Issue 57/2016
- Ferruccio Andolfi, Prologo
- Fabrizio Amerini, Si può ancora parlare di anima in filosofia? Il punto di vista antico e medievale
- Simona Bertolini, Anima: un fenomeno sui generis
- Francesca Brencio, La vertigine dell’anima. Appunti intorno all’angoscia
- Tonia Cancrini, Che cosa significa avere un’anima
- Paolo Costa, La soluzione all’enigma dell’anima va cercata nel corpo vissuto
- Marcella D’Abbiero, Ci serve un’anima laica
- Nicholas De Warren, Le anime dei defunti
- Anna Ferruta, Un posto per l’anima
- Manuel Fraijó, Un supplemento d’anima
- Antoine Fratini, Il sangue delle bestie. Sadismo o psicopatia?
- Burt Hopkins, L’Eros come Idea di Anima nel Simposio
- Massimo Marraffa, L’anima finalmente perduta
- Alberto Meschiari, Anima
- Fernando Savater, L’anima mortale
- Alberto Siclari, Un compito ineludibile
- Valeria Bizzari, L’anima: una questione individuale o collettiva?
- Dan Zahavi, Tu, Io, e Noi. La condivisione delle esperienze emozionali (You, Me, and We. The sharing of emotional experiences)
- Roberta De Monticelli, Il volto e l’anima (The face and the soul)
- Joseph Parnas, Mads Graham Henriksen, Il sé nella schizofrenia (The self in schizophrenia)
- Enrico Piergiacomi, Corpo divino e musicale La negazione ‘estetica’ dell’anima tra IV e I secolo a. C.
- Paolo Costa, Stefano Cardini, Genealogia dell’Homo sacer
- Roberta Dreon, Il pragmatismo, una storia ancora in corso
- A cura della Redazione, Abstract e Autori
Issue 56/2016
- Francesca Rigotti, Onore democratico (Democratic honor)
- Massimo Campanini, L’etica dell’onore nella cultura beduina e nell’Islam (The ethics of honor in the Bedouin culture and Islam)
- Patrizia Resta, Quel che resta dell’onore (What remains of honor)
- Andrea Mubi Brighenti, Onore, sacro, intensità. Per una sociologia del timotico (Honor, intensity and the sacred. For a sociology of the thymotic)
- Andrea Mansker, Il punto d’onore femminile nella Francia del diciannovesimo secolo (The Female Point of Honor in Nineteenth-Century France)
- Marco Deriu, Disonorare la violenza. La violenza maschile tra reputazione e discredito (Dishonor violence. Male violence between reputation and discrediting)
- Peter Berger, Sull’obsolescenza del concetto di onore
- Ferruccio Andolfi, Una sofferta accettazione del mondo. Da Giobbe a Camus (A difficult acceptance of the world. From Job to Camus)
- Fulvia De Luise, Accettazione del mondo e indipendenza morale A partire dal «proprio» di Epitteto (Acceptance of the world and moral independence From the Epictetus’ "one’s own")
- Samantha Novello, Il meriggio del pensiero. Fenomenologia della rivolta in Albert Camus (The noon of thought. Phenomenology of revolt in Albert Camus)
- A cura della Redazione, Note di lettura
- A cura della Redazione, Abstract e autori
Issue 55/2016
- Gabriele Scardovi, Timothy Tambassi, Contro l’imperio della necessità
- Barbara Henry, Post-umano versus trans-umano. Contesti di interlocuzione e potenziamento umano (Post-human versus Trans-human. Dialogue, indexicality, human enhancement)
- Gabriele Scardovi, Il problema dell’identità personale e della riproducibilità in esseri viventi post-umani (The problem of personal identity and reproducibility in post-human living beings)
- Vera Tripodi, Corpi cibernetici e identità sessuale (Cyborg bodies and sexual identity)
- Davide Sisto, Dallo scheletro digitale all’uomo artificiale Il post-umano e la strategia contro la morte (From digital skeleton to artificial man: posthumanism and the strategies against death)
- Guido Giudetti, Tecnologia ed epoca post-umana (Technology and a post-human society: are we there yet?)
- Ralph Waldo Emerson, Thoreau
- Valentina Riva, Un fiore inaccessibile. L’immagine di Thoreau nell’elogio funebre di Emerson (An unreachable flower. Thoreau in Emerson eulogy)
- Gianluca Verrucci, Agire insieme pianificando. L’individualismo ‘accresciuto’ di Michael E. Bratman (Planning shared agency. The ‘augmented’ individualism of Michael E. Bratman)
- Gianluca Cavallo, L’individualismo olistico di Charles Taylor (Charles Taylor’s holistic individualism)
- Francesco Toto, Individuo, potere e relazione in Thomas Hobbes (Individual, power and relation in Thomas Hobbes)
- A cura della Redazione, Note di lettura
- A cura della Redazione, Abstracts e autori