L’esperienza nasce da un gruppo di docenti e professionisti che si interrogano in ottica interdisciplinare sulle pratiche di insegnamento e apprendimento nell’higher education e nei rapporti tra università e mondo del lavoro, in relazione anche ai servizi di supporto alla didattica e ai processi educativi e formativi. La rivista propone saggi e articoli sui temi dell’insegnamento e dell’apprendimento in contesti formali, non formali e informali, privilegiando metodologie innovative e strategie di sviluppo delle professioni educative e formative. Le principali tematiche proposte saranno: la qualità della didattica, la progettazione curricolare, la valutazione, la leadership e il management dei processi organizzativi nei contesti educativi e formativi, metodologie e strumenti per l’apprendimento permanente. Uno spazio privilegiato verrà dedicato allo sviluppo di strategie di dialogo e alle pratiche di contaminazione tra il mondo del lavoro e le istituzioni educative.Sarà possibile presentare contributi nazionali ed internazionali secondo due modalità:
- ricerche empiriche e studi teorici, sottoposte a referaggio cieco di due esperti
- esperienze sul campo referate, sottoposte a referaggio cieco di un esperto
La rivista Excellence and Innovation in Learning and Teaching. Research and Practices persegue la finalità di costruire un dialogo sulle eccellenze nazionali ed internazionali nel campo dell’insegnamento e dell’apprendimento, e vuole porsi nel panorama educativo e formativo come una risorsa strategica per i professionisti. Si rivolge infatti a docenti di scuola e di università, ma anche ad educatori, formatori ed esperti di gestione e sviluppo delle risorse umane.
Direzione scientifica: Ettore Felisatti (Università di Padova)
Comitato tecnico-scientifico: Daniela Acquaro (University of Melbourne. Australia), Vanna Boffo (Università di Firenze), Stefano Bonometti (Università degli Studi dell’Insubria), Marcie Boucouvalas (Virginia Polytechnic Institute, and State University, USA), Paolo Calidoni (Università di Parma), Massimo Castagnaro (Università di Padova), Alessandro Cavalli (Università di Pavia), Renata Clerici (Università di Padova), Joellen Coryell (Texas State University, USA), Gianpiero Dalla Zuanna (Università di Padova), Marina De Rossi (Università di Padova), Giovanna Del Gobbo (Università di Firenze), Regina Egetenmeyer (Julius-Maximilian-University, Würzburg, Germany), Paolo Federighi (Università di Firenze), Luciano Galliani (Università di Padova), Muzio Gola (Politecnico di Torino), Valentina Grion (Università di Padova), John Henschke (Lindenwood University), Susan Isenberg (Lindenwood University), Fiorella Kostoris (Sapienza Università di Roma), Francesco Lo Presti (Università di Roma Tor Vergata), Pietro Lucisano (Sapienza Università di Roma), Giunio Luzzato (Università di Genova), Claudio Melacarne (Università di Siena), Liisa Postareff (University of Turku, Finland), Emilia Restiglian (Università di Padova), Massimo Rugge (Università di Padova), Alessandro Schiesaro (Sapienza Università di Roma), Bola Simeon-Fayomi (Obafemi Awolowo University, Nigeria), Francesca Soramel (Università di Padova), Edward Taylor (Penn State Harrisburg, USA), Robert Wagenaar (University of Groningen, The Netherlands), Vincenzo Zara (Università del Salento).
Redazione: Anna Serbati (Università di Padova), Lorenza Da Re (Università di Padova), Debora Aquario (Università di Padova), Daniele Agostini (Università di Padova), Roberta Bonelli (Università di Padova).
Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia, Psicologia Applicata (FISPPA), Università degli Studi di Padova - Via Beato Pellegrino, 28 - 35137 Padova; Tel. 049 827 1713 e-mail: rivista.excellence.fisppa@unipd.it
Fascia A Anvur, area 11 SCIENZE STORICHE, FILOSOFICHE, PEDAGOGICHE, PSICOLOGICHE: 11/D1 (Pedagogia e storia della pedagogia), 11/D2 (Didattica, Pedagogia speciale e Ricerca educativa)