Issue 108/2015
- Maria Carmela Agodi, Ricordo di Luciano Gallino
- Pier Paolo Donati, Riccardo Solci, Misurare l’immateriale: il caso dei beni relazionali (Measuring the Immaterial: the Case of Relational Goods)
- Vadim Bottoni, Crisi economica: un’interpretazione delle cause strutturali e delle politiche di contrasto (Economic Crisis: Interpretation of Causal Structures and Response Policies)
- Renato Fontana, Ricerca su percorsi culturali, identità e carriera nelle istituzioni accademiche (Research on Cultural Paths, Identity and Careers in Academic Institutions)
- Annalisa Di Benedetto, Un’analisi del concetto di qualità della ricerca nella Vqr (An Analysis of the Research Quality Concept in the Italian Research Evaluation Exercise (VQR))
- Loris Di Giammaria, Silvia Cataldi, Marta Di Folco, Associazionismo cattolico e politica. Tensioni valoriali e dissonanze cognitive (Catholic Associations and Politics. Tensions in Values and Cognitive Dissonance)
- Monica Gilli, L’identità di un sistema organizzativo: riflessioni sul brand (Identity of an Organizational System: Reflections on Brands))
- A cura della Redazione, Abstracts
Issue 107/2015
- Pietro Saitta, Poteri e resistenze. Economie informali, illegalità, subalternità (Powers and Resistances. Informal Economies, Illegalities and Marginalism)
- Lorenzo Sabetta, Funzioni latenti e paradigma indiziario: termini di una convergenza (Latent Functions and Evidential Paradigm: a Convergence)
- Fiammetta Corradi, Elementi per una sociologia dei contagi sociali, con un’analisi di caso (Elements for Sociology of Social Contagion: a Case Study)
- Christian Ruggiero, La politica delle tre «P»: personalizzazione, populismo e popolarizzazione in dieci anni di elezioni europee (The Politics of the Three «P». Personalization, Populism and Popularization in Ten Years of European Elections)
- Antonio Russo, Élite, slack e politiche pubbliche nel Mezzogiorno (Élite, Slack and Public Policies in the South of Italy)
- A cura della Redazione, Abstract
Issue 106/2015
- Michele Colafato, Sociologia e letteratura della pratica Zen. Il pane di Shunryu Suzuki (Sociology and Literature of Zen Practice)
- Giuseppina Cersosimo, L’immaginazione urbana di Anselm Strauss (Urban Imagination in Anselm Strauss)
- Letizia Carrera, Camminare nella città tra velocità e flânerie (Walking in the City between Speed and Flanerie)
- Fiammetta Fanizza, The Affectivity of the Cities in Transition (The Affectivity of the Cities in Transition)
- Hynek Jerábek, Carmelo Lombardo, E. Neri Ballati, Juraj Schenk, In Search of Mechanisms. The Role of the Agent-Based Model in connecting Analytical Sociology and Classical Social Research: the Case of Merton’s Theory of Values Homophily
- Stefano Poli, Talento e attivazione sociale nei processi d’invecchiamento. Evidenze empiriche da uno studio di caso genovese (Talent and social activation in ageing processes. Empirical evidences from a Genoese case study))
- A cura della Redazione, Abstract