Issue 3/2023 Diritto privato, neoliberismo, Costituzione
- Mario Barcellona, Editoriale. Gli incroci del diritto privato: una breve introduzione e qualche osservazione
- Cesare Salvi, La funzione sociale della proprietà e il diritto europeo. I controlimiti, il ‘dialogo tra le Corti’ e il sonno della politica (The social function of the private propriety and the E.U. law.)
- Luca Nivarra, L’autonomia dei privati e il paradigma perequativo dell’Unione: morte del ‘contraente debole’ e apoteosi dell’informazione negoziale (Private autonomy and the Eu equalization paradigm: death of the ‘weak party action apotheosis of negotiation information.)
- Ugo Salanitro, Debito in crisi? Oltre la dogmatica. Spigolature sulla rilevanza costituzionale della disciplina dell’esdebitazione (Debt in crisis? Beyond dogma. Clarifications on the constitutional relevance of the rules on discharge)
- Antonio Las Casas, Datificazione, circolazione della ricchezza e razionalità di mercato (Datafication, circulation of wealth and market rationality)
- Marisa Meli, La centralità della questione ambientale e le ricadute sul diritto privato (The central role of environmental issue and its impact on private law.)
- Eugenio Barcellona, Scopo della società per azioni e interessi degli stakeholders nelle proposte di direttive euro-unitarie: i limiti all’internalizzazione del ‘bene comune’ (Joint-stock company purpose and stakeholder interests in pro-posed EU directives: limits of internalization of the ‘common good’.)
- Salvatore Mazzamuto, Forme e tecniche di tutela: l’impatto della ‘dottrina dei rimedi’ sulle categorie della tradizione (Forms and techniques of protection: the impact of the ‘doctrine of remedies’ on the categories of tradition.)
Issue 2/2023 Una Repubblica fondata sul lavoro?
- Filippo Pizzolato, Camilla Buzzacchi, Editoriale. Le poste in gioco costituzionali del futuro del lavoro
- Paolo Costa, L’«esistenza» del lavoratore nella transizione del modello economico. Alcune considerazioni giuridiche e lessicali (The «existence» of the worker in the transition of the economic model. Some juridical and lexical considerations)
- Giovanni Comazzetto, Lavoro e solidarietà nel diritto dell’Unione europea, a partire dal principio fondamentale della libera circolazione (Work and Solidarity in EU Law, starting from the Principle of Free Movement)
- Andrea Michieli, Il lavoro come strumento di partecipazione democratica. Fondamenti costituzionali e nuove prospettive a partire dalla rivoluzione digitale (Work as an instrument of democratic participation. Constitutional foundations and new perspectives from the digital revolution.)
- Elena Di Carpegna Brivio, Lavoro, previdenza e rapporti intergenerazionali (Work, social security, and cross-generational perspective)
- Michele Murgo, Alessandra Quaini, Riflessioni sulla possibile estensione delle garanzie costituzionali in materia sindacale oltre la subordinazione: una prospettiva giuslavoristica (Thinking about the possible extension of constitutional guarantees in trade union activities, beyond subordination: a Labor Law perspective)
Issue 1/2023 Diritti di libertà e nuove tecnologie
- Alessandro Morelli, Editoriale. Vecchi diritti per nuovi mondi?
- Antonio Iannuzzi, Francesco Laviola, I diritti fondamentali nella transizione digitale fra libertà e uguaglianza (Fundamental rights in the digital transition between freedom and equality.)
- Giulio Enea Vigevani, Piattaforme digitali private, potere pubblico e libertà di espressione (Private digital platforms, public power and freedom of speech)
- Elisabetta Errigo, Sulle nuove libertà economiche. Criticità e prospettive del mercato digitale tra concorrenza, nuovi beni e autonomia negoziale (On the new economic freedoms. Problems and prospects of the digital market between competition, new assets and autonomy negotiations)
- Marco Bassini, Il diritto costituzionale alla privacy nel prisma dell’evoluzione tecnologica (The evolving understanding of the right to privacy vis-à-vis the digital revolution)
- Ornella Spataro, Il diritto all’oblio tra definizione sostanziale e rimedi di tutela. Riflessioni alla luce della giurisprudenza più recente della Corte di Cassazione e della Corte di Giustizia dell’Unione Europea in materia di deindicizzazione (The right to be forgotten between substantive definition and judicial remedies. Reflections starting from the most recent jurisprudence of the Court of Cassation and the Court of Justice of the European Union on de-listing.)