Issue 54/2015
- Gianfranco Ragona, Il pensiero anarchico e la politica. In luogo di un’introduzione (Anarchist thought and Politics. Instead of an introduction)
- Claudio Venza, Individuo e società nell’anarchismo spagnolo. Il pensiero di Federica Montseny (Individual and society in the Spanish anarchism. The thought of Federica Montseny)
- Marco Cossutta, Lineamenti per un diritto anarchico (Outlines for an anarchist law)
- Franco Melandri, Salvo Vaccaro, Post-anarchismo in discussione (Debating Post-Anarchism)
- Pietro Adamo, L’anarchismo post-classico e i nuovi movimenti (Post-Classical Anarchism and the New Movements)
- Gustav Landauer, Petr Kropotkin
- Ingrid Salvatore, Susan Moller Okin. Un profilo critico (Susan Moller Okin. A critical profile)
- Davide Sparti, "Che tipo è?". Il riconoscimento tra identificazione e descrizione (One of a kind. From identification to description)
- Indignazione democratica. Da pazienti ad attori morali (Democratic Indignation: from Patients to moral Actors)
- A cura della Redazione, Note di lettura
- A cura della Redazione, Abstract e Autori
Issue 53/2015
- Antonio Freddi, Sandra Manzi-Manzi, Giacomo Miranda, Timothy Tambassi, Questo numero
- Eleonora Piromalli, Unici proprio come tutti gli altri. Patologie dell’individualismo nell’epoca contemporanea (Unique, just like everyone else Pathologies of individualization in the contemporary era)
- Filippo Domenicali, Gabriel Tarde, un sociologo individualista?
- marco Damonte, L’individualismo epistemico e il ‘mito’ di Cartesio (Epistemic individualism and the ‘myth’ of Descartes)
- Roberta Dreon, Geniali individui. Crisi di un mito e nuove possibilità
- Maura Franchi, Spazio pubblico e spazio privato. Luoghi di transito per un individuo in cerca di riconoscimento (Public space and private space Places of transit for individuals seeking recognition)
- Ramòn Del Castillo, Gli eroi domestici e civili di William James
- William James, I grandi uomini e il loro ambiente / L’importanza degli individui
- Antonio Martone, Una nuova antropologia. Soggetto e libertà nella democrazia di Tocqueville (A new anthropology Subject and liberty in Tocqueville’s democracy)
- Marco Solinas, Paolo Costa, Corrado Piroddi, Luc Boltanski, Verso un nuovo spirito della critica?
- Franco Crespi, La coscienza e il tempo (Consciousness and time)
- Simona Bertolini, Alberto Siclari, Maura Franchi, Corrado Piroddi, Lucia Martines, Note di lettura
- A cura della Redazione, Abstract
Issue 52/2015
- Diego Melegari, Corrado Piroddi, Questo numero
- Geminello Preterossi, Possiamo fare a meno del popolo? (Can we do without the people?)
- Gianluca Bonaiuti, La questione populista. Note sugli (ab)usi filosofici di un concetto (The populist issue. Notes on the philosophical (mis)uses of a notion)
- Marco Tarchi, Populismo, destra radicale, estrema destra. Affinità e false equivalenze (Populism, radical Right, extreme Right. Affinity and false equivalences)
- Nadia Urbinati, Il pensiero populista (The populist phenomenon)
- Marco Baldassari, Populismo. L’oscura chiarezza di una categoria politica (Populism. The obscure clarity of a political category)
- Diego Melegari, Il nome collettivo della solitudine. Neoliberalismo, populismo e quel che resta da pensare (The collective name of solitude. Neoliberalism, populism and what remains to be thought)
- Rino Genovese, Populismi ed estetizzazione (Populisms and aesthetization)
- Davide Tarizzo, Populismo: sostanza o attributo? (Populism: substance or attribute?)
- Lionel Trilling, Wordsworth e i rabbini
- Andrea Tagliapietra, Al di là dello stile. L’individualismo antieroico di Lionel Trilling (Beyond style. The anti-heroic individualism of Lionel Trilling)
- Gian Luca Sanna, Etica e pubblica amministrazione. Uno specchio tra potere politico e società (Ethics and public administration. A mirror between political power and society)
- Silvano Allasia, Timothy Tambassi, Note di lettura: Una felicità da primati? / Ontologia sociale e intenzionalità collettiva
- A cura della Redazione, Abstract