Issue 2/2018 Il gruppo: "un altro molto speciale" Bambini, adolescenti e genitori nelle istituzioni. Mercedes Lugones e Francesca Piperno (a cura di)
- Mercedes Lugones, Francesca Piperno, Editoriale
- Claudio Neri, Il dispositivo teorico che impiego nel lavoro di psicoanalisi di gruppo (My working model in the psychoanalytic group)
- René Kaës, Il concetto di gruppo di appartenenza e il problema della migrazione dei concetti (The concept of group of belongings and the problem of the migration of concepts)
- Francesca Piperno, Il gruppo con i genitori, un luogo per pensare insieme (The group of parents, a space to think together)
- Sara Cerracchio, Eleonora Di Lucia, Loredana Sateriale, Piccoli in gruppo (Infants within the group)
- Philippe Robert, I gruppi di genitori (The groups of parents)
- Anna Maria Castignani, Genitori, infermieri e medici in ospedale. Il gruppo in oncoematologia pediatrica: un modello di riflessione e di intervento (Parents, nurses and doctors in hospital. The group in paediatric oncoematology: a model of reflection and intervention)
- Sara Micotti, Gruppi di lettura per facilitare la comunicazione naturale tra genitori e bambini da 0 a 24 mesi (Reading groups to foster emotional communication between parents and infants up to 24 months of age)
- Caroline Garland, Remaking connections. Rifugiati e sviluppo del "capitale emotivo" in terapia di gruppo (Remaking connections. Refugees and the development of "emotional capital" in therapy groups)
- Mercedes Lugones, Roberta Patalano, La nostra vita "on line". Intervista a Derrick De Kerckhove, Pierre Levy e Andrea Marzi (Our "on line" life)
- Virginia De Micco, Rito/Rete (Rite/net)
- Cristina Bonucci, Il senso di noi e la lettura (The sense of us and reading)
- Paolo Boccara, La famiglia Bélier (The Bélier family)
- A cura della Redazione, Recensioni
Issue 1/2018 Oltre le colonne d’Ercole: i gruppi e la gruppalità nei sistemi di cura a cura di Giuseppe Saraò e Giacomo Tessari
- Giuseppe Saraò, Giacomo Tessari, Editoriale
- Anna Ferruta, La cognizione del dolore nell’individuo, nella famiglia, nei curanti, nei gruppi istituzionali (The cognition of pain in individuals, the family, in caregivers, institutional groups)
- Evelyn Granjon, Articolarsi del neo-gruppo in Terapia Familiare Psicoanalitica (TFP) (Articulating the neo-group in Psychoanalytical Family Therapy)
- Luigi Boccanegra, Un quartiere o una contrada come matrice (A district or neighbourhood as matrix)
- Giuseppe Saraò, Giuseppe Livio Comin, Il posto delle fragole: modelli di conduzione e setting multipli in un servizio di salute mentale (Wild strawberries: models of conduction and multiple settings in a mental health service)
- Marco Mastella, Il lutto impossibile: i gruppi di ascolto psicoanalitico per genitori adottivi (The impossible mourning: psychoanalytical listening groups for adoptive parents.)
- Giacomo Tessari, Giuseppe Livio Comin, Giuseppe Saraò, Resti e margini di senso: l’esperienza di costruire un "laboratorio sulla gruppalità" (The remains and margins of sense: the experience of constructing a "laboratory on groupality")
- Giuseppe Saraò, Pensando alla Sanità Pubblica, tra vecchi fantasmi e nuovi paradigmi
- Antonello Correale, Interstizio: le pieghe dell’istituzione
- Cristina Bonucci, Dentro e fuori l’istituzione. José Saramago: "Cecità"
- Paolo Boccara, "Otto persone piene di odio"
- Adriana Dondona, Carla Busato, Recensioni