Issue 3/2021
Tema monografico. Rigenerazione urbana come infrastrutturazione socio-territoriale
- Elena Battaglini, Anna Laura Palazzo, Rigenerazione urbana come infrastrutturazione socio-territoriale. Introduzione al tema
- Chiara Davino, Lorenza Villani, Territori di interazione. Per una socio-ecologia del co-abitare (Territories of interaction. For a socio-ecology of co-habitation)
- Antonio Bocca, Romina D’Ascanio, Urbanisme transitoire: progetti al presente per costruire strategie al futuro (Urbanisme transitoire: present projects to frame future strategies)
- Mario Cerasoli, Gianluca Mattarocci, Rigenerazione urbana e finanza immobiliare: strategie di riuso intelligente delle città nell’era post-covid (Urban regeneration and real estate finance: re-vitalization strategies for cities in the post-covid era)
- Mariella Annese, Gli effetti della rigenerazione pre-pandemica nella risposta alla crisi. Il caso pugliese (The effects of pre-pandemic regeneration in the response to the crisis. The apulian case)
- Fiammetta Fanizza, Fiorella Spallone, Diritto allo studio e spazio pubblico: un nuovo framework per l’innovazione sociale
- Sara Mela, La creazione di un laboratorio permanente di rigenerazione urbana. Un percorso di ricerca-azione nel quartiere aurora di Torino (The creation of a permanent laboratory of urban regeneration. An action-research path in the aurora neighborhood of turin)
- Enrico Parisio, Fabio Mongelli, Place identity design nel quartiere San Lorenzo a Roma (Place identity design in the San Lorenzo district in Rome)
- Pier Paolo Zampieri, Imparare da favara. Radici culturali e prospettive di una rigenerazione urbana di successo (Learning from favara. Cultural roots and prospects for successful urban regeneration)
- Giorgio Gosetti, Alberto Mattei, Sindacato e ri-generazione sostenibile intervista a Gaetano Sateriale - nuove ri-generazioni
Saggi e ricerche
Idee in discussione
Issue 2/2021
- Giuseppe Tattara, Alla radice dei divari regionali. Ricordando stefano fenoaltea
- Bruno Anastasia, Dario Stevanato, Intorno alla riforma dell’irpef: alcune considerazioni introduttive su presupposti, vincoli, aspettative e alternative
- Cristian Perniciano, Erosione della base imponibile irpef e argomenti per una sua ricomposizione (Tax base erosion: ideas for a new comprehensive income tax in italy)
- Antonio Marinello, I redditi di natura finanziaria tra proporzionalità e progressività: profili critici dell’evoluzione del sistema e prospettive di riforma (Financial income between proportional and progressive taxation: critical aspects of the current system and possible reforms)
- Daniele Canè, Prospettive della discriminazione qualitativa tra redditi di lavoro (Perspectives of fiscal differentiation between labour income)
- Luigi Iacobellis, La tassazione dei redditi delle donne ed il principio di uguaglianza tributaria: la leva impositiva per la realizzazione e promozione dell’equità fiscale di genere (The tax lever for the creation and promotion of the gender tax equity)
- Maria Luisa Maitino, Letizia Ravagli, Nicola Sciclone, Le riforme del sistema di imposte e benefici in discussione dopo la pandemia da covid-19 (Tax and benefit reforms in discussion after the covid-19 pandemic)
- Alberto Mattei, Sindacato e questione fiscale intervista a Paolo Righetti - segreteria CGIL Veneto
- Marcel Thiel, La psicologia critica come strumento per la ricerca sul sindacato e per l’azione sindacale: una proposta (Grounding union research and activism through critical psychology: an invitation)
- Giuseppe Tattara, I meccanismi di finanziarizzazione dell’economia recensione a il debito sovrano
- Paolo Giaretta, La cerved di Mario Volpato: un caso di successo veneto
Issue 1/2021
- Giancarlo Corò, Nicoletta Masiero, Spazi di lavoro dopo l’emergenza covid-19 introduzione al tema
- Massimiliano Tabusi, Plusvalore geografico, (cyber)spazio e lavoro (Geographic added value, (cyber)space and labour)
- Giuseppe Antonio Recchia, Il lavoro agile fuori dalla straordinarietà: appunti sulla contrattazione collettiva
- Davide Dazzi, Lavoro agile tra rottura del vincolo spaziale e ricerca di una nuova dimensione del luogo di lavoro (Agile work between breaking the spatial constraint and searching for a new dimension of the workplace)
- Alisa Del Re, Lavorare da casa, lavorare in casa
- Ilaria Mariotti, Mina Akhavan, Gli spazi di coworking prima e durante la pandemia covid-19: tipologie, geografia ed effetti (Coworking spaces before and during the covid-19 pandemic: typologies, geography and effects)
- Ludovica Leone, Anna Chiara Scapolan, Fabrizio Montanari, Matteo Rinaldini, Damiano Razzoli, Gli spazi collaborativi in Emilia-Romagna: caratteristiche e ripresa post covid (Collaborative spaces in emilia-romagna: characteristics and recovery from covid)
- Daniele Di Nunzio, Marcello Pedaci, Fabrizio Pirro, Emanuele Toscano, La didattica a distanza durante la pandemia di covid-19: il lavoro dei docenti e la diversità dei contesti scolastici (Distance learning during the covid-19 pandemic: teachers’ work and diversity of school contexts)
- Claudio Petti, Università fra digitalizzazione e territori: sfide e opportunità per l’internazionalizzazione dopo la pandemia (Universities between territories and digitalisation: Challenges and opportunities after the pandemic)
- Giorgio Gosetti, Alberto Mattei, Sindacato e lavoro agile dopo la pandemia intervista a Giuliano Guietti, Ires Emilia Romagna
- Marco Marrone, Gianmarco Peterlongo, Giorgio Pirina, La classe operaia va nel cyberspazio. Il capitalismo di piattaforma oltre i miti della digitalizzazione (The working class goes to the cyberspace. Platform capitalism beyond the myths of digitization)
- Jasmina Shehi, Valentina De Marchi, Eleonora Di Maria, Andrea Pellizzari, Mirco Zerlottin, Davide Beltrame, Performance ambientale nel distretto della concia di Arzignano: tra iniziativa imprenditoriale e intervento istituzionale (Environmental performance in the arzignano tanning industry: entrepreneurial initiatives and istitutional interventions)
- Francesco Indovina, Valentina De Marchi, Alberto Mattei, Idee in discussione