Issue 282/2016
- Carlo Fumian, Giovanni Gozzini, La prima globalizzazione e la rivoluzione commerciale. Attori e fattori. Introduzione
- Carlo Fumian, L’Italia e la mondializzazione degli scambi di tardo Ottocento (Italy and the Globalisation of Trade Exchanges in the Late 19th Century)
- Claudio Zanier, Il mercato mondiale della seta e del seme-bachi (The World Market of Silk and Seed-bugs)
- Alfredo Mazzamauro, Going global: il mercato mondiale del grano nella seconda metà del diciannovesimo secolo (Going Global: the World Wheat Market in the Second Half of the 19th Century)
- Marco Bertilorenzi, La strutturazione del commercio mondiale dell’alluminio Tecnologia, traders e cartelli (1886-1914) (Crafting the Global Market for Aluminium. Traders, Technology and Cartels (1886-1914))
- Bruno Settis, Produttori, sabotatori, sorveglianti I "tribunali di fabbrica" nella Fiat del 1953 (Producers, Saboteurs, Overlookers. The "Factory Courts" at Fiat, 1953)
- Marco Di Maggio, Storia di un incontro mancato: il Partito socialista di Mitterrand e il Pci di Berlinguer (A History of a Missed Encounter: Mitterrand’s Socialist Party and Berlinguer’s Pci)
- Claudio Natoli, Inverno in Grecia. Resistenza, occupazione, Shoah
- Marco Maria Aterrano, L’occupazione angloamericana vissuta dai governi italiani, 1943-1944 Una difficile coesistenza (Italian Governments and the Anglo-American Occupation of Italy, 1943-1944. A Troubled Coexistence)
- A cura della Redazione, Abstract
- A cura della Redazione, Gli autori
Sezione Open Access
- Olivia Fiorilli, Biopolitica dell’igiene nel primo dopoguerra. Genere e governo dei corpi nella costruzione dell’assistente sanitaria visitatrice (The Biopolitics of Hygiene in post-World War I Italy. Gender and the Control of Bodies in the Discourse about Health Visiting Assistants)
- Raoul Pupo, Due vie per riconciliare il passato delle nazioni? Dalle Commissioni storico culturali italo-slovena e italo-croata alle giornate memoriali (Two Ways to Reconcile the Past of Nations? From the Historical Cultural Italian. Slovenian and Italian-Croatian Commissions to the Memorials Days)
- A cura della Redazione, Rassegna bibliografica
Issue 281/2016
- Angel Alcalde, Combattentismo: il fascismo e le origini di un concetto (Combattentismo: the Fascism and the Origins of the Concept)
- Federico Melotto, I "Terzogeniti": origine ed evoluzione del fascismo a Verona (1919-1922) (The "Terzogeniti": the Origins and Evolution of Fascism in Verona (1919-1922))
- Francesca Rubini, "Un'italiana che parlava agli italiani". Fausta Cialente redattrice di Radio Cairo ("An Italian Speaking to Italians": Fausta Cialente, Editor of Radio Cairo)
- Andrea Martini, Martini, L’epurazione delle collaborazioniste in alcune province venete (The Purge of Women Collaborationists in Various Provinces of the Veneto)
- Filippo Triola, La questione delle epurazioni all'interno del ministero degli Esteri. Il caso dei rappresentanti italiani in Germania occidentale durante la prima legislatura (1948-1953) (The Purge of the Ministry of Foreign Affairs. The Case of the Italian Diplomats in West Germany (1948-1953))
- Domenico Francesco Antonio Elia, Uno strumento di ricerca per la storia materiale sportiva: la banca dati dell'Ufficio italiano brevetti e marchi (A New Tool for a Material History of Sport: the Database of the Italian Patent and Trademark Office)
- Vinzia Fiorino, Il "genere", un'utile categoria di analisi storica. Il saggio di Joan Scott 25 anni dopo
- Toni Rovatti, La necessità di una "rivoluzione" morale. Intrecci tra dimensione pubblica e privata nelle memorie sulla Resistenza di Antonio Giolitti e Claudio Pavone
- Luca Baldissara, Fabio Dei, Mariachiara Conti, Discutendo di Gap. Tre letture del libro di Santo Peli (Discussing the Gruppi d’Azione Patriottica (Gap). Three Readings of Santo Peli's Book)
- A cura della Redazione, Recensioni (Reviews)
- A cura della Redazione, Abstract (English abstracts)
- A cura della Redazione, Gli autori (The authors)
Sezione Open Access
- Giacinto Mascia, Le relazioni petrolifere Italia-Urss: l’Agip e il Nepthesyndacat 1926-1934 (Oil Relations between Italy and the Ussr: Agip and the Nepthesyndacat 1926-1934)
- Silvio Labbate, I difficili anni Settanta: l'Italia e la questione energetica (The Difficult 1970s: Italy and the Energy Question)
- A cura della Redazione, Rassegna bibliografica (Bibliographic review)
Issue 280/2016
- Nicola Labanca, Una sperimentazione (An experimentation)
- Arturo Marzano, Il "mito" della Palestina nell'immaginario della sinistra extraparlamentare italiana degli anni settanta (The "myth" of Palestine for the Italian extra-parliamentary left during the 1970s)
- Massimo De Giuseppe, I cattolici italiani e l'America latina nei lunghi anni settanta. Tra Terzo mondo e "altro Occidente" (Italian post-Conciliar catholicism, Latin America, liberation theology, thirdworldist movements, human rights, transnational networks)
- Marco Abram, Marzia Bona, "Sarajevo. Provaci tu, cittadino del mondo". L'esperienza transnazionale dei volontari italiani nella mobilitazione di solidarietà in ex Iugoslavia ("Sarajevo. Try it yourself, citizen of the world". The transnational experience of Italian volunteers in the solidarity mobilization for former Yugoslavia)
- Jacopo Perazzoli, Psi e Labour inglese alla ricerca del dialogo. Il rapporto Nenni-Bevan 1953-1957 (In search of a dialogue between the Italian Socialist Party and the British Labour Party: the relationship between Nenni and Bevan, 1953-1957)
- Maria Grazia Meriggi, La biografia di Jaurès come prosopografia della Terza repubblica e come riflessione sul socialismo: intorno al Jean Jaurès di Gilles Candar e Vincent Duclert (The biography of Jaurès as prosopography of the Third Republic and as a meditation on socialism: around the Gilles Candar and Vincent Duclert Jean Jaurès)
- Javier Rodrigo, La violenza e le sue narrazioni: tre sguardi sull'Europa del XX secolo (Violence and its narratives. Three interpretations of twentieth century European history)
- Andrea Giovanni Noto, Balcani violenti in un'Europa violenta (Violent Balkans in a violent Europe)
- Guido Formigoni, La conquista della laicità: alcuni snodi storiografici tra Italia ed Europa (The achievement of secularism: some historiographical issues between Italy and Europe)
- Rolf Petri, Tommaso Baris, Sentimenti per il duce. Un approccio diverso al Ventennio / Il partito e l’organizzazione del consenso nell’Italia fascista (Feelings for the leader. A different approach to the Ventennio)
- Claudia Baldoli, La storiografia sul fascismo nel passaggio di secolo (The historiography on fascism in the turn of the century)
- A cura della Redazione, Recensioni
- A cura della Redazione, Abstract
- A cura della Redazione, Gli autori (The authors)
Sezione Open Access
- Nicola Labanca, Discutendo di guerra
- Mario Isnenghi, Discutendo di guerra - L'anniversario della grande guerra in Italia. Spunti e contrappunti a metà del guado
- Giovanna Procacci, Discutendo di guerra - Un libro di prosa e di poesia a proposito della riedizione di La Grande guerra 1914-1918 di Mario Isnenghi e Giorgio Rochat
- A cura della Redazione, Rassegna bibliografica