Issue 99/2010
- Laura Fregolent, Novembre 2010
- Angelo Sampieri, Il riarticolarsi del discorso sull'abitare nelle culture del progetto contemporaneo (The Re-articulation of the Dabate on Housing in the Cultures of Contemporary Design)
- Andreas Kipar, Abitare la regione urbana. Il progetto MILU. Paesaggi urbani e paesaggi di periferia tra Milano e Lugano: proposte per una sintesi sostenibile (Living the Urban Region. The MILU Project. Urban and Periphery Landscapes between Milan and Lugano: Proposals for a Sustainable Synthesis)
- Luca Staricco, Gli effetti socioeconomici della crisi sulle città metropolitane italiane: il caso di Torino (Socio-Economic Effects of the Crisis on Italian Metropolitan Cities: The Case of Turin)
- Patrizia Marzo, Michele Cirillo, "Alice" ... Nei Piani di Zona. Una sperimentazione di approccio integrato nelle pianificazioni urbane
- Francesco Chiodelli, Le politiche pro-people contro la concentrazione della povertà urbana: il caso dei mobility programs statunitensi (Pro-People Policies Dealing with Urban Poverty Concentration: The Case of US Mobility Programs)
- Anna Licia Giacopelli, Lima città informale. Attori, ruoli e dinamiche dei processi di trasformazione urbana e di costruzione dell’housing sociale (Lima Informal City. Actors, Roles, and Trends in Processes of Urban Change and Supply of Social Housing)
- Giuseppe Cinà, L'identità tra ricostruzione e recupero: il caso dei centri storici in Iraq (Rebuilding Identity between Reconstruction and Preservation: The Case of Iraqi Historical Town Centres)
- Recensioni
Issue 97-98/2010
- Francesco Indovina, Il "piano metropolitano" di Barcellona
- Laura Fregolent, Michelangelo Savino, Abitare in periferia: i motivi di una call
- Giorgio Osti, Abitare in periferia: alla ricerca di un modello (Living in Periphery: Searching for a New Model)
- Fabio Converti, Morte Piera Della, La qualità della vita nelle aree di margine: il luogo del progetto urbano e sociale (Quality of Life in Fringe Areas: The Place of Social and Urban Design)
- Mariolina Besio, Abitare in campagna. Un progetto normativo per il territorio, l'ambiente e il paesaggio (Living in Countryside. A Prescriptive Project for Landscape and Environment)
- Fabrizio Esposito, La campagna abitata. Territori periferici della contemporaneità tra l'urbano e gli spazi aperti (Campagna Abitata. Contemporary Peripheral Areas between Cities and Open Spaces)
- G. Bertrando Bonfantini, Campagne abitate e progetto urbanistico: il caso di Jesi (Inhabited Rural Areas and Urban Planning: The Case of Jesi)
- Gabriella Musarra, Riconquistare i margini. Luoghi di centralità di un territorio latente (Recovering Fringes Centralities in a Latent Land)
- Giuseppe Scandurra, Di che territori parliamo? Il caso delle periferie bolognesi (What Kind of Territory We Are Speaking About? The Case Study of Bologna Periphery)
- Carlo Cellamare, Politiche e processi dell'abitare nella città abusiva/informale romana (Policies and Processes of Living in Informal/Illegal Rome)
- Francesco Selicato, Francesco Rotondo, Il ruolo del progetto urbano per la rigenerazione delle periferie: il caso della Puglia (The Role of Urban Design in Regeneration Process: The Case of Puglia Region)
- Valeria Scavone, Periferie, mobilità e qualità della vita (Periphery, Mobility and Quality of Life)
- Claudio Calvaresi, Rosanna Ridenti, Progettare politiche per le aree marginali: il caso delle Terre Alte (Designing Policies for Marginal Areas: The Terre Alte Case Study)
- Alberto Crescimanno, Fiorenzo Ferlaino, Francesca Silvia Rota, Lo sviluppo delle Terre Alte tra marginalità e sostenibilità: evidenze dal Piemonte (Development Terre Alte between Marginality and Sustainability: Remarks from Piedmont)
- Enrico Anguillari, Abitare territori fragili. Il caso del delta del Po descritto dagli amministratori locali (Living in fragile territories. Po Delta Case Described by Local Administrators)
- Giuseppe Fortuna, Le aree interne: una piccola comunità rurale (Peripheral Areas: A Small Rural Community)
- Valeria Lingua, Limiti e opportunità della democrazia partecipativa nei piccoli comuni (Limits and Opportunities of Participative Democracy in Little Municipalities)
- Recensioni