Issue 2/2021
- Angelo Odore, Davide Gherdevich, Ripensare la Rivoluzione francese a Marsiglia attraverso il GIS. Il caso delle pattuglie borghesi nel 1789 (Reconsidering the French Revolution in Marseille through the GIS. The case of the bourgeois patrols in 1789)
- Francesco Landolfi, La Vita di Dante per Francesco Lomonaco. Un esule dimenticato (The Vita di Dante by Francesco Lomonaco. A forgotten refugee)
- Alberto Stramaccioni, The Affairs of Italy. nei dibattiti parlamentari britannici (1848-1861) (The italian question in british Parliamentary debates (1848-1861))
- René Grémaux, How the Dutch Miss Merkus became the Joan of Arc of insurgent Herzegovina
- Lucia Grazia Coviello, Il lungo Quarantotto di Giovanni Francesco Parravicini, tra fede, patriottismo e vecchi rancori
- A cura della Redazione, Recensioni
Issue 1/2021
- Ester Capuzzo, Ricordando Romano Ugolini
- Ludovico Maremonti, Il primo Impero messicano e la critica al liberalismo costituzionale ispanico (1821-23) (The first Mexican Empire and the critique of Hispanic constitutional liberalism (1821-23))
- Lorenzo Bonomelli, Il colera del 1836 e il corpo francese d’occupazione di Ancona. Tra gestione dell’epidemia e rappresentazioni politico-culturali (Cholera in 1836 and the French occupation force in Ancona. Cultural and political narratives on the management of the epidemic)
- Stefano Orazi, Periodici femminili del 1848 nello Stato Pontificio (Women’s periodicals of 1848 in the Papal States)
- Antonio D’Alessandri, Viaggiatori romeni in Italia durante il Risorgimento (Romanian Travellers to Italy During the Risorgimento)
- Marina Cavallera, Una rilettura dell’età di Carlo di Borbone
- Maurizio Ridolfi, 20 settembre 1870. A 150 anni dalla presa di Roma
- Ilaria De Palma, Archivi e documenti. Novità sulla raccolta di opere di Max Guala
- A cura della Redazione, Recensioni