Issue 3/2011
- Luciano Marchi, L’evoluzione del controllo di gestione nella prospettiva informativa e gestionale esterna (New Perspectives for Management Control: integrating internal and external measurements, reporting and governance)
- Riccardo Silvi, Monica Bartolini, Anna Raffoni, Franco Visani, Business Performance Analytics: il valore emergente nei sistemi di management accounting (Business Performance Analytics: emerging value for management accounting)
- Lorenzo Lucianetti, L’adozione della Balanced Scorecard: i risultati di una ricerca empirica (The adoption of Balanced Scorecard: empirlical evidence)
- Francesco Dainelli, Laura Bini, Francesco Giunta, Prestazioni aziendali e politiche di disclosure: quali indicatori comunicare al mercato? (Performance measures and disclosure policies: what indicators should companies communicate to the market?)
- Stefano Azzali, Tatiana Mazza, La valutazione degli Information Technology Controls nell’ambito dei sistemi di controllo interno: i risultati di una ricerca empirica (Information Technology and Internal Controls over Financial Reporting: the audit cycle)
- Francesco Avallone, Alberto Quagli, Paola Ramassa, La produzione scientifica dei docenti italiani di Economia Aziendale. Un’analisi esplorativa nel triennio 2008-2010 (The Scientific Production of Italian Scholars of Economia Aziendale. An Exploratory Analysis over the Period 2008-2010)
Issue 2/2011
- Luciano Marchi, Integrazione pubblico-privato su metodologie e strumenti di controllo gestionale
- Antonio Leotta, Il ruolo del controllo nello sviluppo di nuovi prodotti. Inquadramento teorico ed evidenze empiriche (The role of control in new product development processes. Theoretical framework and empirical evidence)
- Andrea Guerrini, Strumenti per la valutazione delle performance. Profili evolutivi dell’analisi degli scostamenti (Tools of performance measurement. A new report for variance analysis)
- Luisa Pulejo, Il profilo del genere nella programmazione delle aziende pubbliche territoriali (Gender approach in the planning of local and regional public authorities)
- Elena Gori, Silvia Fissi, La contabilità analitica: presupposto necessario e sufficiente per la determinazione degli standard di costo negli enti locali? (Management cost accounting: is it necessary and sufficient to determine local authorities’ standard cost?)
- Rita Lamboglia, Un’analisi della letteratura sulla valutazione del sistema di controllo interno: stato dell’arte e prospettive future (A literature review on internal control system evaluation: achievements and future research directions)
Issue 1/2011
- Luciano Marchi, Editoriale. Presentazione della rivista
- Lino Cinquini, Paolo Collini, Alessandro Marelli, Andrea Tenucci, I cambiamenti del costing nelle aziende manifatturiere italiane: risultati di una ricerca comparativa (Management Accounting Innovations in Italian companies: a comparative research)
- Nicola Castellano, Modelli e misure di performance aziendale: analisi della letteratura e spunti di ricerca (Systems and Measures of Business Performances: Literature Review and Research Streams)
- Daniela Mancini, L’azienda-rete e le decisioni di partnership: il ruolo del sistema informativo relazionale (Business Networks and Strategic Alliances. Role of Relational Information Systems)
- Marco Gatti, Gli strumenti di controllo orientati al cliente: un’analisi sistemica (Customer-oriented control tools: a systemic analysis)
- Sergio Beretta, Saverio Bozzolan, Giovanna Michelon, La disclosure sul sistema di controllo interno come meccanismo di monitoraggio: evidenze empiriche da differenti contesti istituzionali (Disclosure on the internal control system as a monitoring mechanism: evidence from different institutional settings)
- Marco Allegrini, Giuseppe D'Onza, Corporate governance, risk management e responsabilità sociale fra presente e futuro dell’attività di internal auditing (Corporate governance, risk management and corporate social responsibility: current roles and future trends for internal auditing activities)
- Abstracts