Issue 2/2012
- Nota editoriale
- Marina Mombelli, Editoriale
- Roberto Losso, Losso Ana Packciarz, Psicoanalisi familiare e giustizia. L’approccio interdisciplinare (Family psychoanalysis and justice. An interdisciplinary approach)
- Giuseppe Benincasa, La Consulenza Tecnica d’Ufficio: occasione per prendersi cura di genitori e figli? (The Official Technical Consultancy: is that an opportunity to take care of parents and their sons?)
- Roberto Callegari, Maria Grazia Fusacchia, Paola Re, Fallimento adottivo e crisi adolescenziale: un destino prevedibile? (Failures adoptive and adolescent crises: a predictable fate?)
- Marialuisa Gennari, Giancarla Tamanza, Incontrare i figli quando i genitori si separano. Il coinvolgimento dei figli nella valutazione psicogiuridica dell’idoneità genitoriale (Meet the children when parents separate. The involvement of children in the Child Custody Evaluation)
- Sara Micotti, Un setting tra diritto ed emozioni: la consulenza tecnica nelle separazioni giudiziali (Between law and emotion: technical advice in judicial separation)
- Marina Mombelli, Sara Molgora, La CTU: come promuovere una genitorialità condivisa? Il punto di vista dei genitori (The Technical Consultation: How to promote a shared parenthood? The parents’ point of view)
- Marina Mombelli, Posizioni a confronto nel percorso di separazione: il Magistrato e l’avvocato
- Cristina Bonucci, Il testimone muto
- A cura di Paolo Boccara, Immagini
- Recensioni
- Abstracts
Issue 1/2012
- A cura di Sara Micotti, Cristina Mondadori, Editoriale (Talking to the baby, reaching the baby in the patient)
- Bjorn Salomonsson, La terapia madre-bambino e il suo impatto sulla psicoanalisi dell’adulto (Mother-infant work and its impact on psychoanalysis with adults)
- Mercedes Lugones, Genitore ostaggio. Colpa e preoccupazione responsabile (Hostage parent. Fault and responsible concern)
- di Fasano Daniela Scotto, Una psicoanalisi vera in seconda battuta (A true psychoanalysis in a second round,)
- Tanja Gottken, Terapia Psicoanalitica Infantile breve (PaCT) per bambini che mostrano sintomi emotivi e disturbi dell’affettività (Brief Psychoanalytic Child Therapy (PACT) for children showing emotional symptoms and affective disorders)
- Ludovica Grassi, L’originario ha qualcosa a che fare con le origini? (Has the primal anything to do with origins?)
- Rita Barello, Parlare al neonato, raggiungere il neonato nel paziente
- Monica Grigio, L’esperienza di psicologia clinica perinatale in una maternità ospedaliera (A perinatal clinic psychologist’s experience in a hospital maternity ward)
- Laura Ferrari, Rosa Rosnati, Viviana Rossetti, L’incontro tra culture nell’adozione internazionale: identità etnica degli adolescenti e strategie familiari di socializzazione culturale (Intercountry adoptees between cultures:adolescent’s ethnic identity and family cultural socialization strategies)
- Sara Micotti, Francesca Enuncio, Ambra Craba, Il feto come paziente
- Recensioni
- Abstracts