Issue 140-141/2013
- Carlotta Coccoli, Ugo Mizuko, Ricostruzione postbellica e patrimonio urbano in Giappone. Orientamenti di ricerca (Post-war Reconstruction and Urban Heritage in Japan. Research Perspectives Japan War damage Post-war Reconstruction Historic Urbanscape Monuments)
- Silvana De Maio, La ricostruzione della città giapponese. Un quadro di riferimento (The Reconstruction of Japanese Cities. An Outline)
- Carlotta Coccoli, La sezione americana "Arts and Monuments" e la tutela dei monumenti giapponesi anneggiati dalla seconda guerra mondiale (The American "Arts and Monuments Section" and the Protection of Japanese Monuments Damaged During the Second World War)
- Kanai Ken, Patrimonio costruito e pianificazione urbanistica nel Giappone del dopoguerra (Immovable Cultural Heritage and Urban Settings in Post-war Japan)
- Nakajima Naoto, La ricostruzione postbellica e il paesaggio urbano storico di Tokyo (Postwar Reconstruction Planning and Historic Landscape in Tokyo)
- Sakaino Asuka, La legge per la tutela dei beni culturali in Giappone: contesto e dibattito nel secondo dopoguerra (Background of Drafting the Law for the Protection of Cultural Properties After World War Two)
- Sato Yoichi, Spazio urbano e sua immagine fotografica nella ricostruzione postbellica di Ginza (Tokyo, 1945) (Reading the Urban Space and the Urban Image Under the Reconstruction After World War Two: Photographs Taken in Ginza (Tokyo, 1945))
- Hiraga Amana, Fujioka Mariko, Il ruolo del giappone nell’adozione della convenzione per la protezione dei beni culturali in caso di conflitto armato (convenzione dell’Aja, 1954) (Japan’s Involvement in the Adoption of the Convention for the Protection of Cultural Property in the Event of Armed Confl ict (1954 Hague Convention))
- Ugo Mizuko, Ricostruzione postbellica e patrimonio urbano in Giappone. orientamento bibliografico (Post-war Reconstruction and Urban Heritage in Japan. A Brief Bibliographical Guide)
- Carlotta Coccoli, Ugo Mizuko, Bibliografia sul tema della ricostruzione postbellica e patrimonio urbano in Giappone
- A cura della Redazione, Abstracts
Issue 139/2013
- Paolo Maggiolini, Francesco Mazzucotelli, Le città visibili: le primavere arabe come riappropriazione degli spazi urbani (Visible Cities: The Arab Spring as a Claim of "The Right to the City")
- Elena Piffero, Res Publica e spazio pubblico: spazializzare la rivolta al Cairo (Res publica and Public Space: Spatializing the Uprisings in Cairo)
- Paolo Maggiolini, Innovazione e conservazione in Tunisia: tempi, luoghi e discorsi del campo politico tunisino (1955-2011) (Innovation and Conservation in Tunisia: Times, Places and Discourses in Tunisian Politics (1955-2011))
- Francesco Mazzucotelli, La piazza dei Martiri di Beirut: l’isola che non c’è (Martyrs’ Square, Beirut: Lebanon’s Neverland)
- Andrea Plebani, Baghdad: "città immaginata" tra memoria e speranze di rinascita (Baghdad: An "Imagined City" Between Memory and Hope of Rebirth)
- Daniel Monterescu, Noa Shaindlinger, La "primavera araba" di Tel Aviv (Tel Aviv’s "Arab Spring")
- Ramazan Hakki Oztan, Postfazione: «contadini» e «teppisti», spazi e linguaggi di esclusione politica a Istanbul (Istanbul Spaces and Languages)
- Francesco Mazzucotelli, Cronologia delle "primavere arabe": 2010-2012
- A cura della Redazione, Recensioni
- A cura della Redazione, Abstracts
Issue 138/2013
- Giovanni Favero, Presentazione (Introduction)
- Maria Luisa Ferrari, Le ferrovie e la crescita della città: Verona nel XIX secolo (Railways and urban development: Verona in the 19th century)
- Roberto Parisi, Prodromi di una città mediterranea: infrastrutture e modernità urbana a Napoli (1861-1939) (Metropolitan antecedents in a Mediterranean city: modernity and infrastructures in Naples (1861-1939))
- Giovanni Cristina, Ferrovie e strutture portuali nel processo di industrializzazione di Catania (1861-1915) (Railways and port infrastructures in the industrialisation of Catania (1861-1914))
- Monica Aresi, Il sistema infrastrutturale del Garda occidentale fra Ottocento e Novecento (The infrastructural system on the western coast of the Garda lake between the 19th and 20th centuries)
- Maria Paola Pasini, L’idrovia padana Ticino-Mincio: un progetto mai realizzato (The Ticino-Mincio waterway in the Po Valley: A project that was never accomplished)
- Lando Bortolotti, La navigazione interna in Toscana: continuazione e fine (Inland navigation in Tuscany: Continuation and end Tuscany, inland navigation)
- A cura della Redazione, Recensioni
- A cura della Redazione, Libri ricevuti
- A cura della Redazione, Abstracts
- A cura della Redazione, Indici dell'annata 2012