Issue 4/2010
- Aldo Stella, John L. Dennis, Chiara Nucci, La spiegazione psico-logica di un comportamento: riflessioni su un possibile modello (The psycho-logical explanation of behavior: thoughts on a possible model)
- Marianna Alesi, Gaetano Rappo, Annamaria Pepi, Strategie di autosabotaggio e autostima in bambini con differenti profili di apprendimento (Self-handicapping strategies and self-esteem in children with different learning profiles)
- Miriam Parise, Raffaella Iafrate, Claudia Manzi, Ariela Francesca Pagani, E' tutta colpa mia! Il self-serving bias nella relazione di coppia (It’s all my fault! self-serving bias in couple relationship)
- Fiorenzo Laghi, Roberto Baiocco, Daniela Troilo, Antonia Lonigro, Binge eating e stili d'identità in adolescenza (Binge eating and identity style in adolescence)
- A. Marchetti, A. Valle, D. Massaro, I. Castelli, La consapevolezza emotiva in età scolastica: un contributo alla validazione italiana della LEAS-C (Emotional awareness in school-aged children: a contribution to the italian validation of the leas-c)
- Maria Rosaria Como, Giovanna Manna, Palmira Faraci, Il ruolo dello stile di attaccamento materno sull'autostima in età adolescenziale (The role of maternal attachment style on adolescents'self-esteem)
- Despina Moraitou, Georgia Papantoniou, Mindfulness and action control in young, middle-aged, and old adults: an examination of their relationship to attentional bias towards emotional information (Mindfulness and action control in young, middle-aged, and old adults: an examination of their relationship to attentional bias towards emotional information)
Issue 3/2010
- Pasquali Vittorio, Migliore Martina, Renzi Paolo, Ritmi ultradiani nell'attenzione sostenuta: studio dell'effetto della complessità del compito e stabilità test-retest
- John L. Dennis, Aldo Stella, Priming dei concetti di attività/passività: la valorizzazione dell'intenzionalità nella codifica e nella interpretazione di eventi/comportamenti
- Carretti Barbara, Zamperlin Claudia, La relazione fra lettura strumentale, comprensione da ascolto e comprensione del testo in studenti italiani
- M. Scopesi Alda, Maria Rosso Anna, Delfante Chiara, Pangallo Simona, Lessico psicologico e abilità di mentalizzazione nella preadolescenza
- Ravenna Marcella, Brambilla Marco, Roncarati Alessandra, Percezione sociale di gruppi nazionali: credenze ed emozioni verso gli israeliani
- Bruno Vicario Giovanni, Illusioni ottico-geometriche, XVII: lacune e dintorni
- Underwood Jean, Tomisson Carolyne, Generational differences in response to youth offenders: myth or reality?
Issue 2/2010
- Paola Molina, Daniela Bulgarelli, Andre Vyt, Emerging sensitivity to standards in toddlers: a necessary but insufficient condition for visual self-recognition in the rouge-task procedure?
- Brumat Mauro, La percezione del ritmo musicale: il ruolo della conoscenza strutturata. Un confronto tra due campioni
- Alfredo Clerici Carlo, de' Micheli Angelo, Veneroni Laura, Cavallotti Gaia, Albasi Cesare, Fondamenti empirici delle procedure di prevenzione del rischio di abuso di armi da fuoco legali
- Rabaglietti Emanuela, Menna Palma, Ciairano Silvia, Aleni Sestito Laura, Luoghi di ieri e luoghi di oggi nel racconto degli anziani
- Benevene Paula, Lagioia Bianca, Callea Antonino, Validazione del questionario "atteggiamento verso il lavoro minorile"
- Bruno Vicario Giovanni, Illusioni ottico-geometriche, XV: il problema della forma
- Jausovec Norbert, Jausovec Ksenija, A typology of human neuro-electric brain activity and its relation to personality and ability
- Norme per gli Autori
Issue 1/2010
- Editoriale
- Monica Pedrazza, Giulio Boccato, Attachment style questionnaire: contributo alla validazione italiana (Attachment style questionnaire: a contribution to the italian validation of the scale,)
- Griva Pierpaolo Peretti, Monica Bucciarelli, Auto-efficacia e modalità di produzione del discorso (Self-efficacy and discourse production)
- Donatella Aloisio, Sabrina Bonichini, Marta Tremolada, Marta Pillon, Modesto Carli, Analisi longitudinale della sintomatologia post-traumatica su 61 genitori di bambini malati di leucemia dalla diagnosi allo stop terapia (Longitudinal analysis of post-traumatic symptomatology in 61 parents of leukemic children from the diagnosis to the stop therapy)
- Ida Galli, Debora Sommella, Roberto Fasanelli, Carmela Franzese, Lewin e l’onda. Una ricerca-azione nell’ottica del mutamento (Lewin and the wave an action research promoting social change)
- Andrea Laudadio, Quali sono le differenze di personalità tra credenti e non credenti? (What are the personality differences between believers and non-believers?)
- Renato Miceli, Igor Sotgiu, Giorgia Molinengo, Preoccupazione, probabilità di accadimento e comportamenti preventivi rispetto al rischio alluvionale in una zona di montagna (Feelings of worry, likelihood judgments and adoption of protective behaviours concerning flood risk in a mountain site)
- Lee San Chloe Teoh, Ai-Girl Tan, A study of the transtheoretical model of behaviour change in computer gaming
- Norme per gli autori