Issue 2/2015
- Massimo Santinello, Marta Gaboardi, Presentazione del numero. Marginalità estreme
- Francesca Disperati, Marta Gaboardi, Massimo Santinello, Povertà e marginalità: quali strategie in tempi di crisi? (Poverty and marginalization: what strategies in times of crisis?)
- Michele Lancione, Housing First: successo, modelli e sfide politiche (Housing First: Success, models and policy challenges)
- Dominique Corna, Enrica Sibillio, Cinzia Albanesi, Dalla marginalità verso l’empowerment: le famiglie di Bolognaland (From marginalization to empowerment: the families of Bolognaland)
- Anna Zenarolla, Percorsi di impoverimento al femminile (Paths to the impoverishment of women)
- Gian Piero Turchi, Diletta Cigolini, Paolo Ferrari, La promozione della salute del territorio per la gestione delle marginalità sociali a fronte della crisi economica. Esperienze progettuali per il riassetto delle interazioni nella comunità (Health promotion for the management of social marginalization in the economic crisis. Experiences project for the reorganization of the interactions in the Community)
- Veronica Rosa, Paula Luengo Kanacri, Dall’inclusione alla coesione sociale: riflessioni dalla "strada" alla luce del concetto di "prosocialità reciprocante" (From inclusion to social cohesion: reflections from the "street" to light of "reciprocating prosociality" concept)
- Cinzia Novara, Consuelo Serio, Immagini dalla scuola: il minore e la famiglia adottiva visti dagli insegnanti (Images from the school: the child and the adoptive family as seen by teachers)
- Carolina Messina, Laura Clorinda Rinaldi, Livia Romano, Claudia Simone, Schede bibliografiche
- A cura della Redazione, Abstracts
Issue 1/2015 Counseling professionale: epistemologia e contesti di intervento. Pier Francesco Sannasardo e Rosa Puleo (a cura di)
- Pier Francesco Sannasardo, Rosa Puleo, Presentazione del numero. Counseling professionale: epistemologia e contesti di intervento
- Silvana Quadrino, Il counseling, l’intervento che non cura (Counseling, a non therapeutic intervention)
- Pasquale Busso, Il counseling nella prospettiva del "metalogo" (Counseling in the perspective of the "metalogue")
- Umberta Telfener, L’ottica sistemica e gli interventi nel sociale (The systemic model when intervening in social contexts)
- Igino Bozzeto, Il counselling sistemico e il contesto sociale (The systemic counseling and social context)
- Maria Cristina Frivoli, Andrea Mosconi, Il principio di ipotizzazione in counselling e in terapia: analogie e differenze nella formulazione e nell’utilizzo (Hypothesizing in counseling and psychotherapy)
- Giuseppina Parisi, Genitorialità fragili. Counselling in gruppo con genitori a cui è stato allontanato un figlio (Vulnerable Parenting Group counselling focused on parents of estranged children)
- Isabella Gandini, Lilia Muci, Metafore calcistiche e paradossi logici nel counselling con adolescenti (Football metaphors and logical paradoxes in teenagers counselling)
- Chiara La Barbera, Il fenomeno del bullismo e del cyberbullismo nel contesto scolastico: una prospettiva di intervento del counselor sistemico (Bullying and cyberbullying in the school: a perspective of intervention for the counselor systemic)
- Riccardo Sartori, Andrea Ceschi, Motivazioni al volontariato e rischi psicosociali (Motivations for volunteering and psychosocial risks)
- Laura Clorinda Rinaldi, La formazione multiculturale in ambito sanitario (Multicultural training in the healthcare field)
- Consuelo Serio, Schede bibliografiche
- A cura della Redazione, Abstracts