L’obiettivo principale della rivista è quello di recuperare la dimensione storica dei problemi che oggi investono i centri urbani ed il territorio. Storia Urbana accoglie, quindi, i contributi sulle trasformazioni urbane e territoriali che si sono verificate in età moderna e contemporanea, in particolare, nell’epoca segnata dalla formazione ed espansione dell’attività industriale. L’attenzione è rivolta non soltanto alle vicende del nostro Paese, ma anche a casi stranieri, specie se risultino utili all’avanzamento delle ricerche italiane ed a tracciare un panorama degli studi in corso in altre nazioni. La natura stessa di questi studi richiama l’interesse di studiosi di formazione assai diversa (dalla storia all’economia, dalla geografia alla scienza della amministrazione, dalla medicina all’urbanistica e al restauro).
La direzione scientifica della rivista dirige la collana Storia Urbana (clicca qui per veder i volumi pubblicati )
Comitato scientifico:
Guido Baglioni, già Università di Milano - Bicocca
Lando Bortolotti, già Università Iuav di Venezia
Valerio Castronovo, già Università Statale di Milano
Josè Miguel Delgado Barrado, University of Jaen
Marco De Nicolò, Università degli Studi di Cassino
John Foot, School of Modern Languages, University of Bristol
Andrew J. Hopkins, Università degli Studi dell’Aquila
Alice Ingold, Ecole des haute études en sciences sociales
Mehram Kamrava, Center for International and Regional Studies at Georgetown University's School of Foreign Service in Qatar, Doha
Bahgat Korany, American University of Cairo e Honorary Professor at the University of Montreal
Alberto Mioni, già Politecnico di Milano
Luca Mocarelli, Università degli Studi di Milano - Bicocca
Lucia Nuti, Università di Pisa
Rossano Pazzagli, Università degli Studi del Molise
Mahmood Sariolghalam, Shahid Beheshti University di Teheran
Ercole Sori, già Università di Ancona
Mario Taccolini, Università Cattolica del Sacro Cuore, Brescia
Vito Teti, Università della Calabria
Direttore responsabile:
Carlo Carozzi
Comitato direttivo:
Rosa Caroli, Università Ca’ Foscari, Venezia
Carlo Carozzi, già Politecnico di Torino
Giulio Ernesti, Università Iuav di Venezia
Paolo Militello, Università degli Studi di Catania
Annunziata Maria Oteri, Università Mediterranea di Reggio Calabria
Riccardo Redaelli, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano
Renato Sansa, Università della Calabria
Gli abstract con la proposta di articoli devono essere inviati a questi indirizzi: carlocarozzi2012@gmail.com; segreteria-storiaurbana@unibs.it;
Gli articoli già pronti e proposti alla rivista devono essere inviati caricati sulla piattaforma a questo indirizzo: http://ojs.francoangeli.it/_ojs/index.php/su/about/submissions
Redazione: via G. Compagnoni 43, 20129 Milano, tel. 02 71.93.73. Libri e riviste in cambio: via G. Ceradini 5, 20129 Milano.
Segreteria scientifica:
Carlotta Coccoli, Alessia Melcangi, Anna Lisa Pinchetti, Giannantonio Scaglione, Giuseppina Scamardì, Nino Sulfaro
Valutatori ,anno 2015
Rosamaria Alibrandi, Daniele Andreozzi, Giovanni Assereto, Anna Lia Bonella, Paolo Calcagno, Francesca Congiu, Marco De Niccolò, Irene Fosi, Helena María García Guerra, Cristobal Gómez Benito, Noemi Lanna, Elena Maestri, Paolo Militello, Simone Misiani, Guido Morbelli, Marco Moroni, Paola Nardone, Annunziata Maria Oteri, Lavinia Pinzarrone, Riccardo Rao, Lisa Roscioni, Salvatore Speziale, Sergio Zaninelli
Fascia A Anvur per settore concorsuale: area 8 (Architettura), area 11/A2 (Storia moderna), area 11/A3 (Storia contemporanea), area 14/B2 (Storia delle relazioni internazionali delle società e delle istituzioni extraeuropee), area 14/C1 (Sociologia generale), area 14/C2 (Sociologia dei processi culturali e comunicativi), area 14/C3 (Sociologia dei fenomeni politici e egiuridici), area 14/D1 (Sociologia dei processi economici, del lavoro, dell'ambiente)
European Reference Index for the Humanities
SCImago Charts and Data
FrancoAngeli è consapevole dell’importanza - per accrescere visibilità e impatto delle proprie pubblicazioni - di assicurare la conservazione nel tempo dei contenuti digitali. A tal fine siamo membri delle due associazioni internazionali di editori e biblioteche - Clockss e Portico - nate per garantire la conservazione delle pubblicazioni accademiche elettroniche e l’accesso futuro nel caso in cui venissero a mancare le condizioni per accedere al contenuto tramite altre forme.
Sono repository certificati che offrono agli autori e alle biblioteche anche la garanzia dell’aggiornamento tecnologico e di formati per permettere di fruire in perpetuo e nel modo più completo possibile dei full text.
Per saperne di più: Home - CLOCKSS; Publishers – Portico.
La circolazione della rivista mira a valorizzarne l’impatto presso la comunità accademica e il mondo della ricerca.
Compila questo form se vuoi essere avvisato quando esce un nuovo fascicolo della rivista
STORIA URBANA
Tutti i campi devono essere compilati.