Issue 4/2014
- Anna Giunta, Luca Salvatici, Editoriale. QA - Il bilancio di un lungo percorso
- Elena Granaglia, Welfare state e crescita. Oltre la visione attivante delle politiche sociali
- Paolo Naticchioni, Antonio Scialà, Mercato del lavoro e disuguaglianze salariali: evidenze empiriche e possibili spiegazioni
- Emmanuele Pavolini, I servizi di welfare come beni collettivi per lo sviluppo: le anomalie del caso italiano (Welfare State Services as Collective Goods for Economic Development: Italian Anomalies)
- Maurizio Franzini, Michele Raitano, Tendenze e caratteristiche della disuguaglianza dei redditi: le ragioni della predistribution
- Mara Giua, Politiche di Coesione e Pac: una rassegna del dibattito corrente
- Fabio Boncinelli, Struttura spaziale dei sistemi produttivi e del valore aggiunto agricolo in Italia
- Felicetta Carillo, La trasmissione intergenerazionale delle imprese agricole: determinanti ed effetti
- Gabriele Dono, Raffaele Cortignani, Luca Doro, Nicola Lacetera, Luigi Ledda, Massimiliano Pasqui, Sara Quaresima, Andrea Vitali, Pier Paolo Roggero, Graziano Mazzapicchio, Una valutazione integrata degli impatti produttivi ed economici del cambiamento della variabilità climatica in un’area mediterranea irrigua
- Sandrine Labory, Quale politica industriale nell’attuale contesto competitivo?
- A cura della Redazione, Recensioni
Issue 3/2014
- Adriano Giannola, Questione meridionale e questione nazionale. Il meridionalismo è morto?
- Fabrizio De Filippis, Roberto Henke, Modernizzazione e multifunzionalità nell’agricoltura del mezzogiorno
- Sebastiano Fadda, Pasquale Tridico, Flexibility and productivity: the case of the labour supply contract agreement in Italy
- Stefano Alderighi, Enrico Ivaldi, Riccardo Soliani, Effects of the labour market flexibility in the long run: evidence from the italian case (1977-2009)
- Chiara Pederzoli, The importance of the principle of justification in the firing: the paradox of "free paid dismissal" in spanish labour law in times of crisis
- A cura della Redazione, Recensioni
Issue 2/2014
- Eleonora Pierucci, A survey of empirical studies on international risk sharing
- Andrea Fabrizi, Collaborazioni e trasferimenti di conoscenza tra enti pubblici e imprese: l’esperienza europea
- Sabrina Giuca, I loghi nazionali per i prodotti biologici nell’evoluzione del settore e della normativa
- Rinaldi Dario Biolcati, Francesco Nicolli, Produzione e gestione di rifiuti: un’analisi multi-tasking dell’efficacia delle politiche ambientali
- Sonia Scognamiglio, Istituzioni, mentalità sociale e sviluppo economico
- Francesco Raniolo, La qualità delle istituzioni nel lungo periodo
- A cura della Redazione, Recensioni
Issue 1/2014
- Guido Fabiani, L’agricoltura che cambia. Dalla grande crisi alla globalizzazione (The Changing Face of Agriculture, from the Great Crisis to Globalisation)
- Alan Matthews, Doha negotiations on agriculture and future of the WTO multilateral Trade System
- Andrea Arzeni, Franco Sotte, Agricoltura e territorio: dove sono le imprese agricole? (Agriculture and Territory: Where Are the Farms?)
- Roberto Henke, Andrea Povellato, Francesco Vannmi, Elementi di multifunzionalità nell’agricoltura italiana: una lettura dei dati del censimento (Multifunctional Aspects of Italian Agriculture: Evidence from the Latest Census)
- Anna Carbone, Alessandro Corsi, Dinamica generazionale e dimensione territoriale dell’agricoltura italiana (Generation Dynamics and Territorial Aspects of Italian Agriculture)
- Michele De Benedictis, In ricordo di Augusto Graziani
- A cura della Redazione, Recensioni