Issue 92-93/2010
- Carla Landuzzi, Tornare a casa. Quale casa? (Coming back home. Which home?)
- Diego Gombi, Massimo Improta, Rinaldo Sacchetti, Le tecnologie che consentono ad una persona diversamente abile la gestione di un personal computer e l'ambiente domestico: l'esperienza del Centro Protesi Inail (The Information Technology applied to disabled people: the experience of the Inail Prosthetic Center)
- Massimo Improta, Rinaldo Sacchetti, Le tecnologie per consentire ad una persona diversamente abile di guidare un veicolo: l'esperienza del Centro Protesi Inail (The Technology applied to drivers with disabilities: the experience of the Inail Prosthetic Center)
- Ilaria Giovannetti, Annarita Pellicciari, Il servizio psicosociale al centro protesi Inail di Vigorso di Budrio (The Psychosocial service at Centro Protesi Inail in Vigorso di Budrio)
- Marco Castrignanò, Giovanni Pieretti, Consumo di suolo e urban sprawl: alcune considerazioni sulla specificità del caso italiano (Land use and urban sprawl: some considerations on the Italian case)
- Monica Baldini, Dal passato al presente: recenti trasformazioni di una frazione nel Bolognese (From past to present: recent changes in a village in the Bologna area)
- Monica Gilli, Gli indicatori di sostenibilità urbana (Urban sustainability indicators)
- Alessandra Olivi, Coltivando lo spazio pubblico: l'orto in città come forma di resistenza urbana (Growing public space: urban community gardens as a resistance project)
- Laura Arosio, Elisabetta Ruspini, Unico, indimenticabile, da sogno. Il viaggio di nozze tra mito ed esigenze di mercato (An unforgettable dream. The honeymoon between myth and market)
- Paola de Salvo, Le reti di governance e il turismo. I Sistemi Turistici Locali: il caso dell'Umbria (Local Tourism System: an example of public-private partnership for the governance of tourism on a local level in Italy: the case of Umbria region)
- Enrico M. Tacchi, La scacchiera di Schelling: un modello per l'analisi della segregazione urbana (Schelling’s checkerboard: a model for urban segregation analysis)
- Recensioni (Book Reviews)
- Abstracts
Issue 91/2010
- Carla Landuzzi, La progettazione dello spazio domestico. Non solo il "costruito", ma anche il "significato" (The domestic space planning. Not only a "building question", but also a "meaning question")
- A cura di Carla Landuzzi, Intervista a Massimo Iosa Ghini (Interview to Massimo Iosa Ghini)
- Alessandra Farneti, Casa, dolce casa... La casa "pensata" (Home, sweet Home... The House "in Mind")
- Luigi Bartolomei, Architettura e città nelle relazioni tra abitato e abitante. Note sulla dialettica tra isotropia urbana e individualità architettonica (Town and architecture in the relationships between inhabited and inhabitant. Urban isotropy and architectural individuality)
- Alberto Bortolotti, Tra azione ed emozione. Per una comprensione fenomenologica dei luoghi d'abitare (Between action and emotion. A phenomenological comprehension of living places)
- Emilio Gardini, La dimensione dello spazio. Per una sociologia spazialista (The dimension of space. For a "spatialist" sociology)
- Giuseppe Scidà, Case nella crisi: una storia contemporanea (Houses in the days of crisis: a contemporary story)
- Emma Finocchiaro, A fera o’ luni: un mercato storico in trasformazione (A Fera o’ Luni: the transformation of an historical market)
- Giuseppe Carta, La deprivatizzazione delle religioni come fatto geografico: il caso di Ave Maria Town (The deprivatization of religion as a geographic fact: the case of Ave Maria Town)
- Sintesi
- Summaries