogenes, 31, 121: 14-35. DOI: 10.1177/039219218303112102
  4. Corboz A., 1985, «Il territorio come palinsesto». Casabella, 116: 22-27.
  5. Daily H., 2020, «A Note in Defense of the Concept of Natural Capital». Ecosystem Services, 41: 101051. DOI: 10.1016/j.ecoser.2019.101051
  6. De Jouvenel B., 1967, L’arte della congettura. Firenze: Vallecchi.
  7. Goodman N., 1976, I linguaggi dell’arte. Milano: Il Saggiatore.
  8. Gregotti V., 1966, «La forma del territorio». Edilizia Moderna, 87-88: 5.
  9. Magnaghi A., 2020a, Il principio territoriale. Torino: Bollati Boringhieri.
  10. Magnaghi A., 2020b, «Un’introduzione ai servizi eco-territoriali». In: Poli D. (a cura di), I servizi ecosistemici nella pianificazione bioregionale.
  11. Firenze: Firenze University Press, 37-45.
  12. Secchi B., 1998, Pianificazione del territorio, Enciclopedia delle Scienze Sociali. Roma: Treccani. www.treccani.it/enciclopedia/pianificazione-del-territorio_(Enciclopedia-delle-scienze-sociali)/ (accesso: 2024.09.05).
  13. Tatarkiewicz W., 1993, «La Forma. Storia di un termine e cinque concetti». In: Jaworska K. (a cura di), Storia di sei Idee. Palermo: Aesthetica edizioni, 225-250.
  14. Viganò P., 1998, a cura di, André Corboz. Ordine sparso. Saggi sull’arte, il metodo, la città e il territorio. Milano: FrancoAngeli.

Antonio Longo, Claudia Parenti, Rappresentare il palinsesto territoriale per progettare il capitale naturale in "TERRITORIO" 107/2023, pp 43-49, DOI: 10.3280/TR2023-107005OA