Issue 2/2011
- A cura di Micotti Sara, Mondadori Cristina, Editoriale
- Maria Nicolò Anna, A proposito di Isidoro Berenstein
- Nicolini Elvira, Sul pensiero di Isidoro Berenstein
- Salomonsson Bjorn, La musica del contenimento. Come e quando rivolgersi ai membri della diade madre-lattante in trattamento psicoanalitico (The music of containment: Addressing the participants in mother-infant psychoanalytic treatment)
- Ammaniti Massimo, Mazzoni Silvia, Menozzi Francesca, Cogenitorialità e gravidanza: studio ecografico (Coparenting and pregnancy: an ultrasound study)
- Micotti Sara, Percorsi di psicoterapia psicoanalitica con bambini e le loro famiglie (Pyshoanalytic psychotherapy with infants and their families)
- Pozzi Monzo Maria, L’uso dell’osservazione nella psicoterapia genitori-bambini piccoli, quando i genitori hanno disturbi psichiatrici (The use of observation in parent-infant psychotherapy when parents suffer from psychiatric disorders)
- Pagliarani Maria, Wastavino Lucia, Identità paterna e aspetti depressivi durante la gravidanza e il puerperio (Paternal identity and perinatal depression)
- A cura di Micotti Sara, Tra cura e cultura
- Morosini Irma, Il concetto di "legame" (II parte)
- Figazzolo Roberto, Micotti Sara, The tree of life di Terrence Malick
- Recensioni
- Abstracts
Issue 1/2011
- A cura di Gabriela Tavazza, Editoriale
- Anna Maria Nicolò, In memoria di Jorge García Badaracco
- Andrea Narracci, Intervista al prof. Jorge García Badaracco. Riflessioni sull’opera del prof. Jorge García Badaracco
- Alberto Eiguer, L’ascolto terapeutico dei legami intersoggettivi nella famiglia: la funzione delle identificazioni (Therapeutic listening of inter-subjectives links in the family: function of identifications)
- Daniela Lucarelli, Commento a "L’ascolto terapeutico dei legami intersoggettivi nella famiglia: la funzione delle identificazioni"
- Roberto Callegari, Maria Grazia Fusacchia, Paola Re, PAS: la catena dell’alienazione. Faglie del legame di coppia e alienazione dei figli (PAS: the chain of alienation. Faults of link’s couple and children’s alienation)
- Cristina Bonucci, Vedere nel buio: deficit sensoriale, trauma, empatia (Seeing in the dark: sensory deprivation, trauma, empathy)
- Ambra Craba, La famiglia "anoressica": quali legami con la figura paterna? ("Anorexic" family and its links with paternal imago)
- Paola Manfredi, Chiara Benedini, Genitorialità fra antichi dolori e nuovi orizzonti (Parenthood between old sorrows and new horizons)
- Adriano Schimmenti, Michele S. Piccolo, Il contesto relazionale: intervista a Lewis Aron (Relational context and psychoanalytic linkings: an interview with Lewis Aron)
- Irma Morosini, Il concetto di "legame" (I parte)
- Cristina Bonucci, Il crollo traumatico dell’idealizzazione: una rilettura di "Quinto figlio" di Doris Lessing
- A cura di Paolo Boccara, Immagini
- Abstracts