Issue 2/2021 La formazione iniziale e continua nell’educazione, nella formazione e nell’istruzione: modelli formativi, pratiche didattiche e strategie di valutazione
- Rosa Cera, Un’indagine comparativa: formazione degli insegnanti in Svezia e Italia, STEM education, TIC, ruolo e funzioni delle universit& (A comparative research: Teacher education in Sweden and Italy, STEM education, ICT, role and functions of universities)
- Raffaela Tore, Diletta Peretti, Impatto della formazione dei docenti sulla didattica dell’Università di Cagliari. Alcuni ri (Impact of teacher training on the didactic of the University of Cagliari. Some results)
- Claudio Pignalberi, La valutazione delle competenze strategiche nella didattica universitaria: un’esperienza di ricerca per autoregolare e autodirigere se stessi nello studio e nella vita (Assessing strategic competencies in undergraduate teaching: A research experience for self-regulation and self-direction in study and life)
- Emanuela Botta, Percorsi secondari di una prova adattativa multilivello e valutazione formativa (Secondary paths of a multilevel adaptive test and formative assessment)
- Alessandro Di Vita, Tutoraggio didattico tra pari a distanza: una ricerca-intervento svolta con gli studenti universitari (Distance peer tutoring: An intervention research with undergraduate students)
- Matteo Giangrande, The Experience of Organizing the First Italian Youth Debating Championship
- Roberta Piazza, Simona Rizzari, Il peer mentoring per favorire lo sviluppo professionale della docenza universitaria: l’esperienza dell’Università di (Faculty peer mentoring for facilitating professional development: The experience of the University of Catania)
Issue 1/2021 Strumenti di indagine, pratiche di scholarship e approcci riflessivi per promuovere apprendimento e miglioramento continuo
- Giovanna del Gobbo, Cultura della Qualità e Faculty Development: Sinergie da Sviluppare (Cultura della Qualità e Faculty Development: Sinergie da Sviluppare)
- Ettore Felisatti, Emilia Restiglian, Evelina Scaglia, Franca Zuccoli, Federica Gaetano, Roberta Bonelli, La progettazione del Questionario di Valutazione dei Laboratori (QVL) del Corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria (La progettazione del Questionario di Valutazione dei Laboratori (QVL) del Corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria)
- Alessandra la Marca, Valeria Di Martino, Elif Gülbay, La Self-Efficacy del Docente Universitario in Situazione di Emergenza Covid-19 (La Self-Efficacy del Docente Universitario in Situazione di Emergenza Covid-19)
- Giuseppa Cappuccio, Lucia Maniscalco, Costruzione e validazione del questionario DIDLab “La didattica Laboratoriale: apprendimenti e stili di conduzione con l’approccio IBSE” (Costruzione e validazione del questionario DIDLab “La didattica Laboratoriale: apprendimenti e stili di conduzione con l’approccio IBSE”)
- Anna Serbati, Sabrina Maniero, Marcella Bracale, Silvia Caretta, Come costruire un Syllabus Learner-centred? Creazione e Validazione di una Rubrica di (Auto)valutazione del Syllabus (Come costruire un Syllabus Learner-centred? Creazione e Validazione di una Rubrica di (Auto)valutazione del Syllabus)
- Loredana Perla, Viviana Vinci, Videovalutare l’agire competente dello studente (Videovalutare l’agire competente dello studente )
- Irene Culcasi, Maria Cinque, L’impatto del Service-Learning universitario: il progetto Hope (L’impatto del Service-Learning universitario: il progetto Hope )
Issue 0/2021 Special Issue - Faculty Development e Digital Scholarship: questioni di ricerca nell’istruzione superiore
- Loredana Perla, Viviana Vinci, Editoriale (Editoriale)
- Loredana Perla, Viviana Vinci, Modellistiche co-epistemologiche per la formazione del docente universitario: il progetto Prodid Uniba (Co-epistemological modeling for academic development: The Prodid Uniba project)
- Renata Clerici, Anna Serbati, Lorenza Da Re, Strumenti e dispositivi di analisi e valorizzazione della professionalità docente in Università (Strategies and tools to analyse and value faculty professional competences in University)
- Luigina Mortari, Alessia Bevilacqua, Roberta Silva, Fedra Alessandra Pizzato, L’analisi delle pratiche discorsive come strumento a servizio dell’innovazione didattica nella Higher Education: un’esperienza nella legal education (The analysis of discursive practices at the service of the teaching innovation in Higher Education: A legal education experience)
- Giovanni Moretti, Arianna L. Morini, Arianna Giuliani, La funzione strategica dell’Università per il miglioramento della qualità dei contesti educativi sul territorio (The strategic role of the University for the improvement of the quality of educational contexts in the territory)
- Graziano Cecchinato, Innovare la didattica universitaria con il feedback formativo in itinere (Innovating undergraduate teaching with ongoing formative feedback)
- Anna Dipace, Alessia Scarinci, Formazione metodologica, tecnologie didattiche ed esperienze nella promozione delle competenze di insegnamento e apprendimento (Methodologies, educational technologies and experiences in promoting teaching and learning skills)
- Simona Ferrari, Irene Mauro, Salvatore Messina, Paolo Raviolo, Pier Cesare Rivoltella, E-tutoring nella didattica telematica. Pratiche di modellamento (E-tutoring and digital teaching. Modeling practices)
- Juliana Elisa Raffaghelli, "Datificazione" e istruzione superiore: verso la costruzione di un quadro competenziale per una rinnovata Digital Scholarship (Datafication and higher education: Towards a competence framework for a renewed digital scholarship)
- Antonella Lotti, Faculty Learning Communities e Comunità di Pratica per lo sviluppo professionale del docente. L’esperienza dell’Università di Genova (Faculty Learning Communities and Communities of Practice for Faculty Development. The University of Genoa’s experience)