Issue 4/2020
- Luca Bianchi, Benedetto Varchi e l’averroismo
- Adamas Fiucci, La polisemia di abitudine e la sua rilevanza morale e politica nei Discorsi di Flavio Querenghi (The Polysemy of Habit and its Moral and Political Relevance in Flavio Querenghi’s Discorsi.)
- Fiormichele Benigni, «Una religione assai materiale». L’Epistola altera di Henry More e alcune disputationes antisociniane in area tedesca («A very material religion». Henry More’s Epistola altera and some Anti- Socinian disputationes in the German World)
- Fabiana Fraulini, Il re e la giustizia. Monarchia medievale e distribuzione dei poteri nel pensiero politico di Montesquieu (King and Justice. Medieval Monarchy and Distribution of Powers in Mon- tesquieu’s Political Thought.)
- Alessandra Campo, Il Faktum der Vernunft: tra uso pratico della ragione e uso trascendentale delle categorie
- Matteo Gargani, Hartmanniana
- Cristobal Balbontin-Gallo, Comment Levinas a approché Hegel
- A cura della Redazione, Recensioni
- A cura della Redazione, Schede
- A cura della Redazione, Indice dell'annata 2020
Issue 3/2020
- Maria Vittoria Comacchi, Luigi Emilio Pischedda, Dissenso ed eterodossia nel pensiero ebraico. Prefazione
- Maria Vittoria Comacchi, «Basta credere fermamente quel che la ragione non reprova»: la renovatio ficiniana in un passo sulla creazione dei Dialoghi d’amore di Yehudah Abarbanel
- Omero Proietti, Uriel da Costa e la polemica anticaraita di Yehudah ha-Lewi
- Flavia Buzzetta, Un approccio "eterodosso" alla cabbala nel XVI secolo: la Très chrétienne Cabale di Jean Thenaud
- Guido Bartolucci, «Como si fuera Republica de por si». La Respublica Divina di Baruch Spinoza tra modello cristiano e tradizione politica ebraica
- Stefano Visentin, La libertà del popolo ebraico. Antropologia, storia e politica nel Trattato teologico politico di Spinoza (The Freedom of the Jews. Anthropology, History and Politics in Spinoza’s Theological-Political Treatise)
- Amos Corbini, Dimostrazione propter quid e quarto modo per se nelle Summulae de demonstrationibus di Giovanni Buridano (Demonstration propter quid and fourth per se mode in Buridan’s Summulae de demonstrationibus.)
- Iva Manova, Usare l’ironia per fare storia della filosofia: la lezione di Aleksej Losev (Using Irony for Doing History of Philosophy: The Lesson of Aleksej Losev.)
- Osvaldo Ottaviani, «Le corps entier des sciences peut estre consideré comme l’ocean..». Reflections on The Oxford Handbook of Leibniz
- Yuri Gallo, Luca Natali, Nuove iniziative sul Fondo Vailati
- Giovanni Rota, Benedetto Croce e la guerra
- Comitato di Redazione, Recensioni
- Comitato di Redazione, schede
Issue 2/2020
- Lara Scaglia, From Bonnet’s and Tetens’ Accounts of sensorium commune to Kant’s transcendental Schema
- Alessandro Novembre, Sistema, circolo e aporia. Il problema del cominciamento del filosofare nell’ultimo Fichte
- Cinzia Ferrini, Hegel’s Revisions of the Logic of Being
- Daniela Sacco, Simbolica del cerchio-ellisse: l’«amicizia stellare» Warburg-Cassirer
- Juan de Oria, José Manuel García Valverde, Tractatus de immortalitate animae (1518)
- Mariangela Priarolo, Cartesiana
- Francesca Fantasia, Il destino dell’ontologia nella filosofia trascendentale
- Luca Micaloni, Il bicentenario di Marx in Italia. Note su alcuni interventi di rilievo
- A cura della Redazione, Recensioni
- A cura della Redazione, Schede
Issue 1/2020
- Franco Ferrari, Evento o condizione? Anamnesis e innatismo a partire dal Menone (Event or Condition. Anamnesis and Innatism from Meno on)
- Alberto Frigo, Fausto Sozzini, la mortalità d’Adamo e la teologia moderna (Fausto Sozzini, Adam’s Mortality and Early Modern Theology)
- Simone Guidi, La quaestio veritatis in Pedro da Fonseca: il problema della simplex apprehensio e la fondazione delle identità logiche (The Question of Truth in Pedro da Fonseca: the Problem of the simplex apprehensio and the Foundation of Logical Identities)
- Matteo Gargani, Lukács 1933-1942. L’irrazionalismo nell’età del fascismo (Lukács 1933-1942. Irrationalism in the Age of Fascism)
- Andrea Lamberti, Le imprese di cristianizzazione dei popoli: alcune note in margine a Herder lettore di Montesquieu
- Davide Bondì, La Prelezione nell’Edizione Nazionale delle Opere di Antonio Labriola
- Giuseppe Giordano, Profili. Girolamo Cotroneo
- A cura della Redazione, Recensioni
- A cura della Redazione, Schede