Issue 4/2010
- Maria Lissowska. A cura di Pasquale Tridico, Approcci, speranze e realtà nelle economie in transizione (Approaches, Hopes and Reality in Transition Economies)
- Maria Lissowska, Evolution of the Institutions Governing the Labour Market. The Case of Poland
- Laila Porras, Labour Market Trends during Post-Socialist Transformation: The Cases of the Czech Republic, Hungary and Russia
- Chiara Franco, Kornelia Kozovska, FDIs Productivity Spillovers in Regional Clusters: A Comparison between Poland and Romania
- Francesco Di Bartolo, La riforma del latifondo nella Sicilia del primo dopoguerra (Land Reform in Sicily in the Early Post-War Period)
- Michele De Benedictis, Giulio Leone: l’ultimo dei bonificatori (Giulio Leone: The Last of the Redevelopers)
- Recensioni
- Associazione Manlio Rossi-Doria: attività 2010
- Elenco dei referee 2009-2010
- Indice annata 2010
Issue 3/2010
- Massimo Livi-Bacci, Le migrazioni internazionali. Fisiologia di un sistema (International Migratory Movements. The Physiology of a System)
- Fabrizio De Filippis, Roberto Henke, La Pac tra primo e secondo pilastro: una lettura della spesa agricola dell’UE (Cap Between First and Second Pillars: Looking into EU Spending on Agriculture)
- Corrado Giacomini, Filippo Arfini, Davide Menozzi, Processi di qualificazione e spillovers: il caso del Prosciutto di Parma Dop (Processes of Qualification and Spillovers: The Case of Prosciutto di Parma Pdo)
- Francesco Burchi, Sara Turchetti, L’approvvigionamento dell’aiuto alimentare: buone e cattive pratiche (Food Aid Delivery: Good and Bad Practices)
- Guido Fabiani, I primi cinquant’anni dell’Istituto nazionale di sociologia rurale (The National Institute of Rural Sociology: The First Fifty Years)
- Giorgio Lunghini, Sulla crisi: torniamo ai classici! (On the Crisis: Back to the Classics!)
- Arnaldo Bagnasco, Le conseguenze sociali della crisi (The Social Consequences of the Crisis)
- Annamaria Simonazzi, Due presidenti, due banchieri centrali, due crisi (Two Presidents, Two Central Bankers, Two Crises)
- Tavola rotonda. Controtempo: una discussione a più voci
- Susanna Camusso, Sindacato generale e tutele (Trade Unions and Protection of Workers’ Interest)
- Giulio Napolitano, La cultura delle regole e le torri dei giuristi (The Culture of Rules and the Jurists’ Towers)
- Salvatore Rossi, Controtempo: una replica (Controtempo: A Reply)
- Recensioni
Issue 2/2010
- Emanuele Bernardi, Introduzione. "Prima del viaggio": Rossi-Doria e gli Stati Uniti (Introduction. "Before the Journey": Rossi-Doria and the United States)
- Manlio Rossi-Doria, La prima volta negli Stati Uniti d'America (The First Time in the United States)
- Manlio Rossi-Doria, Lettera a Robert Brand (Letter to Robert Brand)
- Manlio Rossi-Doria, Il secondo viaggio: impressioni e sensazioni sulla società americana (The Second Journey: Impressions of American Society)
- Francesco Adornato, Costituzione e agricoltura tra passato e presente (Constitution and Agriculture between Past and Present)
- Alfredo Del Monte, Il problema del Mezzogiorno: dalla carenza di capitali all'intermediazione impropria (The Problem of Southern Italy: From the Lack of Capital to Illegal Intermediation)
- Rapporto Banca d'Italia sulle politiche per il Mezzogionro e il Federalismo fiscale
- Luigi Cannari, Mezzogiorno e politiche regionali (Mezzogiorno and Regional Policies)
- Daniele Franco, Mezzogiorno: redistribuzione e servizi pubblici (Mezzogiorno: Public Finances and the Quality of Public Services)
- Antonio Di Majo, Imposte, spese pubbliche e prodotto nelle Regioni italiane: osservazioni di lungo periodo (Taxes, Public Expenditures and Products in the Italian Regions: Some Remarks about the Long Run)
- Anna Giunta, L'incoerenza attuativa della Nuova politica regionale (Inconsistent Implementation of the New Regional Policy)
- Maurizio Franzini, Le politiche per il Mezzogiorno e i limiti della "politica" (Policies for the Mezzogiorno and the Limitations of "Politics")
- Elena Granaglia, La formazione delle preferenze e le responsabilità della comunicazione economica (Preferences Formation and the Responsibilities of Economic Communication)
- Riccardo Padovani, I limiti delle politiche di sviluppo per il Mezzogiorno: questioni di governance e prospettive del federalismo fiscale (The Limitations of Development Policies for the Mezzogiorno: Questions of Governance and Prospects for Fiscal Federalism)
- Domenico Scalera, Nuova politica regionale e residuo fiscale. Un commento (New Regional Policy and Regional Fiscal Imbalance. A comment)
- Recensioni
Issue 1/2010
- Giorgio Napolitano, Mezzogiorno e unità nazionale
- Michele Alacevich, Agenzia per lo sviluppo o banca? Visione e strategia della Banca mondiale negli anni Cinquanta e Sessanta
- Giuseppe Barbero, La Costituzione del 1948 e la politica agraria italiana negli anni Cinquanta e Sessanta
- Valeria Costantini, Graziana Dizonno, Biocombustibili, agricoltura e Paesi in via di sviluppo
- Antonio Di Majo, L'indirizzo sociologico della Scienza delle finanze italiana: riflessioni dei posteri
- Franco Pozzolo Alberto, Antonella Rancan, Keynes e il lungo periodo: le possibilità economiche dei nostri nipoti
- Franco Sotte, La politica di sviluppo rurale dell'UE. Riflessioni a margine del dibattito italiano
- Alan Matthews, Understanding Reform of the Common Agricultural Policy
- Recensioni