Issue 3-4/2009
- Francesco Paolo Colucci, Introduzione (Introduction)
- Piero Amerio, L'action research tra psicologia sociale e politica (Action research between social psychology and politics)
- Victor J. Friedman, Meta-theory in action research: from field theory to action science (Una meta-teoria per la ricerca-azione: dalla teoria di campo alla action science)
- Giuseppe Scaratti, Cesare Kaneklin, Silvio Ripamonti, Mara Gorli, Nuove prospettive della ricerca-azione (New perspectives in action research)
- Angelo Benozzo, Monica Colombo, Le emozioni nella ricerca-azione (Emotions in action research)
- Caterina Arcidiacono, Riflessività, processualità, situatività e agency: parole chiave della ricerca-azione in psicologia di comunità (Reflexivity, situativity and agency: key words in action research)
- Norma De Piccoli, Le molteplici facce della ricerca-azione: espressione di successo o debolezza? alcune riflessioni e una ipotesi di formazione (The multi-faceted faces of action research: an expression of success or weakness? some reflections and a proposal of training)
- Elena Marta, La validità della ricerca-intervento in psicologia di comunità (The validity of intervention-research in community psychology)
- Vincenzo Alastra, Prendersi cura delle comunità di pratica attraverso progetti di ricerca-formazione-intervento. Esperienze nella azienda sanitaria di Biella (How to take care of the communities of practice through the action research-educationintervention projects. Azienda sanitaria of Biella experiences)
- Marco Brunod, La ricerca intervento nell’esperienza dello studio aps (The action research in studio aps experience)
- Massimo Del Signore, Valentina Francapi, Graziano Maino, Lorena Trabattoni, Un’esperienza di ricerca-azione per riprogettare le politiche per la prima infanzia e i servizi di refezione scolastica a Melzo (Milano) (An action-research experience to redesign the policies for the early childhood and the schoolmeal services at the municipality of Melzo (Milan))
- Cesare Moreno, La ricerca-azione nel contesto di un intervento sociale ed educativo: il progetto chance a Napoli dal 1998 al 2008 (Action research in a complex socio-educational intervention: the "chance project" in Naples from 1998 to 2008)
- Michal Razer, Victor J. Friedman, Guido Veronese, The "educational-psychosocial approach" to overcoming social exclusion in israeli schools
- Maddalena Gregori, Dalla comunità di villaggio allo stato. La ricerca-azione nella prassi operativa quotidiana dell’Ong cambogiana "krom" (From the rural community to the state. action research in the everyday practice of the cambodian ong "krom")
Issue 2/2009
- Francesco La Barbera, Ferrara Pia Cariota, Pregiudizio sottile e manifesto verso gli omosessuali: due studi a Napoli a cinque anni di distanza
- Rosa Rosnati, Sonia Ranieri, Chiara Righetti, Le competenze scolastiche e relazionali nei bambini adottati di diversa etnia: le percezioni di genitori e insegnanti a confronto
- Omar Fasio, Il disagio emotivo negli operatori sanitari dell'emergenza ospedaliera: motivazioni, emozioni e personalità
- Nicolò Gaj, Verso un modello unificato in psicologia clinica. Un'analisi storico-epistemologica sullo sviluppo della disciplina
- Fiorenzo Laghi, Antonia Lonigro, Roberto Baiocco, Maria D'Alessio, Prospettiva temporale e strategie di apprendimento in adolescenza
- Chiara Meneghetti, Barbara Carretti, Claudia Zamperlin, Relazione tra aspetti della comprensione del testo e prestazione di studio in studenti di prima superiore
- Manuela Zambianchi, Bitti Pio Enrico Ricci, Benessere soggettivo, stili di coping, salute fisica e mentale percepite nella terza e nella quarta età
Issue 1/2009
- Dina Di Giacomo, Lucia S. De Federicis, Domenico Passafiume, Capacità di associazione semantica nei bambini in età prescolare e scolare (Semantic association capacity in preschooler and scholar children)
- Giorgio Tosini, Carlo Cristini, Bruno Mario Cesana, Sequenze di scene di violenza non giustificata e giustificata, condotte aggressive e affettività (Sequences of justified and unjustified violent scenes, aggressive behavior and affectivity)
- Carolina Mega, Alessia Canella, Francesca Pazzaglia, Stile cognitivo visualizzatore in relazione ad abilità immaginative e spaziali
- Andrea Bertucci, Stella Conte, Carla Meloni, Cooperative learning, soggetti inesperti e numerosità del gruppo: un confronto tra singoli, coppie e gruppi (Cooperative learning, Beginners students and group size: a comparison between single, couples and groups)
- Martina Smorti, Ilaria Detti, Le caratteristiche personali come mediatori dell'atteggiamento verso il futuro negli adolescenti (Personal variables as mediators of adolescents' future orientation)
- Loris Vezzali, Dora Capozza, Rossella Falvo, Confronto tra strategie di contatto in contesti di lavoro (Testing contact strategies in working contexts)
- Sempio Olga Liverta, Giulia Cavalli, Rosa Angela Fabio, Antonella Marchetti, Validazione italiana del "test vocale sugli stati mentali" (tvsm), un nuovo strumento avanzato di valutazione della teoria della mente per i bambini della scuola primaria (Italian validation of the "vocal test about mental states" (tvsm),a new advanced theory of mind task for school age children)
- Erika Petech, Alessandra Simonelli, Gianmarco Altoè, Interazioni triadiche, benessere della coppia e ruolo del padre nelle famiglie con bambini in età prescolare (Triadic Interactions, wellness of couple and father's role in families with preschooler children)